Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 4° anno
  1. Diagnostica per Immagini e Radioterapia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Diagnostica per Immagini e Radioterapia
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D020-H4101D078M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo fornisce allo studente le conoscenze teorico/pratiche per la corretta prescrizione degli esami di diagnostica per immagini e relativa interpretazione dei referti, nonché le indicazioni e i fondamentali schemi di trattamento radiante delle più frequenti patologie neoplastiche. Vengono inoltre forniti gli strumenti per una valutazione dell’appropriatezza dei principali iter diagnostici in base al quesito clinico, e per una corretta compilazione delle richieste di esami diagnostici di primo livello. Infine vengono illustrate le modalità di impiego delle radiazioni a scopo terapeutico in oncologia, in via esclusiva o integrata con altre modalità terapeutiche.

Contenuti sintetici

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: Richiami di anatomia e fisiologia dei principali organi. Radiologia convenzionale e digitale, angiografia convenzionale e digitale, TC, RM, Ecografia. Tecniche medico-nucleari con traccianti radioattivi: SPECT, PET, TC/PET. Ruolo integrato delle tecniche radiologiche e medico-nucleari Radiologia Interventistica.

RADIOTERAPIA e TERAPIA RADIOMETABOLICA: Razionale biologico e clinico dell’impiego delle radiazioni in oncologia; integrazione della radioterapia con altre terapie oncologiche. Fasi del trattamento radiante e modalità di erogazione della dose radiante: radioterapia a fasci esterni, brachiterapia, radioterapia metabolica. Stadiazione delle neoplasie e definizione dei volumi di interesse radioterapico: volume bersaglio e organi di rispetto. Efficacia, tossicità acuta e tossicità tardiva della radioterapia. Principali tecniche ed utilizzo clinico della terapia radiometabolica. Principi di radioimmunoterapia. Principi di Metologia Clinica.

RADIOBIOLOGIA E RADIOPROTEZIONE: Effetti biologici delle radiazioni. Principi di radiopatologia. Principi di radioprotezione: del paziente, dei lavoratori, della popolazione nel suo insieme, dell’ambiente. Normativa vigente in Italia e raccomandazioni internazionali.

Programma esteso

° DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

  • Richiami di anatomia e delle fisiologia dei principali organi
  • Applicazione all’uomo delle tecniche radiologiche con e senza mezzo di contrasto: Radiografia convenzionale e digitale, Angiografia convenzionale e digitale, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Ecografia.
  • Applicazione all’uomo delle tecniche medico-nucleari con traccianti radioattivi: Scintigrafia statica e dinamica, Tomografia ad emissione di fotoni singoli - SPECT, Tomografia ad emissione di Positroni - PET.
  • Ruolo integrato delle tecniche radiologiche e medico-nucleari nella diagnostica delle principali patologie degli apparati: cardiovascolare, respiratorio, gastroenterico, urogenitale, locomotore, del Sistema Nervoso Centrale, di patologie endocrinologiche e di malattie pediatriche ed ematologiche.
  • Radiologia Interventistica: Metodi ed Applicazioni cliniche con particolare riguardo alla diagnosi (biopsie) e trattamento (drenaggi, ablazione percutanea, alcolizzazione) delle neoplasie e all’angiografia (embolizzazione, angioplastica).

° RADIOTERAPIA e TERAPIA RADIOMETABOLICA- Razionale biologico e clinico dell’impiego delle radiazioni in oncologia e nelle malattie non neoplastiche

  • Presupposti dell’integrazione della radioterapia con altre terapie oncologiche
  • Aspetti tecnici: le fasi del trattamento radiante dalla prescrizione all’esecuzione
  • Modalità di erogazione della dose radiante: radioterapia a fasci esterni, brachiterapia, radioterapia metabolica
  • Criteri di stadiazione delle neoplasie e definizione dei volumi di interesse radioterapico: concetto di volume bersaglio e di organi di rispetto
  • Efficacia, tossicità acuta e tossicità tardiva della radioterapia
  • Principali tecniche ed utilizzo clinico della terapia radiometabolica
  • Principi di radioimmunoterapia
  • Principi di Metologia Clinica.

° RADIOBIOLOGIA E RADIOPROTEZIONE

  • Effetti biologici delle radiazioni a livello molecolare, cellulare, tissutale, e dei sistemi biologici complessi
  • Fattori fisici e biologici che influenzano l’efficacia delle radiazioni
  • Concetto di dose di esposizione e dose assorbita
  • Principi di radiopatologia: effetti acuti, cronici e tardivi, alle basse e alle alte dosi
  • Effetti di tipo deterministico e stocastico
  • Effetti somatici ed ereditari
  • Protezione del paziente, dei lavoratori, della popolazione nel suo insieme, dell’ambiente
  • Normativa vigente in Italia e raccomandazioni internazionali con particolare riferimento ai criteri di giustificazione ed ottimizzazione

Prerequisiti

conoscenze di anatomia, fisiologia, patologia

Modalità didattica

Il modulo prevede un totale di 48 ore suddivise in 20 lezioni (Didattica erogativa) nelle quali vengono trattati gli argomenti relativi all'Imaging di Radiodiagnostica e Medicina Nucleare ed alla Radioterapia; le lezioni sono proposte: da un singolo docente per modalità di imaging e/o trattamento, e, con approccio integrato e congiunto, da due docenti con focus sugli aspetti di Radiodiagnostica e di Medicina Nucleare per determinate patologie (2 lezioni)

Materiale didattico

Testi suggeriti a scelta

1. R. Passariello - G. Simonetti: “Compendio di Radiologia: con 2172 figure a colori e b/n e 41 tabelle” Ed. Idelson-Gnocchi 2010.

2. P. Torricelli e M. Zompatori: "Manuale di Diagnostica per Immagini: per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia" Ed. Esculapio 2016.

3. G. Cittadini: "Diagnostica per immagini e Radioterapia" Ed. Edra 2015

4. Perez & Brady: "Principles and Practice of Radiation Oncology" 2013

5. Dispense delle lezioni di Medicina Nucleare

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus generale del Corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo contatto e-mail
sandro.sironi@unimib.it
davide.ippolito@unimib.it
gianpaolo.basso@unimib.it
claudio.landoni@unimib.it
stefano.arcangeli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The module provides students with theoretical/practical knowledge for the correct use of diagnostic imaging, and for the fundamental radiation treatment of the most frequent malignant diseases. It also provides tools for evaluating the appropriateness of the main diagnostic procedure based on the clinical question, and for correct completion of requests for first-level diagnostic imaging . Finally, the module illustrates radiotherapy applications in clinical oncology, exclusively or integrated with other therapeutic modalities

Contents

DIAGNOSTIC IMAGING: Reference to anatomy and physiology of major organs. Conventional and digital radiology, digital and conventional angiography, CT, MRI, Ultrasonography. Nuclear Medicine techniques with radioactive tracers: SPECT, PET, CT/PET. Integrated role of Nuclear Medicine and Radiological techniques. Interventional Radiology.

RADIOTHERAPY AND RADIOMETABOLIC THERAPY: Biological and clinical rationale for the use of radiation in oncology, integration of radiotherapy with other cancer therapies. Stages of radiation treatment and conditions of delivery of radiation dose: external beam radiotherapy, brachytherapy, radiometabolic therapy. Staging of tumors and defining volumes of interest in radiation therapy: target volume and organs of respect. Efficacy, acute and late toxicity of radiotherapy. Principles of radioimmunotherapy. Principles of Clinical Methodology.

RADIOBIOLOGY AND RADIATION PROTECTION: Biological effects of radiation. Principles of radio pathology. Principles of radiation protection: the patients, the workers, the population as a whole, the environment. The current Italian legislation and international recommendations.

Detailed program

° IMAGE DIAGNOSTICS

  • Review of anatomy and physiology of the main organ
  • Human application of radiological techniques with and without contrast media: conventional and digital radiography, conventional and digital angiography, computed tomography, magnetic resonance, ultrasound
  • Application to man of nuclear-medical techniques with radioactive tracers: Static and dynamic scintigraphy, Single photon emission tomography - SPECT, Positron emission tomography - PET
  • Integrated role of radiological and medical-nuclear techniques in the diagnosis of the main pathologies of the apparatuses: cardiovascular, respiratory, gastroenteric, urogenital, locomotor, of the Central Nervous System, of endocrinological pathologies and of pediatric and haematological diseases
  • Interventional Radiology: Methods and clinical applications with particular regard to diagnosis (biopsies) and treatment (drainage, percutaneous ablation, alcoholization) of neoplasia and angiography (embolization, angioplasty)

RADIOTHERAPY and RADIOMETABOLIC THERAPY

  • Biological and clinical rationalization of the use of radiation in oncology
  • Assumptions of the integration of radiotherapy with other cancer treatments
  • Technical aspects: the phases of radiant treatment from the prescription to the execution
  • Method of delivery of the radiant dose: external beam radiotherapy, brachytherapy, metabolic radiotherapy
  • Criteria for staging of neoplasms and definition of volumes of radiotherapy interest: concept of target volume and organs of respect
  • Efficacy, acute toxicity and late toxicity of radiotherapy
  • Main techniques and clinical use of radiometabolic therapy
  • Principles of radioimmunotherapy
  • Principles of clinical methodology.

RADIOBIOLOGY AND RADIOPROTECTION

  • Biological effects of radiation at the molecular, cellular, tissue, and complex biological systems
  • Physical and biological factors that influence the effectiveness of radiation
  • Concept of dose of exposure and absorbed dose
  • Principles of radiopathology: acute, chronic and late effects, at low and high doses
  • Deterministic and stochastic effects
  • Somatic and hereditary effects
  • Protection of the patient, of the workers, of the population as a whole, of the environment
  • Regulations in force in Italy and international recommendations with particular reference to the criteria of justification and optimization

Prerequisites

basic knowledge of anatomy, physiology, patology

Teaching form

The module includes a total of 48 hours divided into 20 lessons, in which topics relating to radiodiagnostic imaging and nuclear medicine and radiotherapy are covered; the lessons are proposed by individually teacher for mage modality and/or tratment, and, with an integrated approach, jointly by two teachers focussing on the radiologica and nuclear medicine aspects for specific pathologies (2 lessons).

Textbook and teaching resource

Suggested textbooks

1. R. Passariello - G. Simonetti: “Compendio di Radiologia: con 2172 figure a colori e b/n e 41 tabelle” Ed. Idelson-Gnocchi 2010.

2. P. Torricelli e M. Zompatori: "Manuale di Diagnostica per Immagini: per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia" Ed. Esculapio 2016.

3. G. Cittadini: "Diagnostica per immagini e Radioterapia" Ed. Edra 2015

4. Perez & Brady: "Principles and Practice of Radiation Oncology" 2013

5. Lecture notes of Nuclear Medicine lessons

Semester

II Semester

Assessment method

see the general Syllabus of the Course

Office hours

By appointment, by e-mail contact.
sandro.sironi@unimib.it
davide.ippolito@unimib.it
gianpaolo.basso@unimib.it
claudio.landoni@unimib.it
stefano.arcangeli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/36
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SA
    Stefano Arcangeli
  • Gianpaolo Basso
    Gianpaolo Basso
  • DI
    Davide Ippolito
  • Claudio Landoni
    Claudio Landoni
  • SS
    Sandro Sironi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche