Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 5° anno
  1. Ortodonzia e Gnatologia
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Ortodonzia e Gnatologia
Codice identificativo del corso
2526-5-H4601D070
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Ortodonzia I Codice identificativo del corso 2526-5-H4601D070-H4601D066M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Ortodonzia II Codice identificativo del corso 2526-5-H4601D070-H4601D067M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Gnatologia Codice identificativo del corso 2526-5-H4601D070-H4601D068M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Statistica Medica II Codice identificativo del corso 2526-5-H4601D070-H4601D092M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Preparare lo studente ad affrontare e risolvere indipendentemente i più
comuni problemi in ambito Ortodontico

Contenuti sintetici

Riepilogo dei più recenti aggiornamenti operativi e sperimentali nelle
varie discipline di pertinenza ortodontica .

Programma esteso

Definizione di ortognatodonzia. Approccio olistico al paziente ortognatodontico. La crescita cranio-maxillo-dentaria: la ricerca del biotipo. Anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico del soggetto in eta’ evolutiva. Diagnosi occluso-posturale.La diagnosi in ortodonzia .L’esame clinico; gli esami strumentali. La diagnosi cefalometrica; il rilievo delle impronte; lo sviluppo dei modelli di gesso; fondamenti di terapia ortognatodontica; lo strumentario in ortognatodonzia; Intercettamento delle malocclusioni e delle malposizioni. L’armonia delle arcate: “la conservazione dello spazio”. Le tecniche di contenzione Il trattamento delle Agenesie e sovrannumerari.

Prerequisiti

Superamento degli esami del IV° anno

Modalità didattica

didattica prevalentemente erogativa erogativa
tipologia attività didattica: lezione frontale
tutte le ore sono svolte in presenza in modalità erogativa con casi clinici intercalati

Materiale didattico

slides e articoli clinici

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

prova orale: colloquio di discussione su argomenti di approfondimento trattato a lezione e discussione di casi clinici simulati
COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE e COLLOQUIO SU ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTO NON TRATTATI A LEZIONE.

Orario di ricevimento

Lunedì 8.30-9.30

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

Prepare the student to address and resolve independently the most
common clinical problems connected with Orthodontic treatments

Contents

Summary of the most recent experimental and operational updates in the
various disciplines pertaining to Orthodontics .

Detailed program

Definition of orthodontics. Holistic approach to the orthodontic patient. Cranio-maxillo-dental growth: the research of the biotype. Anatomy and physiology of the stomatognathic apparatus of the subject in developmental age. Occlusal-postural diagnosis. Diagnosis in orthodontics. The clinical examination; instrumental exams. Cephalometric diagnosis; the relief of the impressions; the development of plaster models; foundations of orthodontic therapy; the instrumentation in orthodontics; Interception of malocclusions and malpositions. The harmony of the arches: "the conservation of space". Techniques of retenitonThe treatment of Agenesia and supernumerary teeth

Prerequisites

Completion of the examination in the IV° year

Teaching form

Usually delivery teaching
type of teaching activity: frontal lessons
all hours are held in person in delivery mode with interposed clinical cases

Textbook and teaching resource

slides and research papers

Semester

All Year long

Assessment method

oral test: discussion interview on in-depth topics covered in class and discussion of clinical simulated cases

DISCUSSION ON TOPICS TREATED AT LESSON AND INTERVIEW ON TOPICS NOT TREATED BUT DISPLAYED ON SCIENTIFIC PAPERS

Office hours

Monday 8:30-9:30

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

CFU
13
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
132
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FC
    Francesco Capozzi
  • MF
    Maurizio Ferrari
  • SG
    Stefania Galimberti
  • Maurizio Stefano Giacomello
    Maurizio Stefano Giacomello
  • DG
    Daniele Giardiello
  • MM
    Marcello Maddalone
  • FM
    Francesco Malluzzo
  • PZ
    Paolo Zorzella

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche