Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 4° anno
  1. Metodologie e Tecniche in Anatomia Patologica 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Metodologie e Tecniche in Anatomia Patologica 1
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D262-H4101D037M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina di Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve apprendere le caratteristiche professionali del lavoro dell'anatomopatologo, con l'obiettivo di instaurare un proficuo rapporto professionale interdisciplinare

Contenuti sintetici

Compiti professionali dell'anatomopatologo; tecnologie in uso nel laboratorio di Anatomia Patologica

Programma esteso

Tipologia dei campioni processati in anatomia patologica e citologia diagnostica; procedure di laboratorio; modalità di fissazione e campionamento; la diagnosi istologica e citologica; il referto anatomopatologico; controlli di qualità nel laboratorio di Anatomia Patologica, Applicazioni diagnostiche di citologia diagnostica agoaspirativa e su fluidi biologici, immunoistochimica, biologia molecolare e microscopia elettronica; digitalizzazione dei preparati e telepatologia; diagnostica autoptica; finalità e scopi del riscontro diagnostico; la richiesta di autopsia; differenze tra autopsia sanitaria e medicolegale; stadiazione tumorale; stadiazione clinica e anatomopatologica; principi generali e impatto su prognosi e terapia

Prerequisiti

conoscenze acquisite duraante i corsi delle scienze di base

Modalità didattica

12 ore in modalità erogativa (DE - lezioni frontali di 2 ore)

Materiale didattico

Kumar V, Abbas A K, Aster J C; Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease Elsevier, 9th ed

TNM CLASSIFICATION OF MALIGNANT TUMOURS UICC International Union Against Cancer, Wiley-Liss VII ed

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Vedi Syllabus di Medicina di Laboratorio

Orario di ricevimento

Per appuntamento, previo accordo via mail
biagioeugenio.leone@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student must learn the professional characteristics of the anatomopathologist's job, with the aim of being able to establish a profitable professional relationship

Contents

Professional tasks of the pathologist; technologies used in the Pathological Anatomy laboratory

Detailed program

Specimens in the histological lab (management and preparation phase); histological and cytological diagnosis; the anatomopathological report: quality controls in the anatomical pathology laboratory; fine needle aspiration biopsy application, immunohistochemistry, molecular biology and electron microscopy; digital pathology and telepathology; autoptic diagnostics; the purpose of the diagnostic autopsy; the autopsy request; differences between hospital and medicolegal autopsy; tumor staging; clinical and anatomopathological staging; general principles and impact on prognosis and therapy

Prerequisites

basic science knowledge

Teaching form

12 hours in delivery mode (DE - 2 hour frontal lessons)

Textbook and teaching resource

Kumar V, Abbas A K, Aster J C; Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease Elsevier, 9th ed

TNM CLASSIFICATION OF MALIGNANT TUMOURS UICC International Union Against Cancer, Wiley-Liss VII ed

Semester

First semester

Assessment method

See Syllabus of Laboratory Medicine

Office hours

By appointment, subject to agreement by e-mail
biagioeugenio.leone@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/08
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BL
    Biagio Eugenio Leone

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche