Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 5° anno
  1. Clinica Dermatologica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Clinica Dermatologica
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'insegnamento del corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base relative alle patologie dermatologiche di più frequente riscontro nella pratica clinica e fornire le conoscenze per il corretto Inquadramento anamnestico, etiologico, diagnostico e terapeutico delle affezioni benigne e maligne della mammella, della tiroide e della paratiroide, del melanoma.

Contenuti sintetici

Verranno trattati i seguenti argomenti: semeiologia dermatologica, diagnosi e terapia delle più comuni infezioni cutanee (batteriche, parassitarie, virali, fungine); delle malattie eritemato-squamose (psoriasi, eczema); dell’acne, della rosacea e della dermatite seborroica; del lichen planus , delle malattie bollose e delle connettiviti; dell’orticaria e delle reazioni allergiche da farmaco; dei tumori cutanei; delle infezioni a trasmissione sessuale; delle manifestazioni cutanee in corso di malattia sistemica.

Programma esteso

Eseguire una corretta visita dermatologica

  • Riconoscere le lesioni elementari cutanee primitive e secondarie.

Riconoscere e diagnosticare le malattie cutanee a causa nota:

  • Parassitarie (pediculosi e scabbia),

  • Micotiche (tigne, pitiriasi versicolor, candidiasi)

  • Batteriche (follicoliti, foruncolo, favo, impetigine, erisipela, ectima),

  • Virali (herpes simplex, herpes zoster, mollusco, verruche).

Riconoscere e diagnosticare le seguenti patologie allergiche o iatrogene:

  • Dermatite (eczema) atopico

  • Dermatite ( eczema) da contatto allergico

  • Dermatite seborroica

  • Eczema disidrosico

  • Orticaria/angioedema

  • Reazioni da farmaco (eritema polimorfo, sindrome di Stevens-Johnson,

Lyell)

Riconoscere e diagnosticare le seguenti patologie infiammatorie:

  • Psoriasi

  • Lichen ruber planus

  • Acne volgare

Conoscere e sospettare le principali dermatiti bollose autoimmuni della cute:

  • Pemfigo

  • Pemfigoidi

  • Dermatite Erpetiforme

Conoscere e sospettare le manifestazioni cutanee delle collagenopatie:

  • Lupus eritematoso

  • Sclerodermia

  • Dermatomiosite

Conoscere e sospettare i principali tumori cutanei:

  • Carcinoma basocellulare e spinocellulare

  • Cheratosi attinica, leucoplachia, leucocheratosi, eritroplasia,

  • Cheratoacantoma

  • Nevi melanocitari e melanomi,

  • Sarcoma di Kaposi e linfomi cutanei

• PATOLOGIA SISTEMATICA INTEGRATA

Diagnosticare e indicare gli orientamenti terapeutici nelle più frequenti micosi della cute e delle mucose con particolare riferimento allacandidosi.

• MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E MATERNO-FETALE

Conoscere , sospettare ed inviare ai centri specialistici le seguenti malattie a trasmissione sessuale:

Sifilide

Gonorrea

Infezione da HIV

Uretriti non specifiche

Condilomi acuminati

Prerequisiti

Conoscenze delle discipline di base

Modalità didattica

3 CFU (36 ore) Lezioni frontali in presenza (Didattica erogativa)
1 CFU (12 ore) Esercitazioni in presenza, turno unico (Didattica interattiva)

Materiale didattico

Cainelli T, Giannetti A, Rebora A Manuale di Dermatologia medica e chirurgica Ed. McGraw Hill Editore: McGraw-Hill Education

Collana: Medicina Edizione: 6 Anno edizione: 2016

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale: Colloquio sugli argomenti svolti a lezione

Non sono previste prove in itinere

Orario di ricevimento

Su appuntamento stefano.veraldi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The course aims to provide basic knowledge relating to the most frequently encountered dermatological pathologies in clinical practice and to provide the knowledge for the correct anamnestic, etiological, diagnostic and therapeutic classification of benign and malignant affections of the breast, thyroid and parathyroid, melanoma.

Contents

The following subjects will be discussed: dermatological semeiology; diagnosis and therapy of most common skin infections (bacterial, parasitarial, viral, fungal); of erythemato-scaling diseases (psoriasis, eczema); acne, rosacea and seborrheic dermatitis; lichen planus, bullous diseases and connective tissue diseases; urticaria and adverse skin reactions to drugs; skin tumors; sexually transmitted infections, skin manifestation of systemic diseases.

Detailed program

Carry out a proper dermatological examination

- Recognize primary and secondary elementary skin lesions.

Recognize and diagnose skin diseases of known cause:

- Parasitic (pediculosis and scabies),

- Fungal (ringworm, pityriasis versicolor, candidiasis)

- Bacterial (folliculitis, boil, honeycomb, impetigo, erysipelas, ecthyma),

- Viral (herpes simplex, herpes zoster, molluscum, warts).

Recognize and diagnose the following allergic or iatrogenic diseases:

- Atopic dermatitis (eczema)

- Allergic contact dermatitis (eczema)

- Seborrheic dermatitis

- Dyshidrotic eczema

- Urticaria / angioedema

- Drug reactions (polymorphic erythema, Stevens-Johnson syndrome,

Lyell)

Recognize and diagnose the following inflammatory diseases:

- Psoriasis

- Lichen ruber planus

- Acne vulgaris

Know and suspect the main autoimmune bullous dermatitis of the skin:

- Pemphigus

- Pemphigoid

- Herpetiform dermatitis

Know and suspect the cutaneous manifestations of collagenopathies:

- Lupus erythematosus

- Scleroderma

- Dermatomyositis

Know and suspect the main skin cancers:

- Basal and squamous cell carcinoma

- Actinic keratosis, leukoplakia, leukokeratosis, erythroplasia,

- Keratoacanthoma

- Melanocytic naevi and melanomas,

- Kaposi's sarcoma and cutaneous lymphomas

• INTEGRATED SYSTEMATIC PATHOLOGY

Diagnose and indicate therapeutic guidelines in the most frequent mycoses of the skin and mucous membranes with particular reference to candidiasis.

• REPRODUCTIVE AND MATERNO-FETAL MEDICINE

Know, suspect and refer the following sexually transmitted diseases to specialist centers:

Syphilis

Gonorrhea

HIV infection

Non-specific urethritis

Acuminate warts

Prerequisites

Knowledge of the basic sciences

Teaching form

3 CFU (36 hours) Lessons in presence
1 CFU (12 hours) Exercises in presence (Interactive teaching)

Textbook and teaching resource

Cainelli T, Giannetti A, Rebora A Manuale di Dermatologia medica e chirurgica Ed. McGraw Hill Editore: McGraw-Hill Education

Collana: Medicina Edizione: 6 Anno edizione: 2016

Semester

2nd semester

Assessment method

Oral test: Interview on the topics covered in class

There are no ongoing tests

Office hours

By appointment stefano.veraldi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/35
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MP
    Marco Mario Pini
  • PS
    Paolo Sena
  • SV
    Stefano Veraldi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche