Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 4° anno
  1. Genetica Medica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Genetica Medica
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D262-H4101D077M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina di Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo scopo del modulo consiste nel far comprendere allo studente il ruolo dei test genetici nella diagnostica attuale, le corrette indicazioni alla prescrizione dei test genetici e la corretta interpretazione dei risultati delle indagini genetiche/genomiche nel contesto clinico.

Contenuti sintetici

Principali tecniche di diagnostica in citogenetica, citogenetica molecolare e genetica molecolare

Programma esteso

• utilizzo di tecnologie per la diagnosi di patologie geniche ed applicazioni diagnostiche, applicazioni, vantaggi e limiti a confronto: citogenetica; citogenetica molecolare (FISH ed array CGH, SNP array); genetica molecolare (PCR, digital e real-time PCR, amplificazione allele-specifica, ibridazione con oligonucleotidi allele specifici, sequenziamento Sanger e NGS, MLPA)
• consulenza genetica
• test genetici: classificazione (diagnostici, presintomatici, predittivi, farmacogenomica);
appropriatezza prescrittiva ed utilità clinica; test genetici per ricerca; aspetti etici e sociali dei test genetici; saper leggere e valutare le informazioni di un esito di un test genetico. Classificazione delle varianti genetiche
• Principali database genetici e genomici
• malattie genomiche e malattie complesse
• sindromi da predisposizione alle neoplasie
• la diagnosi genetica prenatale invasiva e non invasiva
• casi clinici e di laboratorio

Prerequisiti

conoscenze acquisite duraante i corsi delle scienze di base

Modalità didattica

12 lezioni svolte in presenza, di cui 11 lezioni di didattica erogativa nella parte iniziale della lezione, nella parte finale didattica interattiva con casi clinici, esercizi e FAQs mirati alla rielaborazione clinico-pratica delle nozioni illustrate nella parte iniziale; 1 lezione dedicata alla didattica interattiva sull’interpretazione dei referti genetici.

Materiale didattico

Testi di riferimento: Tom Strachan, Andrew Read: Genetica molecolare umana
Diapositive
Linee guida e materiale di letteratura fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verranno valutate sie le nozioni acquisite, sia la capacità di ragionamento e di applicazione delle conoscenze sull'analisi di casi sulla base delle nozioni apprese.
vedi syllabus corso medicina di laboratorio

Orario di ricevimento

Appuntamento su richiesta per mail
gaia.roversi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The module's goals are to help students comprehend the role that genetic tests play in modern diagnosis, the appropriate circumstances under which genetic tests should be ordered, and how to correctly evaluate the findings of genetic and genomic investigations in a clinical setting.

Contents

Main tecniques of cytogenetics, molecular cytogenetics and molecular genetics

Detailed program

• choosing between the different technologies for the diagnosis of genetic diseases; applications, advantages and limitations in comparison: cytogenetics; molecular cytogenetics (FISH and CGH array, SNP array); molecular genetics (PCR, digital and real-time PCR, allele-specific amplification, hybridization with allele-specific oligonucleotides, Sanger and NGS sequencing, MLPA)
• genetic counseling
• genetic tests: classification (diagnostic, presymptomatic, predictive, pharmacogenomics); appropriateness of requests for genetic testing and clinical utility; genetic testing for research; ethical and social aspects of genetic testing; system for genetic variant classification; ability to read and understand information of a genetic report.
• Genetic and Genomic Databases
• genomic diseases and complex diseases
• cancer predisposition syndromes
• invasive and Non invasive prenatal genetic testing
• clinical and labs cases

Prerequisites

Basic science knowledge

Teaching form

Twelve frontal teaching lessons—eleven of which begin with direct instruction and end with interactive teaching with clinical cases, exercises, and FAQs—with the goal of providing a clinical-practical re-elaboration of the concepts presented in the first part of the lesson. One lesson is devoted to interactive teaching on the interpretation of genetic reports.

Textbook and teaching resource

Texbook: Tom Strachan, Andrew Read: Genetica molecolare umana
Slides
Guidelines and scientific articles provided by the teacher

Semester

First semester

Assessment method

Evaluation of knowledges and skills. knowledge gained and reasoning skills on case analyses based on the concepts learned will be assessed.
see syllabus "medicina di laboratorio"

Office hours

Appointemt on request by e-mail
gaia.roversi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/03
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GR
    Gaia Roversi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche