Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Economia Politica - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Economia Politica - A-L
Codice identificativo del corso
2526-1-E1402A006-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia Politica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente avrà appreso i modelli più semplici dell'analisi microeconomica e macroeconomica. Si identificano in particolare i seguenti obiettivi formativi:
a) Conoscenza e comprensione: Acquisire una conoscenza preliminare dei modelli fondamentali dell'analisi microeconomica e macroeconomica, comprendendo i principi che regolano il funzionamento dei mercati e le dinamiche economiche.
b) Applicazione e analisi:
Applicare i modelli appresi per interpretare e valutare le conseguenze delle diverse strutture di mercato, degli interventi di regolamentazione e delle politiche fiscali e monetarie, sviluppando un approccio critico all'analisi preliminare delle situazioni economiche.
c) Sintesi, valutazione e comunicazione:
Saper sintetizzare gli elementi chiave dei modelli economici, ed essere in grado di comunicare le intuizioni di base della statica comparata dei modelli a problemi economici concreti.
d) Apprendimento autonomo:
Sviluppare un approccio autonomo e critico ai principali temi economici, che favorisca l'aggiornamento continuo e l'integrazione di nuove conoscenze e competenze attraverso la lettura critica della contemporaneità economica.

Contenuti sintetici

Il corso introduce ai fondamenti del ragionamento economico.

La prima parte del corso studia i fondamenti della microeconomia: i mercati, la teoria della domanda e dell’offerta, le forme di mercato principali e i fallimenti del mercato.

La seconda parte studia i fondamenti della macroeconomia: le variabili macroeconomiche, le politiche fiscali e monetarie nel breve e nel medio periodo, la teoria della crescita, il commercio internazionale e l’economia aperta.

Alla presentazione dei modelli teorici si affiancano sessioni pratiche di esercizi e ripasso degli argomenti svolti e lezioni applicate, in cui i modelli studiati sono calati nella realtà di alcune tra le principali sfide economiche contemporanee.

Programma esteso

MICROECONOMIA:

· Il modello di domanda e offerta: equilibrio di mercato, elasticità, interventi pubblici.

· La teoria della domanda: dalle scelte individuali alla domanda di mercato

· La teoria dell'offerta: dalle scelte dell'impresa all'offerta di mercato

· Le forme di mercato: L'impresa price-taker e la concorrenza perfetta; il potere di mercato e il monopolio; l'interazione strategica e l'oligopolio

. I fallimenti del mercato: beni pubblici ed esternalità

. Microeconomia applicata: sistema fiscale, diseguaglianza; regolamentazione del mercato; economia ambientale.

MACROECONOMIA:

· Contabilità nazionale

· Domanda e offerta aggregata: inflazione e disoccupazione

· Il mercato dei benie i mercati finanziari; il modello IS-LM

· Crescita economica

· Commercio internazionale, economia aperta e tassi di cambio

· Macroeconomia applicata

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali e in remoto (DE/DI), esercitazioni e attività interattive in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è in forma SOLO SCRITTA (fatta salva la possibilità di svolgere un orale facolatativo come da regolamento di ateneo). Si compone di domande a risposta aperta ed esercizi. Si valuta la comprensione degli argomenti e la capacità di applicare le competenze acquisite per risolvere semplici problemi numerici.

OPZIONE 1 (raccomandata)
Due prove parziali, ciascuna su metà del programma d'esame, con domande teoriche ed esercizi
Ciascuna prova parziale è composta da 7 domande teoriche (formato: vero/falso con spiegazione obbligatoria della risposta) + 2 esercizi.
L'esame è superato se lo studente ottiene almeno 16 in ciascuna prova e almeno 18 di media tra le due prove.

OPZIONE 2
Una prova generale su tutto il programma. La prova generale è composta da 14 domande teoriche (formato: vero/falso con spiegazione obbligatoria della risposta) + 4 esercizi.

Testi di riferimento

Samuelson, Norhaus, Bollino, “Economia”, McGraw Hill, 2023.
Slide e appunti di lezione (piattaforma elearning).
Esercizi (piattaforma elearning).

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

At the end of the course, the student will have learned the simplest models of microeconomic and macroeconomic analysis. In particular, the following learning objectives are identified:
a) Knowledge and understanding: Acquire a preliminary knowledge of the fundamental models of microeconomic and macroeconomic analysis, understanding the principles that govern the functioning of markets and economic dynamics.
b) Application and analysis:
Apply the learned models to interpret and evaluate the consequences of different market structures, regulatory interventions and fiscal and monetary policies, developing a critical approach to the preliminary analysis of economic situations.
c) Synthesis, evaluation and communication:
Be able to summarize the key elements of economic models, and be able to communicate the basic insights of the comparative statics of models to concrete economic problems.
d) Independent learning:
Develop an autonomous and critical approach to the main economic themes, which favors continuous updating and the integration of new knowledge and skills through the critical reading of contemporary economics.

Contents

The course introduces the fundamentals of economic reasoning.

The first part of the course studies the fundamentals of microeconomics: markets, the theory of supply and demand, the main forms of markets and market failures.

The second part studies the fundamentals of macroeconomics: macroeconomic variables, fiscal and monetary policies in the short and medium term, growth theory, international trade and the open economy.

The presentation of the theoretical models is accompanied by practical sessions of exercises and review of the topics covered and applied lessons, in which the models studied are immersed in the reality of some of the main contemporary economic challenges.

Detailed program

MICROECONOMICS:

· The supply and demand model: market equilibrium, elasticity, public interventions.

· The theory of demand: from individual choices to market demand

· The theory of supply: from company choices to market supply

· Market forms: The price-taker firm and perfect competition; market power and monopoly; strategic interaction and oligopoly

. Market failures: public goods and externalities

. Applied microeconomics: tax system, inequality; market regulation; environmental economics.

MACROECONOMICS:

· National accounts

· Aggregate supply and demand: inflation and unemployment

· The market of goods and the financial markets; the IS-LM model

· Economic growth

· International trade, open economy and exchange rates

· Applied macroeconomics

Prerequisites

None.

Teaching methods

In-presence and remote lessons (DE/DI), exercises and interactive classroom activities.

Assessment methods

The exam is ONLY WRITTEN (except for the possibility of taking an optional oral exam as per university regulations). It consists of open-ended questions and exercises. The understanding of the topics and the ability to apply the acquired skills to solve simple numerical problems are assessed.

OPTION 1 (recommended)
Two partial tests, each on half of the exam program, with theoretical questions and exercises
Each partial test consists of 7 theoretical questions (format: true/false with mandatory explanation of the answer) + 2 exercises.
The exam is passed if the student obtains at least 16 in each test and at least 18 on average between the two tests.

OPTION 2
A general test on the entire program. The general test consists of 14 theoretical questions (format: true/false with mandatory explanation of the answer) + 4 exercises.

Textbooks and Reading Materials

Samuelson, Norhaus, Bollino, “Economia”, McGraw Hill, 2023.
Slides and lesson notes (elearning platform).
Exercises (elearning platform).

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LD
    Lucia Dalla Pellegrina

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche