Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Privato - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Privato - M-Z
Codice identificativo del corso
2526-1-E1402A003-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Privato

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:
• Conoscenza e comprensione dei principi fondamentali del diritto privato italiano, con particolare riguardo ai principali elementi normativi relativi ai diritti delle persone, alle obbligazioni, ai diritti reali.
• Capacità di applicare i concetti teorici appresi alle fattispecie concrete che possono presentarsi nella vita di tutti i giorni. In particolare, identificare l’essenza di un problema giuridico ed applicare i principi generali acquisiti per la risoluzione di casi pratici.
• Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni giuridiche più appropriate.
• Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici, sia in forma scritta che orale.
• Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.

Contenuti sintetici

  1. Linguaggio, strumenti e soggetti del diritto privato.
  2. Le obbligazioni.
  3. Il contratto in generale.
  4. Singoli contratti.
  5. Il fatto illecito.
  6. I diritti reali.

Programma esteso

  1. Linguaggio, strumenti e soggetti del diritto privato.
    ll diritto e la norma giuridica; l’interpretazione della legge; il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive; fatto e atto giuridico; prescrizione e decadenza; persone fisiche; persone giuridiche.
  2. Le obbligazioni.
    Fonti delle obbligazioni; obbligazioni soggettivamente e oggettivamente complesse; l’adempimento; le obbligazioni pecuniarie; inadempimento delle obbligazioni; risarcimento del danno; mora del debitore e mora del creditore; estinzione dell’obbligazione per cause diverse dall’adempimento; le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio; responsabilità patrimoniale; gestione di affari altrui; indebito; ingiustificato arricchimento.
  3. Il contratto.
    Definizioni e classificazioni contrattuali; trattative e responsabilità precontrattuale; elementi essenziali; accordo delle parti; vizi della volontà; causa; oggetto; forma; elementi accidentali del contratto; rappresentanza; effetti del contratto; simulazione; nullità; annullabilità; risoluzione; rescissione; buona fede; interpretazione.
  4. Singoli contratti.
    Vendita; locazione; appalto; mandato; mutuo; assicurazione; fideiussione; transazione; leasing e rent to buy.
  5. Fatto illecito.
    Elementi costitutivi del fatto illecito; ipotesi particolari di responsabilità civile; responsabilità oggettiva; risarcimento dei danni; danno patrimoniale; danno non patrimoniale; responsabilità civile nella legge speciale.
  6. Diritti reali.
    Diritti reali in generale; la proprietà; usufrutto; uso; abitazione; enfiteusi; superficie; servitù; possesso.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Insegnamento erogato in lingua italiana, con differenti modalità didattiche.

Delle 36 lezioni, da due ore ciascuna:

  • 29 lezioni verranno svolte in presenza;
  • 7 lezioni verranno svolte da remoto, in modalità asincrona (con videoregistrazione caricata sulla piattaforma e-learning).

Quanto alla modalità didattica, delle 36 lezioni complessive:
34 lezioni verranno svolte con una prima parte di lezione in modalità “erogativa”, e una seconda parte in modalità “interattiva”, con discussione di casi pratici;
2 lezioni saranno dedicate a esercitazioni scritte, contenenti domande a risposta multipla e domande a risposta aperta: una si svolgerà a inizio dicembre, mentre l’altra a gennaio, dopo la pausa natalizia. Queste garantiranno a coloro che le abbiano superate la possibilità di sostenere l’esame orale sulla sola parte residua del programma, con base di partenza la media tra i voti ricevuti.
Sarà altresì possibile sostenere una soltanto delle due prove scritte: in questo caso, e solo per coloro che abbiano superato la prova scritta, l’orale verterà sulla parte di programma non oggetto della singola prova sostenuta, con base di partenza il voto ricevuto.
Resta fermo ovviamente che sarà possibile anche non sostenere le prove scritte: in quel caso l’orale verterà sull’intero programma.

La frequenza è raccomandata.

Quanto agli studenti lavoratori, verranno effettuati 4 incontri online, presso la mia pagina personale sulla piattaforma webex (https://unimib.webex.com/meet/martina.donofrio) nelle date e negli orari che verranno di seguito comunicati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale: colloquio sugli argomenti analizzati all'interno del testo di esame (particolare attenzione viene dedicata alle parti approfondite nel corso delle lezioni). Nella valutazione, in particolare, saranno tenute in considerazione: le competenze teoriche acquisite; la correttezza delle risposte; la capacità di ragionare sui principi giuridici; nonché la precisione e la proprietà di linguaggio.
esercitazioni scritte: programmate per inizio dicembre e metà gennaio, contenenti domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.
Queste garantiranno a coloro che le abbiano superate la possibilità di sostenere l’esame orale sulla sola parte residua del programma, con base di partenza la media tra i voti ricevuti.
Sarà altresì possibile sostenere una soltanto delle due prove scritte: in questo caso, e solo per coloro che abbiano superato la prova scritta, l’orale verterà sulla parte di programma non oggetto della singola prova sostenuta, con base di partenza il voto ricevuto.
Resta fermo ovviamente che sarà possibile anche non sostenere le prove scritte: in quel caso l’orale verterà sull’intero programma.
L'obiettivo di entrambe le prove è di verificare la comprensione e la capacità di esposizione dei principali istituti del diritto privato.

Testi di riferimento

G. IORIO, Corso di diritto privato, Giappichelli, Torino, sesta edizione, 2024.
Il testo dovrà essere studiato solo nelle seguenti parti:

  1. Parte prima (con esclusione dei capitoli 2, 3, 8 e 9);
  2. Parte seconda;
  3. Parte terza (con esclusione del capitolo 21);
  4. Parte quarta (con esclusione del capitolo 39);
  5. Parte quinta (solo i seguenti capitoli: Capitolo 40; Capitolo 41; Capitolo 43, paragrafi da 282 a 283.4; Capitolo 44, paragrafi da 286 a 286.4; Capitolo 45, paragrafi da 295 a 295.1; Capitolo 46, paragrafi da 297 a 297.7; Capitolo 47, paragrafi da 299 a 299.5; Capitolo 48, paragrafi da 302 a 302.4; Capitolo 51, paragrafi 313, 313.1 e 320);
  6. Parte settima;
  7. Parte ottava;
  8. Parte nona (solo i seguenti capitoli: Capitolo 61; Capitolo 62, paragrafi da 375 a 377; Capitolo 63, paragrafi da 380 a 385; Capitolo 64; Capitolo 67).

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

A) Knowledge and understanding
Knowledge and understanding of the Italian system of private law, with particular regard to the main legal elements related to personal rights, obligations, rights in rem.

B) Applied knowledge and understanding
Apply the theoretical concepts learned to real cases that may arise in everyday life. In particular, identify the essence of a legal problem and apply the acquired general principles to the resolution of case scenarios.

C) Autonomy of judgement
Acquire autonomy of judgement with regard to the identification of the legal problem, the search for the applicable legal rule, the research of sources, and the evaluation of possible legal solutions.

D) Communication skills
Being able to communicate legal problems and the main regulatory elements involved in law issues.

E) Learning skills
To be able to find the appropriate sources and to interpret any legal rule autonomously.
Understand the role and impact of case law in the Italian civil law system.

Contents

Contents

  1. Language, instruments and subjects in Italian private law.
  2. Obligations.
  3. Contract law.
  4. Types of contracts.
  5. Torts.
  6. Rights in rem.

Detailed program

  1. Language, instruments and subjects of Italian private law.
    Law and legal provisions; interpretation; legal relationships; natural persons; legal persons.

  2. Obligations.
    Sources of obligations; performance; monetary obligations; non-performance; compensation for damages; notice to perform; extinguishing obligations; unjustified enrichment; etc.

  3. Contract law.
    Contracts; precontractual liability; essential elements; agreement; misrepresentation; consideration; object of agreement; legal form of contract; terms of contract; agency; effectiveness of the contract; termination of contracts; breach of contract; good faith; interpretation.

  4. Types of contracts.
    Sale; mandate; loan; insurance; transaction; leasing; rent to buy; etc.

  5. Torts.
    Main elements of civil liability; particular hypotheses of civil liability; compensation for damages; material and non-material damages.

  6. Rights in rem.
    Rights in rem in general; property; usufruct; use; habitation; easements; etc.

Prerequisites

None

Teaching methods

Course taught in Italian language, with various teaching modes.

Of the 36 lectures, of two hours each:

29 lectures will be conducted in-person;
7 lectures will be conducted remotely, asynchronously (with video recording uploaded to the e-learning platform).
As for the teaching mode, of the total 36 lectures:

34 lectures will be conducted with a first part in “erogative” mode, and a second part in “interactive” mode, with discussion of practical cases;
2 lectures will be dedicated to written exercises, containing multiple-choice and open-ended questions one will take place at the beginning of December and the other in January, after the Christmas break. These will guarantee those who have passed them the possibility of taking the oral examination on the remaining part of the program, with the average of the marks received as a starting point.
It will also be possible to take only one of the two written tests: in this case, and only for those who have passed the written test, the oral exam will cover the part of the program not covered by the individual test taken, with the grade received as the starting point.
It is, of course, also possible not to take the written tests: in that case, the oral exam will cover the entire program.

Regarding student workers, 4 online meetings will be conducted, at my personal page on the webex platform (https://unimib.webex.com/meet/martina.donofrio), on the dates and times to be announced later.

Assessment methods

Oral examination: colloquium on the topics discussed within the examination text.

In particular, the evaluation will take into account the theoretical skills acquired, the accuracy of the answers, the ability to reason about legal principles, as well as the argumentative effectiveness.

written exercises: scheduled one for early December and one for middle January containing multiple-choice and open-ended questions. These will guarantee those who have passed them the possibility of taking the oral examination on the remaining part of the program, with the average of the marks received as a starting point.
It will also be possible to take only one of the two written tests: in this case, and only for those who have passed the written test, the oral exam will cover the part of the program not covered by the individual test taken, with the grade received as the starting point.
It is, of course, also possible not to take the written tests: in that case, the oral exam will cover the entire program.
The objective of both exercises is to test comprehension and exposition skills of the main institutes of private law.

Textbooks and Reading Materials

G. Iorio, Corso di diritto privato, Giappichelli, Torino, 6th edition, 2024.

The textbook should be studied only in the following sections:

Parte prima (excluding the Chapters 2, 3, 8 and 9);
Parte seconda;
Parte terza (excluding the Chapter 21);
Parte quarta (excluding the Chapter 39);
Parte quinta (only the following chapters should be studied: Chapter 40; Chapter 41; Chapter 43, paragraphs 282 to 283.4; Chapter 44, paragraphs 286 to 286.4; Chapter 45, paragraphs 295 to 295.1; Chapter 46, paragraphs 297 to 297.7; Chapter 47, paragraphs 299 to 299.5; Chapter 48, paragraphs 302 to 302.4; Chapter 51, paragraphs 313, 313.1 and 320);
Parte settima;
Parte ottava;
Parte nona (only the following chapters should be studied: Chapter 61, Chapter 62, paragraphs 375 to 377; Chapter 63, paragraphs 380 to 385; Chapter 64, Chapter 67).

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MD
    Martina D'Onofrio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche