Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 5° anno
  1. Neurologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neurologia
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D329-H4101D215M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Malattie del Sistema Nervoso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Unità Didattica di "Neurologia" all'interno del Corso Integrato di Malattie del Sistema Nervoso

Riconoscere i segni e i sintomi delle malattie neurologiche, attraverso la conoscenza della fisiopatologia e della semiologia delle corrispondenti disfunzioni del sistema nervoso.
Conoscere la nosografia e l’espressione clinica delle malattie neurologiche oggetto del modulo.
Imparare i principi del corretto trattamento delle patologie neurologiche oggetto del modulo.
Verrà posta attenzione alle differenze di genere.

Contenuti sintetici

Semeiotica e nosologia delle malattie neurologiche oggetto del modulo.

Programma esteso

SEMEIOTICA NEUROLOGICA
· Esame della sensibilità
Sindromi sensitive da:

  • Lesioni del tronco nervoso
  • Lesioni delle radici nervose
  • Lesioni del midollo spinale
  • Lesioni corticali

· Semeiotica della motilità, del tono posturale e dei riflessi
Paresi e paralisi da:

  • Affezioni del motoneurone superiore (cortico-bulbari e cortico-spinali-piramidali)
  • Affezioni del motoneurone inferiore
  • Diagnosi differenziale dei diversi tipi di paralisi (mono-, emi-, para-, tetraplegie, paralisi di gruppi muscolari isolati)

Acinesia e movimenti involontari (disturbi extrapiramidali)
· Esame della coordinazione, della stazione eretta e del cammino

  • Sintomi cerebellari e atassie

· Il nervo ottico e le vie ottiche
Scotomi
Emianopsie
Quadrantanopsie
Disturbi della motilità oculare e della funzione pupillare

· Semeiotica dei disturbi simbolici
Afasie
Aprassie
Agnosie

ANAMNESI
· Stabilire l'esordio, la progressione e le caratteristiche del disturbo, identificando tutti i sintomi collegati ed i fattori esacerbanti
· Passare in rassegna i sintomi dei disturbi di personalità, memoria, cefalea, dolore, convulsioni, disturbi di coscienza, delle funzioni visive, uditive e del linguaggio, delle funzioni motorie, sensitive e vegetative.

ESAME NEUROLOGICO
· Esame delle funzioni mentali, includendo lo stato di coscienza, il linguaggio e la memoria
· Esame dei nervi cranici
· Esame delle funzioni motorie: prove di forza, tono, trofismo, movimenti involontari, riflessi profondi e superficiali
· Esame della coordinazione
· Esame delle funzioni sensitive primarie (dolore, temperatura, posizione, pallestesia) e secondarie (stereognosia, grafestesia, discriminazione)
· Esame della stazione eretta e del cammino
· Esame del meningismo ed ascoltazione dei soffi carotidei.

LOCALIZZAZIONE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE
· Distinguere i processi focali, multifocali e diffusi
· Determinare se la storia e l'esame indicano un disturbo neurologico
· Differenziare l'afasia, la disartria, la confusione, l'amnesia e l'emi-inattenzione
· Riconoscere e descrivere i disturbi da lesione del tronco cerebrale
· Distinguere i disturbi dello sguardo da lesioni corticali o del tronco cerebrale
· Localizzare la sede lesionale dei disturbi del campo visivo
· Distinguere la paralisi del facciale centrale e periferica
· Distinguere le paralisi centrali e periferiche
· Discutere il significato di un livello sensitivo e delle dissociazioni sensitive
· Distinguere i disturbi da lesioni cerebellari emisferiche e vermiane
· Distinguere le lesioni di radice - plesso - tronco nervoso - giunzione neuromuscolare – muscolo

DIAGNOSI E TERAPIA DELLE COMUNI CONDIZIONI NEUROLOGICHE
Eziopatogenesi, neuropatologia, quadro clinico, fondamentale iter diagnostico, farmacologia clinica e potenzialità terapeutiche della chirurgia delle:
· Malattie cerebro-vascolari

  • Infarto atero-trombotico ed embolico
  • Attacchi ischemici transitori
  • Stato lacunare
    · Malattie vascolari midollari
    · Cefalee
    · Encefaliti e meningiti
  • Infezioni piogeniche del SN
  • Meningiti a liquor limpido
  • Infezioni virali del SN, in particolare encefalite da Herpes
  • Complicanze neurologiche dell'infezione da HIV
    · Malattie demielinizzanti, in particolare la Sclerosi Multipla
    · Malattie neurodegenerative; in particolare:
  • Malattia di Parkinson, parkinsonismi e corea di Huntington
  • Demenze, in particolare malattia di Alzheimer
  • Sclerosi laterale amiotrofica e amiotrofie spinali
  • Eredoatassie
    · Disturbi di coscienza
    · Epilessia (classificazione, sintomatologia ed elementi di terapia)
    · Affezioni del sistema nervoso periferico
  • Nevralgia del trigemino
  • Paralisi periferica del VII nervo cranico
  • Polineuropatie
  • Sindrome di Guillain-Barré
    · Malattie muscolari
  • Miastenia grave
  • Distrofie muscolari
  • Altre miopatie

DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE
· Coma
· Aumento della pressione intracranica
· Stato di male epilettico
· Emorragia subaracnoidea
· Traumi cranio-cerebrali e vertebro-midollari
· Infezioni del sistema nervoso
· Compressione della colonna vertebrale.

DIAGNOSI DELLE AFFEZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI MALATTIE INTERNISTICHE E COMPLICANZE NEUROLOGICHE DELL'ALCOLISMO

INDICAZIONI E UTILIZZO DELLE PRINCIPALI INDAGINI NEURORADIOLOGICHE

Prerequisiti

Conoscere morfologia e funzioni delle diverse parti del sistema nervoso centrale e periferico. Neurofarmacologia e Neuroradiologia

Modalità didattica

Lezioni Frontali ed esercitazioni in reparto

Materiale didattico

C. Ferrarese I. Appollonio et al. Core Curriculum “Malattie del sistema nervoso” Mc Graw-Hill 2nd ed. 2016

Periodo di erogazione dell'insegnamento

V anno - Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale all'interno dell'esame di Malattie del Sistema Nervoso

Orario di ricevimento

Appuntamento dopo contatto e-mail col docente
ildebrando.appollonio@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Teaching Unit of "Neurology" within the Integrated Course of "Nervous System Disorders"

To recognize signs and symptoms of neurological disorders through deep knowledge of physiopathology and
semeiology of the correspondent nervous system dysfunction.
To learn the nosology and clinical expression of these specific neurological diseases .
To learn the principles of the correct management of these specific neurological disorders.
Attention will be paid to gender differences.

Contents

Semeiology and nosology of neurological disorders treated within this module

Detailed program

NEUROLOGICAL SEMEIOLOGY
· Exam of sensory system
Sensitive syndromes due to:

  • lesions of nerves
  • lesions of roorts
  • lesions of spinal cord
  • cortical lesions

· Semeiology of motility
Paresis and paralysis due to:

  • upper motor neuron lesions

  • lower motor neuron lesions

  • differential diagnosis of different types of paralysis

  • Akynesia and involontary movements (extrapiramidal disorders)
    · Exam of coordination, stance and gait

  • Cerebellar symptoms and ataxia

· Optic nerve and pathways
· Alterations of ocular movements

· Semeiology of symbolic defects
Aphasia
Apraxia
Agnosia

ANAMNESIS
· Define the onset, progression, characteristics of disorder, identifying related symptoms and exacerbating conditions

NEUROLOGICAL EXAM
· Examination of mental functions, including consciousness, language and memory
· Examination of the cranial nerves
· Examination of motor functions: tests of strength, tone, trophism, involuntary movements, reflexes deep and superficial
· Coordination examination
· Examination of primary sensory functions (pain, temperature, position, pallesthesia) secondary (stereognosia, graphesthesia, discrimination)
· Examination of standing and walking
· Examination of the meningism and listening to carotid murmurs.

LOCATION AND DIFFERENTIAL DIAGNOSIS OF THE MAIN DISEASES
· Distinguish focal, multifocal and diffuse processes
· Determine whether the history and examination indicate a neurologic disorder
· Differentiate aphasia, dysarthria, confusion, amnesia and hemi-inattention
· Recognize and describe brainstem lesion disorders
· Distinguish gaze disorders from cortical or brainstem lesions
· Localize the lesion site of visual field disorders
· Distinguish central and peripheral facial paralysis
· Distinguish central and peripheral paralysis
· Discuss the meaning of a sensory level and sensory dissociations
· Distinguish disorders from hemispheric and vermian cerebellar lesions
· Distinguish the lesions of the root - plexus - nervous trunk - neuromuscular junction - muscle

DIAGNOSIS AND THERAPY OF COMMON NEUROLOGICAL CONDITIONS
Etiopathogenesis, neuropathology, clinical picture, fundamental diagnostic procedure, clinical pharmacology and therapeutic potential of surgery for:
· Cerebrovascular diseases

  • Atherothrombotic and embolic infarction
  • Transient ischemic attacks
  • Lacunar state
    · Medullary vascular diseases
    · Headaches
    · Encephalitis and meningitis
  • Pyogenic infections of the SN
  • Clear liquor meningitis
  • Viral infections of the SN, in particular Herpes encephalitis
  • Neurological complications of HIV infection
    · Demyelinating diseases, in particular Multiple Sclerosis
    · Neurodegenerative diseases; in particular:
  • Parkinson's disease, parkinsonism and Huntington's chorea
  • Dementias, in particular Alzheimer's disease
  • Amyotrophic lateral sclerosis and spinal amyotrophies
  • Eredoatassie
    · Disorders of consciousness
    · Epilepsy (classification, symptoms and elements of therapy)
    · Conditions of the peripheral nervous system
  • Trigeminal neuralgia
  • Peripheral paralysis of the VII cranial nerve
  • Polyneuropathies
  • Guillain-Barré syndrome
    · Muscle diseases
  • Myasthenia gravis
  • Muscular dystrophies
  • Other myopathies

DIAGNOSIS AND TREATMENT OF NEUROLOGICAL EMERGENCIES
· Coma
· Increased intracranial pressure
· Status epilepticus
· Subarachnoid hemorrhage

  • Cranio-cerebral and vertebral-medullary trauma
    · Infections of the nervous system
    · Compression of the spine.

DIAGNOSIS OF NEUROLOGICAL DISEASES DURING INTERNAL DISEASES AND NEUROLOGICAL COMPLICATIONS OF ALCOHOLISM

INDICATIONS AND USE OF THE MAIN NEURORADIOLOGICAL INVESTIGATIONS

Prerequisites

Knowledge of morphology and functions of different parts of central and peripheral nervous system. Neuropharmacology and Neuroradiology

Teaching form

Frontal lessons and ward practical attendance

Textbook and teaching resource

C. Ferrarese I. Appollonio et al. Core Curriculum “Malattie del sistema nervoso” Mc Graw-Hill 2nd ed. 2016

Semester

5th Year - First Semester

Assessment method

Oral exam within the course of Nervous System Disorders

Office hours

E-mail contact with professor for appointment
ildebrando.appollonio@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/26
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • IA
    Ildebrando Appollonio
  • SB
    Simone Beretta
  • CF
    Carlo Ferrarese
  • LT
    Lucio Tremolizzo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche