Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 4° anno
  1. Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D328
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2b Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D328-H4101D148M
Descrizione del corso
Titolo del corso Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2c Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D328-H4101D149M
Descrizione del corso
Titolo del corso Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2d Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D328-H4101D150M
Descrizione del corso
Titolo del corso Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2e Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D328-H4101D151M
Descrizione del corso
Titolo del corso Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2f Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D328-H4101D152M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2g Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D328-H4101D153M
Descrizione del corso
Titolo del corso Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2h Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D328-H4101D154M
Descrizione del corso
Titolo del corso Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2a Codice identificativo del corso 2526-4-H4101D328-H4101D214M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del tirocinio di Area Medica 2 è il consolidamento delle basi già acquisite nel tirocinio di Area medica 1. Il programma formativo prevede un insegnamento al letto del paziente mirato ad approfondire sempre più le capacità di interazione con il paziente stesso per una corretta raccolta della anamnesi e raffinare le capacità di raccolta dati mediante un esame obbiettivo accurato. E’ inoltre previsto di mettere le basi per l’acquisizione della gestione a 360° del paziente, metodo che verrà poi ulteriormente rafforzato nel tirocinio successivo
Il tirocinio è svolto con l’affiancamento di un Tutore che guida lo studente nella conoscenza delle procedure diagnostico-strumentali effettuate direttamente al letto del paziente e ne segue il processo di cura dal ricovero alla dimissione.

Contenuti sintetici

In linea con le basi apprese nel Tirocinio di Area Medica 1 lo studente approfondirà e raffinerà la capacità di eseguire un esame obiettivo generale, effettuare un ragionamento critico relativamente agli esami di laboratorio, applicare le tecniche di colloquio con il paziente, imparare a stabilire un corretto rapporto con il malato, imparare a utilizzare corretti criteri di deontologia professionale. Particolare attenzione sarà posta anche alla relazione del genere con quanto qui sopra visto.
Lo studente apprenderà anche le modalità di stesura della cartella clinica e della lettere di dimissione utilizzando in modo sempre più preciso e pertinenete il linguaggio e la terminologia medica corretta

Programma esteso

Approfondimento e ulteriore definizione di quanto appreso nel Tirocinio di Area Medica 1
Eseguire un esame obiettivo generale, effettuare un ragionamento critico relativamente agli esami di laboratorio, applicare le tecniche di colloquio con il paziente, imparare a stabilire un corretto rapporto con il malato, imparare a utilizzare corretti criteri di deontologia professionale. Imparare a formulare una corretta anamnesi nelle sue varie componenti, ed a impostare lettere di dimissione, certificazioni e relazioni cliniche anche ambulatoriali se ve ne è l'opportunità. Interagire con il tutore per migliorare le proprie competenze in ambito di semeiologia, ottenendo e migliorando le competenze di diagnosi e valutazione clinica, in particolare per quanto riguarda il torace, ovvero il sistema respiratorio, il sistema cardiovascolare, la misurazione della pressione e della frequenza cardiaca, la saturazione arteriosa. Apprendimento della metodologia clinica di valutazione del paziente; apprendimento delle modalità d'azione e rapporto con il paziente, la sua famiglia, il personale di reparto; apprendimento delle regole della vita del medico sia in SSN ospedaliero che SSN MMG; relazione con personale infermieristico, OS, OTA, amministrativo; cenni di contratto nazionale SSN. Genere: analizzare e valutare le patologie con un approccio medico e scientifico in un’ottica di genere per migliorare non solo le conoscenze sui diversi aspetti alla base delle differenze ma anche l’adeguatezza dell’intervento sulla salute per stimolare una maggiore attenzione alla raccolta dei dati anamnestici, strumentali e laboratoristici in relazione al genere del paziente.

Prerequisiti

Conoscenza teorica di come si effettua la raccolta anamnestica
Conoscenza delle manovre semeiologiche principali per esame obiettivo generale e per apparati del paziente

Modalità didattica

Didattica interattiva e tirocinio in presenza.

Materiale didattico

E' necessario l'uso di fonendoscopio, non previsto materiale didattico specifico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

quarto anno, I e II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento da richiedere via mail al docente raffaella.delloro@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The objective of the Medical Area 2 internship is to consolidate the foundations already acquired in the Medical Area 1 internship. The training program includes teaching at the patient's bedside aimed at increasingly deepening the interaction skills with the patient himself for a correct collection of the medical history and refine data collection skills through thorough objective examination. It is also planned to lay the foundations for the acquisition of 360° patient management, a method which will then be further strengthened in the subsequent internship
The internship is carried out with the support of a tutor who guides the student in the knowledge of the diagnostic-instrumental procedures carried out directly at the patient's bedside and follows the treatment process from hospitalization to discharge.

Contents

In line with the basics learned in the Medical Area Internship 1, the student will deepen and refine the ability to perform a general objective examination, carry out critical reasoning relating to laboratory tests, apply interview techniques with the patient, learn to establish a correct relationship with the patient, learning to use correct criteria of professional ethics. Particular attention will also be paid to the relationship of the genre with what has been seen above.
The student will also learn how to draft medical records and discharge letters using the correct medical language and terminology in an increasingly precise and relevant manner.

Detailed program

In-depth analysis and further definition of what was learned in the Medical Area Internship 1
Perform a general objective examination, carry out critical reasoning regarding laboratory tests, apply interview techniques with the patient, learn to establish a correct relationship with the patient, learn to use correct criteria of professional ethics. Learn to formulate a correct medical history in its various components, and to prepare discharge letters, certifications and clinical reports, including outpatient ones if there is the opportunity. Interact with the tutor to improve one's skills in the field of semiology, obtaining and improving diagnosis and clinical evaluation skills, in particular with regards to the thorax, i.e. the respiratory system, the cardiovascular system, the measurement of blood pressure and heart rate , arterial saturation. Learning the clinical methodology of patient evaluation; learning the methods of action and relationship with the patient, his family, the department staff; learning the rules of life of the doctor both in the hospital NHS and GP NHS; relationship with nursing, OS, OTA, administrative staff; outline of the national NHS contract. Gender: analyze and evaluate pathologies with a medical and scientific approach from a gender perspective to improve not only knowledge on the various aspects underlying the differences but also the adequacy of the health intervention to stimulate greater attention to the collection of anamnestic, instrumental and laboratory data in relation to the patient's gender.

Prerequisites

Theoretical knowledge of how medical history collection is carried out
Knowledge of the main semiological maneuvers for general objective examination and for patient systems

Teaching form

Interactive teaching and in-person internship.

Textbook and teaching resource

The use of a phonendoscope is necessary, no specific teaching material is provided

Semester

fourth year, I and II semester

Assessment method

attendance

Office hours

By appointment to be requested via email to the teacher raffaella.delloro@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Bonfanti
    Paolo Bonfanti
  • LC
    Lia Crotti
  • PD
    Paolo Delvino
  • Carlo Gambacorti Passerini
    Carlo Gambacorti Passerini
  • CG
    Cristina Giannattasio
  • FL
    Fabrizio Luppi
  • Gianluca Perseghin
    Gianluca Perseghin
  • FP
    Federico Umberto Emilio Guglie Pieruzzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche