Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 6° anno
  1. Urgenze ed Emergenze Medico Chirurgiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Urgenze ed Emergenze Medico Chirurgiche
Codice identificativo del corso
2526-6-H4101D337
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Medicina d'Urgenza Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D337-H4101D129M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Chirurgia d'Urgenza Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D337-H4101D130M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anestesia e Rianimazione Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D337-H4101D131M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio in P.s. 1 Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D337-H4101D226M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio in P.s. 2 Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D337-H4101D227M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio in P.s. 3 Codice identificativo del corso 2526-6-H4101D337-H4101D228M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso, organizzato in moduli teorici e moduli di tirocinio in pronto soccorso, fornisce allo studente le competenze per descrivere i fondamenti, i meccanismi fisiopatologici, i quadri clinici, il monitoraggio e il trattamento delle principali patologie urgenti chirurgiche. Includerà inoltre esperienze di ricovero intensive caratterizzate da responsabilità primarie di cura del paziente e relazioni dirette con docenti senior

Contenuti sintetici

Valutazione condizioni generali del paziente. Linee guida per il ripristino e il mantenimento delle funzioni vitali.

Il tirocinio in PS si articola su tre turni, tutti caratterizzati dalla stessa tipologia di organizzazione. Pertanto si presenterà lo stesso Syllabus per i tre turni

Programma esteso

Anestesiologia

  • Eziologia, diagnosi e trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta (ARDS, polmoniti) e cronica scompensata
  • Eziologia, diagnosi e trattamento della riacutizzazione di asma bronchiale e BPCO
  • Diagnosi e trattamento della trombo-embolia polmonare
  • Diagnosi e trattamento dello pneumotorace
  • Diagnosi differenziale di situazioni cliniche potenzialmente evolutive: disturbi della coscienza, instabilità emodinamica, dispnea
  • Fisiopatologia, diagnosi e trattamento degli stati di shock
  • Fisiopatologia e principi di trattamento della sepsi
  • Identificazione e trattamento delle principali emergenze metaboliche ed endocrinologiche e disturbi dell'equilibrio idro-elettrolitico e acido-base
  • Diagnosi e trattamento delle principali emergenze neurologiche e diagnosi differenziale dei disturbi della coscienza
  • Diagnosi e trattamento delle principali intossicazioni
  • Trattamento del dolore acuto e cronico
  • Arresto cardiaco e rianimazione cardiopolmonare, gestione della sindrome post-ACC.

Medicina Interna

  • Approccio diagnostico e gestionale del paziente con dispnea (embolia polmonare, BPCO riacutizzata, polmonite, asma, edema polmonare acuto, pneumotorace);
  • Approccio diagnostico e gestionale del paziente con dolore toracico (infarto miocardico acuto, angina, dissecazione aortica, pericardite, pancreatite, acuzie gastro-esofagee);
  • Approccio diagnostico e gestionale del paziente con iper e ipotensione;
  • Approccio diagnostico e gestionale del paziente con acuzie endocrinologiche (Addison, squilibri elettrolitici, chetoacidosi diabetica e iperosmolarità).

Chirurgia generale

  • Sviluppo ed organizzazione del sistema integrato per l'assistenza al trauma maggiore
  • Principi di stabilizzazione cardio-respiratoria del paziente traumatizzato
  • Applicazione della diagnostica clinica e strumentale nel trauma maggiore
  • Strategie terapeutiche generali nel paziente con trauma maggiore
  • Valutazione del dolore addominale e approccio generale alle peritoniti.

Prerequisiti

Essere iscritti al VI anno del CdS in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Lezioni frontali e Tirocinio
Didattica in copresenza: 2 lezioni (4h) di Anestesia e Rianimazione e Chirurgoa d'IUrgenza sono svolte in copresenza.

Materiale didattico

  • Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. ‐ McGraw‐Hill Education (seconda edizione)
  • Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta (30), Prova oral.
L'esperienza di tirocinio in Pronto Soccorso potrà essere argomento della prova oralke

Orario di ricevimento

on demand previo contatto e-mail
roberto.fumagalli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course, organized in theoretical modules and training modules in the emergency room, provides the student with the skills to describe the fundamentals, pathophysiological mechanisms, clinical pictures, monitoring and treatment of the main urgent surgical diseases. It will also include intensive inpatient experiences characterized by primary patient care responsibilities and direct relationships with senior faculty

Contents

Evaluation of the patient's general condition. Guidelines for the restoration and maintenance of vital functions.

The internship in PS is divided into three shifts, all characterized by the same type of organization. Therefore the same syllabus will be presented for the three rounds

Detailed program

Anaesthesiology

  • Etiology, diagnosis and treatment of acute (pneumonia, ARDS) and chronic respiratory failure
  • Etiology, diagnosis and treatment of exacerbation of bronchial asthma and COPD
  • Diagnosis and treatment of pulmonary embolism
  • Diagnosis and treatment of pneumothorax
  • Treatment and differential diagnosis of potentially evolutionary clinical situations: disorders of consciousness, haemodynamic instability, dyspnea
  • Pathophysiology, diagnosis and treatment of shock
  • Identification and treatment of the main metabolic and endocrinological emergencies and of acid-base disorders
  • Diagnosis and treatment of the main neurological emergencies and differential diagnosis of altered mental status
  • Diagnosis and treatment of the principal intoxications
  • Acute and chronic pain management
  • Cardiac arrest, cardiopulmonary resuscitation, management of post-cardiac-arrest-syndrome.

Internal medicine

  • Approach and management of the patient presenting with dyspnea;
  • Approach and management of the patient presenting with chest pain;
  • Approach and management of the patient presenting with hyper and hypotension;
  • Approach and management of the patient presenting with endocrinological emergencies.

General surgery

  • Development and organization of trauma system for major trauma
  • Principles of cardio-respiratory stabilization of trauma patient
  • Clinical and instrumental diagnosis in major trauma
  • General therapeutic strategies in major trauma
  • Evaluation of abdominal pain and general approach to peritonitis.

Prerequisites

To be enrolled in the 6th year of the Master Course in Medicine and Surgery

Teaching form

Lectures and Internship
Multidisciplinary Erogative and Interactive Teaching: 2 lessons (4h) of Anestesia and Emergency Surgery are performed with contemporary presence of the teachers

Textbook and teaching resource

  • Manuale di Medicina di Emergenza - Francesco Della Corte et all. ‐ McGraw‐Hill Education (seconda edizione)
  • Urgenze ed emergenze ‐ Maurizio Chiaranda - Piccin, Nuova Libraria (quarta edizione).

Semester

First semester

Assessment method

Multiple choice quiz or direct examination (30 quiz, 5 answers, 1 correct answer), oral examination
The experience of the internship in emergency department could be topic of discussion.

Office hours

on demand according e-mail request
roberto.fumagalli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Michele Bombelli
  • MC
    Marco Ceresoli
  • GF
    Giuseppe Foti
  • Roberto Fumagalli
    Roberto Fumagalli
  • LG
    Luca Vittorio Gianotti
  • ER
    Emanuele Rezoagli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche