Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Principi di Semeiotica Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Principi di Semeiotica Medica
Codice identificativo del corso
2526-2-H4101D011-H4101D032M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Semeiotica su Manichini

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso di Semeiotica su Manichini svolto con esercitazioni pratiche con manichini-simulatori è finalizzato al primo apprendimento delle tecniche di approccio al paziente e delle principali manovre semeiologiche da applicare nell’esame obiettivo, in preparazione della futura attività professionalizzante svolta nel corso degli anni successivi direttamente sul paziente. Il modulo prevede di guidare lo studente nell'apprendimento delle principali anovre semeiologiche di carattere internistico quali l'esame obiettivo generale, l'esame obiettivo del cuore, del torace e dell'addome. E' prevista inoltre l'apprendimento della misurazione dei parametri vitali

Contenuti sintetici

Verrà effettuata la simulazione della raccolta anamnestica e l'esercitazione ad eseguire esame obiettivo generale e di torace addome e cuore oltre alla misurazione dei parametri vitali

Programma esteso

SEMEIOTICA MEDICA
Esame obiettivo

  • Capo, collo, annessi
  • Cuore
  • Torace
  • Addome
  • Polsi arteriosi
    Misurazione della pressione arteriosa
  • Misurazione pressoria clinica
    Raccolta dell’anamnesi e compilazione della cartella clinica
    • Introduzione alla raccolta della storia clinica mediante colloquio con il paziente, focalizzata su:
  • Anamnesi familiare
  • Anamnesi fisiologica
  • Anamnesi patologica remota
  • Anamnesi patologica prossima
    • Approccio iniziale alla compilazione della cartella clinica

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia e fisiologia umana

Modalità didattica

L’attività didattica prevede 8 ore di didattica Erogativa (DE) per tutti gli studenti dove verranno fornite le informazioni teoriche per la raccolta dell'anamnesi e l'esecuzione dell'esame obiettivo generale e distrettuale.
Seguiranno ore di didattica interattiva (DI) effettuate a piccole gruppi, con la costante presenza del docente, in modo da rendere operative le conoscenze teoriche applicando su manichino.

Materiale didattico

Slides
Testi integrativi suggeriti:
Bates: Esame OBiettivo e anamnesi; Lynn S. Bickley. Piccin Editore
Jarvis: Esame obiettivo e valutazione clinica. Piccin Editore

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabuss generale del Corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo invio di mail a
raffaella.delloro@unimib.it
fosca.quarti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The Semiotics Course on Mannequins carried out with practical exercises with mannequin-simulators is aimed at first learning the techniques of approaching the patient and the main semiological maneuvers to be applied in the physical examination, in preparation for the future professionalizing activity carried out directly over the following years on the patient. The module aims to guide the student in learning the main semiological maneuvers of an internal medicine nature such as the general objective examination, the objective examination of the heart, chest and abdomen. Learning to measure vital parameters is also expected

Contents

The simulation of the anamnestic collection will be carried out and the practice of carrying out a general objective examination of the chest, abdomen and heart will be carried out. THe measurement of vital parameters will also be explained

Detailed program

MEDICAL SEMEIOTICS
Physical examination

- Head, neck

- Heart

- Chest

- Abdomen

- Arterial wrists

Blood pressure measurement

- Clinical blood pressure measurement

Collection of anamnesis and compilation of the medical record

• Introduction to the collection of the clinical history by interviewing the patient, focused on:

- Family history

- Physiological history

- Remote pathological history

- Pathological anamnesis next

• Initial approach to the compilation of the medical record

Prerequisites

Knowledge of human anatomy and physiology

Teaching form

The didactic activity includes 8 hours of Dispositional Didactics (DE) for all students where the theoretical information for collecting the anamnesis and performing the general and district objective examination will be provided.
This will be followed by hours of Integrative Teaching (DI) carried out in small groups, with the constant presence of the theacher, in order to operationalise theoretical knowledge by applying it on a manikin.
The simulation of the anamnestic collection will be carried out and the practice of carrying out a general objective examination of the chest, abdomen and heart will be carried out

Textbook and teaching resource

Slides
Texts:
Bates: Esame OBiettivo e anamnesi; Lynn S. Bickley. Piccin Editore
Jarvis: Esame obiettivo e valutazione clinica. Piccin Editore

Semester

2nd semester

Assessment method

See the general Syllabus of the Course

Office hours

On appointment, sending an e-mail to:
raffaella.delloro@unimib.it
fosca.quarti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RD
    Raffaella Dell'Oro
  • FQ
    Fosca Anna Luisa Quarti Trevano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche