Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 5° anno
  1. Medicina Legale Ospedaliera
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Legale Ospedaliera
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D267-H4101D195M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina Legale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Con specifico riferimento all'ambito ospedaliero, apprendere le norme d'interesse sanitario in termini sia di inquadramento generale sia di regolamentazione specifica nei diversi ambiti del diritto: penale, civile, deontologico, amministrativo, assicurativo, previdenziale, di sicurezza sociale e di polizia mortuaria.
Conoscere e analizzare le differenze di genere sotto il profilo del biodiritto, con particolare riferimento a: maternità e filiazione, procreazione medicalmente assistita, interruzione volontaria di gravidanza, violenze e mutilazioni.

Contenuti sintetici

Inquadramento normativo generale e dell'ambito sanitario
Questioni ospedaliere nell'ambito penale, civile, assicurativo e previdenziale

Programma esteso

Documentazione sanitaria
Riservatezza dei dati personali e segreto professionale
Denunce obbligatorie: giudiziarie e sanitarie
Consenso informato, DAT-PAC. ASO-TSO
Rettificazione del sesso. Trapianti d’organo. Donazione del corpo.
Sperimentazione. Off label.
Procreazione medicalmente assistita. Interruzione volontaria gravidanza.
Reati sessuali e mutilazioni genitali femminili
Maltrattamento dei minori

Prerequisiti

Iscrizione al V anno del CdS in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Lezioni frontali: alcune in co-docenza con insegnanti di altri corsi UniMIB e con professionisti di altre istitutuzioni (UniMI, ASST, OMCeO, INAIL, etc).
Esercitazioni: esercitazioni in classe, studio autonomo di materiale didattico, partecipazione ad attività di sala autoptica a piccoli gruppi.

Materiale didattico

Pagina internet del corso (e-learning) con: diapositive, registrazioni, documenti di approfondi e collegamenti internet

Libro di testo consigliato: “Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni”, A. Cazzaniga, C. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja. Ed. Wolters Kluwer, 2022.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus generale del Corso

Orario di ricevimento

Variabile, previo appuntamento via posta elettronica
matteo.marchesi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

With specific reference to the hospital sector, learn the rules of healthcare interest in terms of both the general framework and the specific regulations in the different areas of law: criminal, civil, deontological, administrative, insurance, social security and mortuary police.
To know and analyse gender differences in terms of biolaw, with particular reference to: maternity and filiation, medically assisted reproduction, abortion, violence and mutilation.

Contents

General and healthcare regulatory framework
Hospital issues in the criminal, civil, insurance and social security fields

Detailed program

Health records
Personal data protection and professional secrecy
Mandatory reporting: judicial and health
Informed consent, advance healthcare directives, forced health verifications and treatment
Organ transplants
Body donation
Rectification of Sex-Attribution. Medical trial. Off-label.
Medically Assisted Reproduction. Abortion law
Sexual offences and female genital mutilation
Child abuse

Prerequisites

To be enrolled in the 5th year of the Master course in Medicine and Surgery

Teaching form

Lectures, including some co-taught with faculty from other UniMIB courses and professionals from external institutions (UniMI, ASST, OMCeO, INAIL, etc).
Practical sessions: classroom exercises, independent study of educational materials, and participation in small-group activities in the autopsy room.

Textbook and teaching resource

The teaching resourse will be detailed during the course

Course internet page (e-learning) with: slides, recordings, deepening documents and internet links

Recommended textbook: "Compendium of Legal and Insurance Medicine", A. Cazzaniga, C. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja. Ed. Wolters Kluwer, 2022.

Semester

Second semester

Assessment method

see general Syllabus of the Course

Office hours

Variable, subject to appointment by e-mail
matteo.marchesi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Matteo Marchesi
    Matteo Marchesi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche