Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 4° anno
  1. Microbiologia Clinica 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Microbiologia Clinica 1
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D262-H4101D038M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina di Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari per la corretta richiesta delle indagini microbiologiche e per l’interpretazione critica dei risultati, sia come probabilità di malattia che di gravità e del significato fisiopatologico, clinico e prognostico.

Contenuti sintetici

Accertamenti diagnostici relativi alle infezioni respiratorie, del sistema nervoso centrale, dell’apparato gastroenterico, dell’apparato genito-urinario, procreazione medico assistita. Infezioni in gravidanza, del feto, del neonato, dell’infanzia e dell'adoloscenza; infezioni sistemiche, cardiache, delle ossa, delle articolazioni e della cute, infezioni opportuniste e correlate all'assistenza. Metodologie e tecniche diagnostiche dirette ed indirette nella batteriologia, virologia, micologia e parassitologia. Valutazione della sensibilità in vitro dei microorganismi ai farmaci antimicrobici. Modalità di prelievo. Discussione di casi clinici.

Programma esteso

Ruolo del laboratorio di microbiologia.
Percorso diagnostico.
Diagnosi microbiologica diretta: diagnosi rapida, microscopia, terreni di coltura, identificazione dei microrganismi isolati - biochimica, tecnologia automatica, MALDI-TOF - sierologica, tecniche in biologia molecolare.
Saggi di sensibilità - agar diffusione, tecnologia automatica, determinazione delle MIC.
Diagnosi microbiologica indiretta: tecniche microscopiche, tecniche immunologiche, biologia molecolare. controllo di qualità in microbiologia, accuratezza delle procedure. interpretazione dell'antibiogramma e delle MIC, linee guida EUCAST.
Malattie infettive emergenti e riemergenti
Carte di flusso.
Discussione casi clinici.

Infezioni intravasali e cardiache

  • Emocoltura: modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati.
  • Catetere venoso centrale: modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati. biomarcatori di sepsi.

Infezioni delle alte vie respiratorie: modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati. modalità di prelievo per diagnosi da infezione da coronavirus.
Infezioni delle basse vie respiratorie: modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati.

Infezioni dell'apparato genito-urinario - infezioni sessualmente trasmissibili:

  • Modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati.
  • Consulenza pre e post test di laboratorio per HIV e gestione dei pazienti HIV.
  • Infezione delle vie urinarie: modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati.

Infezioni dell'apparato gastroenterico: modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati. Epatiti virali A, C, E, B, D, ed emergenti: interpretazione esami sierologici.

Procreazione medico assistita

  • Generalità, modalità di prelievo.
  • Apparato genitale femminile/ apparato urogenitale maschile
  • Screening PMA donna/uomo, screening PMA TORCH coppia/donna.
    Infezioni del feto, del neonato, dell’infanzia e dell’adolescenza: modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati.
    Infezioni del sistema nervoso centrale: modalità di prelievo, trasporto dei campioni, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati.

Infezioni della cute e delle ossa piogeniche e micotiche, infezioni di protesi articolari e mezzi di osteosintesi:

  • Modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati.
    Microbiologia dei liquidi sterili - amniosite, pericardite, peritonite, pleurite, artrite settica, borsite
  • Modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati.
    Infezioni correlate all'assistenza: cause, fattori e rischio di trasmissione, batteri e funghi pericolosi; raccomandazioni OMS.
    Micobatteriosi: preanalitica e diagnosi microbiologica.

Interazione fra povertà, malnutrizione e infezioni.
Microrganismi isolati raramente responsabili di infezioni gravi.
Antropozoonosi parassitarie:

  • Generalità, arbovirosi.
  • Zoonosi; turalemia, leptospirosi, malattia di lyme: modalitàdi prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati.
  • Infezioni treamesse da vettori: malaria – modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati.
    Infezioni parassitarie dell'apparato gastroenterico.
  • Giardiosi: modalità di prelievo, diagnosi di laboratorio ed interpretazione dei risultati;
  • Infezioni da parassiti elminti: teniosi, ossiuriasi, modalità di prelievo.
  • Infezioni da amebe a vita libera: generalità e diagnostica di laboratorio.

Infezioni da artropodi: Pediculus spp., Sarcoptes scabie; diagnosi clinica e di laboratorio.
Tecnica di rimozione della zecca.

Prerequisiti

conoscenze acquisite duraante i corsi delle scienze di base

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa

  • 12 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Microbiologia Clinica (autori: Mims c., Dockrell HM., Goering RW., Roitt I., Wakelin D., Zuckerman M.) EMSI, 2006, III ed.

G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini Principi di Microbiologia medica

Fabrizio Bruschi, Edoardo Pozio De Carneri Parassitologia generale e umana

Verrà inoltre distribuito materiale didattico durante le lezioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

V.Syllabus di Medicina di Laboratorio

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail
sergio.frugoni@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide the student with the tools necessary for the correct request of microbiological investigations and for the critical interpretation of the results, both in terms of disease probability and severity and pathophysiological, clinical and prognostic significance.

Contents

Diagnostic tests relating to infections of the respiratory system, central nervous system, gastrointestinal system, genitourinary system, medically assisted procreation. Infections during pregnancy, of the fetus, of the newborn, of childhood and adolescence; systemic, cardiac, bone, joint and skin infections, opportunistic and healthcare-related infections. Direct and indirect diagnostic methodologies and techniques in bacteriology, virology, mycology and parasitology. Evaluation of the in vitro sensitivity of microorganisms to antimicrobial drugs. Withdrawal methods. Discussion of clinical cases.

Detailed program

Role of the microbiology laboratory.
Diagnostic path.
Direct microbiological diagnosis: rapid diagnosis, microscopy, culture media, identification of isolated microorganisms - biochemistry, automatic technology, MALDI-TOF - serological, techniques in molecular biology.
Sensitivity assays - agar diffusion, automatic technology, MIC determination.
Indirect microbiological diagnosis: microscopic techniques, immunological techniques, molecular biology. quality control in microbiology, accuracy of procedures. interpretation of the antibiogram and MICs, EUCAST guidelines.
Emerging and re-emerging infectious diseases
Flow cards.
Discussion of clinical cases.

Intravascular and cardiac infections

  • Blood culture: sampling method, laboratory diagnosis and interpretation of results.
  • Central venous catheter: sampling method, laboratory diagnosis and interpretation of results. sepsis biomarkers.

Upper respiratory tract infections: sampling methods, laboratory diagnosis and interpretation of results. sampling method for diagnosis of coronavirus infection.
Lower respiratory tract infections: sampling methods, laboratory diagnosis and interpretation of results.

Infections of the genitourinary system - sexually transmitted infections:

  • Method of sampling, laboratory diagnosis and interpretation of results.
  • Pre and post HIV laboratory test counseling and management of HIV patients.
  • Urinary tract infection: sampling methods, laboratory diagnosis and interpretation of results.

Infections of the gastrointestinal tract: sampling methods, laboratory diagnosis and interpretation of the results. Viral hepatitis A, C, E, B, D, and emerging: interpretation of serological tests.

Medically assisted procreation

  • General information, withdrawal methods.
  • Female genital system/male urogenital system
  • PMA screening for women/men, PMA TORCH screening for couples/women.
    Infections of the fetus, newborn, childhood and adolescence: sampling methods, laboratory diagnosis and interpretation of the results.

Infections of the central nervous system: collection methods, transport of samples, laboratory diagnosis and interpretation of results.

Pyogenic and mycotic skin and bone infections, infections of joint prostheses and osteosynthetic devices:

  • Method of sampling, laboratory diagnosis and interpretation of results.
    Microbiology of sterile liquids - amnionitis, pericarditis, peritonitis, pleurisy, septic arthritis, bursitis
  • Method of sampling, laboratory diagnosis and interpretation of results.
    Healthcare-related infections: causes, factors and risk of transmission, dangerous bacteria and fungi; WHO recommendations.
    Mycobacteriosis: preanalytical and microbiological diagnosis.

Interaction between poverty, malnutrition and infections.
Isolated microorganisms rarely cause serious infections.
Parasitic anthropozoonoses:

  • General information, arbovirosis.
  • Zoonoses; turalemia, leptospirosis, Lyme disease: sampling methods, laboratory diagnosis and interpretation of results.
  • Vector-borne infections: malaria – sampling methods, laboratory diagnosis and interpretation of results.
    Parasitic infections of the gastrointestinal system.
  • Giardiosis: sampling methods, laboratory diagnosis and interpretation of results;
  • Infections by helminth parasites: teniosis, oxyuriasis, sampling methods.
  • Free-living amoeba infections: general information and laboratory diagnostics.

Arthropod infections: Pediculus spp., Sarcoptes scabie; clinical and laboratory diagnosis.
Tick removal technique.

Prerequisites

basic science knowledge

Teaching form

All lessons are held in person in delivery mode

  • 12 lessons of 2 hours carried out in presence mode

Textbook and teaching resource

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016

Microbiologia Clinica (autori: Mims c., Dockrell HM., Goering RW., Roitt I., Wakelin D., Zuckerman M.) EMSI, 2006, III ed.

G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini Principi di Microbiologia medica

Fabrizio Bruschi, Edoardo Pozio De Carneri Parassitologia generale e umana

Didactic material will also be distributed during the lessons

Semester

First Semester

Assessment method

See Syllabus of Laboratory Medicine

Office hours

By appointment requested by e-mail
sergio.frugoni@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/07
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SF
    Sergio Frugoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche