Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 6° anno
  1. Clinica Chirurgica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Clinica Chirurgica
Codice identificativo del corso
2526-6-H4101D336
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Chirurgia Vascolare Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D336-H4101D124M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Cardiochirurgia Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D336-H4101D125M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Chirurgia Generale A Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D336-H4101D207M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Chirurgia Generale B Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D336-H4101D208M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Oncologia Chirurgica Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D336-H4101D209M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio Professionalizzante Clinica Chirurgica Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D336-H4101D225M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di portare lo studente ad avere gli strumenti e le nozioni necessarie per procedere a un corretto inquadramento del paziente chirurgico partendo dall’impostazione del percorso diagnostico sino all’indirizzamento al trattamento chirurgico (e non).

Contenuti sintetici

Vedi i syllabus dei moduli del corso

Programma esteso

Vedi i syllabus dei moduli del corso

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea di Medicina e Chirurgia. Per sostenere l’esame di Clinica Chirurgica è necessario il superamento dei seguenti
esami/idoneità:

  • Patologia Medico-Chirurgica 1
  • Patologia Medico-Chirurgica 2
  • Patologia Medico-Chirurgica 3
  • Farmacologia
  • Tirocinio Professionalizzante Area Chirurgica 2

Modalità didattica

Modalità didattica
Il corso si svolgerà secondo le seguenti modalità (vedi i syllabus dei moduli):
• Didattica erogativa ed interattiva
• Didattica erogativa ed interattiva multidisciplinare in compresenza di docenti di diverse discipline
• Didattica sotto la supervisione dell’università
Lingua di erogazione dell’insegnamento: ITALIANO

Materiale didattico

Linee guida e articoli scientifici forniti dai docenti
Sabiston. Textbook of Surgery. Saunders

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere.
L’esame finale consiste di una prova scritta seguita da una prova orale obbligatoria.
Prova scritta: test a domande chiuse (30 domande con risposta multipla con 4 risposte di cui una sola esatta inerenti argomenti svolti a lezione e argomenti non trattati a lezione ma contenuti nel syllabus).
Si accede alla prova orale rispondendo in modo corretto ad almeno 18 domande.
La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti svolti a lezione e argomenti non trattati a lezione ma contenuti nel syllabus. Durante il colloquio verranno valutate sia le conoscenze dei contenuti che la capacità di ragionamento clinico.

Orario di ricevimento

Su appuntamento con contatto email
luciano.decarlis@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to equip students with the necessary tools and knowledge to make accurate clinical diagnoses of various surgical diseases, to formulate appropriate differential diagnoses among different pathological entities, and to establish the foundations for correct surgical (and non-surgical) treatment indications by providing technical and strategic tools for treating different diseases.

Contents

See syllabus of each module

Detailed program

See syllabus of each module

Prerequisites

Knowledge related to the preparatory courses indicated in the Medicine and Surgery degree program regulations:

  • Medical and surgical pathology 1,2,3
  • Pharmacology
  • Surgical internship 2

Teaching form

The course will be conducted as follows:

  • Erogative and Interactive Teaching:
  • Multidisciplinary Erogative and Interactive Teaching:
  • Supervised Didactics
    Language: ITALIAN

Textbook and teaching resource

  • Guidelines and scientific articles provided by the teachers
  • Sabiston. Textbook of Surgery. Saunders

Semester

First semester

Assessment method

There are no intermediate tests.
The final exam consists of a written test followed by a mandatory oral test.

  • Written Test: multiple-choice test (30 questions with four answers each, only one correct, covering topics discussed in class and not covered in class but included in the syllabus). To pass the written test, at least 18 questions must be answered correctly.
  • Oral exam: A discussion on topics covered in class and not covered in class but included in the syllabus. The oral test will assess both content knowledge and clinical reasoning skills.

Office hours

By appointment via email contact
luciano.decarlis@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marina Elena Cazzaniga
    Marina Elena Cazzaniga
  • Alberto Froio
    Alberto Froio
  • AL
    Andrea Lauterio
  • GM
    Giovanni Marchetto
  • LN
    Luca Carlo Nespoli
  • FR
    Fabrizio Romano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche