Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 4° anno
  1. Antibioticoterapia: un Approccio Scientifico Ragionato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Antibioticoterapia: un Approccio Scientifico Ragionato
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D371
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza dei principi fondamentali della terapia antibiotica.

Contenuti sintetici

L'avvento dei farmaci antimicrobici ha permesso di ridurre significativamente la mortalità per le patologie ad eziologia infettiva, tuttavia il loro utilizzo indiscriminato si è associato all'emergenza sempre più frequente di fenomeni di antimicrobico-resistenza. La diffusione dell'antibiotico-resistenza è attualmente considerata come uno dei problemi epidemiologici emergenti e rappresenta a tutti gli effetti una emergenza sanitaria globale. La frequenza al corso permetterà l'apprendimentro dei principali criteri che devono guidare l'impostazione di una terapia antibiotica ragionata, empirica e mirata.

Programma esteso

Principi per un corretto uso della terapia antibiotica.
Terapia antibiotica per batteri GRAM + e GRAM -,
Terapia antibiotica nel paziente critico, esercitazioni pratiche.
Corretta interpretazione dell'antibiogramma.

Prerequisiti

Iscrizione dal quarto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Modalità didattica

Lezione frontale, esercitazione su casi clinici ed antibiogramma .

Materiale didattico

Mandell: Infectious Diseases; Moroni: Malattie Infettive.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre; mesi di Febbraio-Marzo.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test finale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo accordo via e-mail: paolo.bonfanti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Knowledge of fundamental principles of antimicrobial therapy.

Contents

The advent of antimicrobial drugs has significantly reduced mortality from infectious diseases, but their indiscriminate use has been associated with the increasingly frequent emergence of antimicrobial resistance. The spread of antibiotic resistance is currently considered one of the emerging epidemiological problems and represents a global health emergency in all respects. Attending the course will enable participants to learn the main criteria that should guide the development of a rational, empirical and targeted antibiotic therapy.

Detailed program

Principles for the proper use of antibiotic therapy.
Antibiotic therapy for GRAM + and GRAM - bacteria,
Antibiotic therapy in critical patients, practical exercises.
Correct interpretation of the antibiogram.

Prerequisites

From 4th year of Medical School.

Teaching form

Lecture, exercise on case report and antibiotic essay.

Textbook and teaching resource

Mandell: Infectious Diseases; Moroni: Malattie Infettive.

Semester

Second semester; February-March.

Assessment method

Final test.

Office hours

By appointment, arranged by e-mail: paolo.bonfanti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
14
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Bonfanti
    Paolo Bonfanti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche