Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Storia della Medicina e della Sanità
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Storia della Medicina e della Sanità
Codice identificativo del corso
2526-2-H4101D254-H4101D171M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina e Società

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti:

  • conoscenze e comprensione dell’evoluzione storica, epistemologica e sociale della medicina, con particolare attenzione al contesto culturale e politico in cui la professione medica si è sviluppata;
  • capacità di applicare le conoscenze acquisite per interpretare criticamente il ruolo del medico e della medicina nel passato e nel presente, anche in relazione all’organizzazione sanitaria e ai modelli di cura;
  • autonomia di giudizio nella valutazione dei cambiamenti nei concetti di salute, malattia, terapia e nella relazione medico-paziente, attraverso una prospettiva storica;
  • abilità comunicative nell’esporre con chiarezza e coerenza le principali tappe della storia della medicina, utilizzando un linguaggio adeguato al contesto scientifico;
  • capacità di apprendimento autonomo nel collegare i contenuti storici alla formazione medica contemporanea, sviluppando senso critico e consapevolezza professionale.

Contenuti sintetici

Il corso offre un percorso storico-epistemologico attraverso l’evoluzione della medicina, delle sue pratiche e delle sue istituzioni, con attenzione al contesto sociale, culturale e politico in cui la medicina ha operato nei secoli. Verranno analizzati i principali momenti di trasformazione del sapere medico, dalla medicina antica alle grandi scoperte scientifiche moderne, fino all’organizzazione dei sistemi sanitari contemporanei. Lo studio della storia della medicina sarà proposto come strumento per comprendere meglio la professione medica attuale, il suo rapporto con la società e le sfide del mondo contemporaneo.

Programma esteso

Origini e sviluppo delle malattie nella storia. Il concetto di patocenosi. Medicina istintiva, medicine regolari e medicina teurgica. Medicina in Mesopotamia, nell'Egitto faraonico, medicina etrusca e nuragica, medicina greca pre-ippocratica. Ippocrate, medicina ellenistica, la medicina nell'antica Roma, Galeno, medicina bizantina. Medicina nell'alto medieovo, la nascita degli ospedali, medicina monastica, medicina islamica, la Scuola medica salernitana, ospedali e università nel Basso Medioevo, la peste del 1348 e la crisi del sistema sanitario medioevale. La riforma sanitaria rinascimentale. Umanesimo in medicina, l'anatomia prerinascimentale, Vesalio, l'anatomia dopo Vesalio, gli orti botanici, epidemie rinascimentali (sifilide, tifo petecchiale) Parè e la chirurgia e traumatologia moderna. Medici "riformati e riformatori". Medicina Barocca. Il metodo sperimentale di Galileo in medicina. William Harvey e la circolazione corporea, Marcello Malpighi e l'anatomia microscopica, l'uso del microscopio in medicina, la medicina nelle accademie (iatrochimica, iatrofisica e neoippocratismo), la nuova fisiologia seicentesca. Le teorie dei sistemi, Giovan Battista Morgagni e la nascita dell'anatomia patologica, medicina sociale (Ramazzini, Percival Pott), la polizia medica di Johann Peter Frank, la medicina negli anni della Rivoluzione Francese. Mesmerismo, omeopatia e frenologia. La vaccinazione. La medicina ospedaliera, la nascita degli ospedali specialistici e delle specialità mediche, lo sviluppo della semeiotica, biochimica, patologia (Schwann, Virchow) e fisiologia (Claude Bernard), la scoperta dei gas anestetici, l'antisepsi (Semmelweis, Lister), lo sviluppo della chirurgia. La teoria dei germi, i cacciatori di microbi, la nascita e lo sviluppo dell'epidemiologia, galatei medici, il positivismo in medicina (ereditarietà, studio del cervello), la nascita dell'industria farmaceutica, nuovi strumenti diagnostici (radiografia). Immunologia e chemioterapia antimicrobica, sieroterapia, i primi chemioterapici, i sulfamidici, gli antibiotici, lo sviluppo scientifico di inizio novecento (virus, psicanalisi) medicina durante la Prima Guerra Mondiale, il periodo tra le due guerre (il Ventennio fascista), medicina durante la Seconda Guerra Mondiale, eugenetica e esperimenti nazisti, il codice di Norimberga e la dichiarazione di Helsinki sulla sperimentazione umana, la nascita del Welfare State inglese, le rivoluzioni della medicina nel Dopoguerra (campagna antimalarica, psicofarmaci, geni, DNA e biologia molecolare, vaccinologia, i primi trapianti), evoluzione del sistema sanitario italiano e sue principali riforme, la medicina ottimista degli anni Novanta,e la rivoluzione culturale degli anni 2000. Problemi, scrisi e sfide della medicina

Prerequisiti

Come da syllabus generale del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali con momenti di discussione collettiva. Gli studenti sono invitati a riflettere sul ruolo sociale del medico e sull’evoluzione del concetto di salute e della relazione medico-paziente.

Tutte le lezioni sono svolte in presenza, in modalità erogativa: 12 lezioni da 2 ore.

Lingua di erogazione: italiano.

Materiale didattico

Cesana G, Riva MA. Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2017

Ulteriore materiale sarà fornito dal docente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno, semestre 1

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame finale si svolge in forma scritta ed è composto da:

  • 18 domande a scelta multipla, con una sola risposta corretta, volte a verificare la conoscenza dei contenuti fondamentali del corso;
  • 2 domande a risposta aperta sintetica, finalizzate a valutare la capacità di comprensione, analisi e rielaborazione critica degli argomenti trattati.

La valutazione prevede:

  • 0.5 punti per ciascuna risposta corretta alle domande a scelta multipla;
  • 2 punti per ciascuna risposta aperta sintetica.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a michele.riva@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims to provide students with:

  • knowledge and understanding of the historical, epistemological, and social evolution of medicine, with particular focus on the cultural and political contexts in which the medical profession developed;
  • the ability to apply acquired knowledge to critically interpret the role of medicine and physicians in both past and present, including the organization of healthcare systems and models of care;
  • independent judgment in evaluating how concepts such as health, disease, therapy, and the physician-patient relationship have changed over time;
  • communication skills to clearly and coherently present the major stages of the history of medicine, using appropriate scientific language;
  • learning skills to independently connect historical content to contemporary medical training, developing critical thinking and professional awareness.

Contents

This course offers a historical and epistemological journey through the evolution of medical knowledge, practices, and institutions, with a focus on the social, cultural, and political environments in which medicine has operated over the centuries. Students will explore key transformations in medical thought, from ancient traditions to modern scientific revolutions, and analyze the development of contemporary healthcare systems. The study of medical history is proposed as a tool to better understand the current medical profession, its relationship with society, and the challenges of the present day.

Detailed program

Origins and development of diseases throughout history. The concept of pathocenosis. Instinctive medicine, rational (regular) medicine, and theurgic medicine. Medicine in Mesopotamia, Pharaonic Egypt, Etruscan and Nuragic medicine, pre-Hippocratic Greek medicine. Hippocrates, Hellenistic medicine, medicine in ancient Rome, Galen, Byzantine medicine. Medicine in the Early Middle Ages, the birth of hospitals, monastic medicine, Islamic medicine, the Salernitan Medical School, hospitals and universities in the Late Middle Ages, the Black Death of 1348 and the crisis of the medieval health system. The Renaissance health reform. Humanism in medicine, pre-Renaissance anatomy, Vesalius, post-Vesalian anatomy, botanical gardens, Renaissance epidemics (syphilis, typhus), Paré and modern surgery and traumatology. “Reformed and reforming” physicians. Baroque medicine. Galileo’s experimental method in medicine. William Harvey and the circulation of the blood, Marcello Malpighi and microscopic anatomy, the use of the microscope in medicine, medicine in scientific academies (iatrochemistry, iatrophysics, and neo-Hippocratism), seventeenth-century physiology. Theories of systems, Giovanni Battista Morgagni and the birth of pathological anatomy, social medicine (Ramazzini, Percival Pott), Johann Peter Frank’s “medical police,” medicine in the years of the French Revolution. Mesmerism, homeopathy, and phrenology. Vaccination. Hospital medicine, the emergence of specialist hospitals and medical specialties, the development of semiotics, biochemistry, pathology (Schwann, Virchow), and physiology (Claude Bernard), the discovery of anesthetic gases, antisepsis (Semmelweis, Lister), and the development of surgery. The germ theory, microbe hunters, the birth and development of epidemiology, medical etiquette, positivism in medicine (heredity, brain studies), the birth of the pharmaceutical industry, new diagnostic tools (X-rays). Immunology and antimicrobial chemotherapy, serum therapy, early chemotherapeutics, sulfonamides, antibiotics, the scientific advances of the early twentieth century (viruses, psychoanalysis), medicine during World War I, the interwar period (Fascist Italy), medicine during World War II, eugenics and Nazi experiments, the Nuremberg Code and the Declaration of Helsinki on human experimentation, the birth of the British Welfare State, postwar medical revolutions (malaria eradication campaigns, psychotropic drugs, genes, DNA and molecular biology, vaccinology, the first organ transplants), the evolution of the Italian healthcare system and its major reforms, the optimistic medicine of the 1990s, and the cultural revolution of the 2000s. Current issues, crises, and challenges in medicine.

Prerequisites

As stated in the general syllabus of the Degree Program.

Teaching form

Lectures with moments of collective discussion. Students are encouraged to reflect on the social role of the physician and the evolution of health and the physician-patient relationship.

All lectures are delivered in person, in a lecture-based format, with 12 sessions of 2 hours each.

Language of instruction: Italian.

Textbook and teaching resource

Cesana G, Riva MA. Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2017

Additional materials will be provided by the teacher.

Semester

year 2, semester 1

Assessment method

The final examination is written and consists of:

  • 18 multiple-choice questions (single correct answer), aimed at verifying knowledge of the core course content;
  • 2 short open-ended questions, designed to assess the student’s ability to understand, analyze, and critically rework the topics covered.

Scoring system:

  • 0.5 points for each correct multiple-choice answer
  • 2 points for each open-ended question

Office hours

By appointment, writing to michele.riva@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/02
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FOTO PROFILO
    Michele Augusto Riva

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche