Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 2° anno
  1. Internship in History of Medicine Research
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Internship in History of Medicine Research
Course ID number
2526-2-H4101D286
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso si propone di offrire allo studente un’esperienza diretta nel campo della ricerca storica in ambito medico, con i seguenti obiettivi:

  • conoscenza e comprensione dei metodi e delle fonti utilizzati nella ricerca storico-medica;
  • capacità di applicare le conoscenze acquisite per svolgere attività di ricerca documentale, analisi critica di fonti primarie e secondarie, e stesura di testi scientifici;
  • autonomia di giudizio nell’elaborazione di ipotesi storiografiche e nella valutazione della rilevanza e attendibilità delle fonti;
  • abilità comunicative nello scrivere contributi scientifici e nel presentare in modo chiaro e coerente i risultati della propria ricerca;
  • capacità di apprendimento attraverso un’esperienza di affiancamento individuale, sviluppando competenze utili anche per il proseguimento degli studi o per progetti di tesi.

Contenuti sintetici

Attività di ricerca nel campo della storia della medicina, con particolare attenzione agli aspetti metodologici, bibliografici e documentari. Lo studente sarà coinvolto in progetti scientifici in corso o in nuove linee di ricerca.

Programma esteso

Lo studente sarà inserito nelle attività di un laboratorio di ricerca storico-medica, affiancando un docente-storico della medicina nello svolgimento di:

  • ricerche bibliografiche e archivistiche;
  • analisi e interpretazione di fonti storiche (testuali, iconografiche, materiali);
  • progettazione e stesura di un contributo scientifico (articolo o relazione finale).

Prerequisiti

Iscrizione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, dal 2° anno in poi.
Interesse per la storia della medicina e disponibilità a un lavoro autonomo e personalizzato.

Modalità didattica

L’attività si svolge in presenza secondo modalità di affiancamento individuale, con supervisione da parte del docente responsabile.
Il calendario viene concordato con lo studente.

Lingua di erogazione: italiano con eventuale possibilità di pubblicare un lavoro scientifico in lingua inglese.

Materiale didattico

Non previsto un testo unico.
Le fonti, i documenti e i riferimenti bibliografici saranno forniti dal docente in base al progetto di ricerca concordato.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Da concordare con lo studente, nel corso del secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Valutazione individuale basata su:

  • partecipazione attiva alle attività di ricerca;
  • contributo effettivo alla stesura di un elaborato scientifico (paper, recensione, comunicazione o abstract);
  • eventuale presentazione orale o discussione finale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a michele.riva@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

This course offers students a practical introduction to historical research in the field of medicine. The main goals are:

  • knowledge and understanding of historical research methods and sources related to the history of medicine;
  • the ability to apply acquired knowledge to carry out bibliographic and archival research, critically analyze primary and secondary sources, and draft scientific texts;
  • independent judgment in developing historiographical hypotheses and assessing the reliability and relevance of historical sources;
  • communication skills for writing scientific contributions and presenting research results in a clear and coherent manner;
  • learning skills through individual mentoring, promoting autonomy in research and preparation for further academic projects or theses

Contents

Participation in research activities in the field of the history of medicine, with a focus on methodology, documentary sources, and scientific writing. Students will contribute to active research projects or develop new ones under the supervision of a faculty member.

Detailed program

Students will be integrated into the activities of a history of medicine research lab and will collaborate with a medical historian in tasks such as:

  • bibliographic and archival research;
  • analysis and interpretation of historical sources (textual, visual, material);
  • design and drafting of a scientific contribution (paper, report, or final essay).

Prerequisites

Enrollment in the Degree Program in Medicine and Surgery, from the second year onward.
Interest in the history of medicine and willingness to engage in independent and guided research work.

Teaching form

In-person activity based on individual or small-group supervision by the course instructor.
The schedule is defined in agreement with the student.

Language of instruction: Italian, with the possibility of publishing a scientific paper in English.

Textbook and teaching resource

No required textbook. Readings, sources, and bibliographic references will be assigned based on the agreed research topic.

Semester

Flexible, to be arranged with the student during the second semester.

Assessment method

Individual evaluation based on:

  • active participation in research activities;
  • effective contribution to the drafting of a scientific output (e.g. article, review, communication, or abstract);
  • optional oral presentation or final discussion.

Office hours

By appointment, writing to michele.riva@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
2
Term
Annual
Activity type
To be chosen
Course Length (Hours)
10
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FOTO PROFILO
    Michele Augusto Riva

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics