Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Gastroenterologia B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Gastroenterologia B
Codice identificativo del corso
2526-3-H4101D258-H4101D179M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-Chirurgica 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Scopo delle esercitazioni è quello di insegnare allo studente un approccio critico nel ragionamento diagnostico. Si partirà dalla descrizione di casi clinici con raccolta di informazioni ed attraverso di essi si arriverà a formulare un’ipotesi diagnostica che dia un senso logico di carattere generale secondo un metodo induttivo. Questo modulo verrà in parte condotto in gruppi di studenti.

Contenuti sintetici

Casi clinici focalizzati su tematiche comuni della gastroenterologia

Programma esteso

Discussione interattiva a gruppi su casi clinici focalizzati su tematiche comuni della gastroenterologia, come ascite, diarrea acuta e cronica, dolore addominale, ematemesi e melena.

Prerequisiti

Conoscenze approfondite di Genetica Generale, Biologia Generale e Biologia Molecolare
Propedeuticità: Superamento dell’Esame di Patologia Generale e Immunologia.

Modalità didattica

Il Modulo di Esercitazioni si svolge con 6 ore di didattica rivolta all’intera assemblea degli Studenti e 6 ore di Esercitazioni, focalizzate su 3 casi clinici, erogate suddividendo gli studenti in 4 gruppi per favorire con un minor numero di discenti l’interazione/interattività. Gli insegnamenti verranno erogati tutti in modalità “in presenza”.

Materiale didattico

UNIGASTRO, Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia, EDITRICE GASTROENTEROLOGICA ITALIANA

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione del modulo farà parte dell'esame finale del corso integrato che si svolgerà con un colloquio orale sugli argomenti svolti durante il corso e/o parte del programma.

Orario di ricevimento

Da definire via mail
marco.carbone@unimib.it
alessio.gerussi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The purpose of the exercises is to teach the student a critical approach in diagnostic reasoning. We will start from the description of clinical cases with collection of information and through them we will arrive at formulating a diagnostic hypothesis that gives a logical sense of a general nature according to an inductive method. This module will be partly conducted in groups of students.

Contents

Clinical cases focused on common topics in gastroenterology

Detailed program

Interactive group discussion of clinical cases focused on common topics in gastroenterology, such as ascites, acute and chronic diarrhea, abdominal pain, hematemesis and melena.

Prerequisites

In-depth knowledge of General Genetics, General Biology and Molecular Biology
Prerequisites: Passing the General Pathology and Immunology Exam.

Teaching form

The Exercise Module consists of 6 hours of teaching aimed at the entire assembly of Students and 6 hours of Exercises, focused on 3 clinical cases, delivered by dividing the students into 4 groups to encourage interaction/interactivity with a smaller number of students. The teachings will all be delivered in “in presence” mode.

Textbook and teaching resource

UNIGASTRO, Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia, EDITRICE GASTROENTEROLOGICA ITALIANA

Semester

Second semester

Assessment method

he evaluation of the module will be part of the final exam of the integrated course which will take place with an oral interview on the topics covered during the course and/or part of the program.

Office hours

Appointment by email:
marco.carbone@unimib.it
alessio.gerussi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/12
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Marco Carbone
  • AG
    Alessio Gerussi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche