Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 4° anno
  1. Research Unit in Clinical Hematology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Research Unit in Clinical Hematology
Course ID number
2526-4-H4101D118
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Lo scopo dell’internato è quello di familiarizzare lo studente con una struttura di ricerca integrata e focalizzata sul trattamento di pazienti affetti da Leucemia Mielode Cronica (LMC), LMC atipica, o Linfomi ALK+.

Conoscenza e capacità di comprensione - al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e integrare conoscenze interdisciplinari utili alla comprensione dell'ematologia clinica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione - al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere le gli aspetti chiave dell'ematologia.
Autonomia di giudizio - al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere l’iter diagnostico delle principali patologie ematologiche e saprà integrare informazioni provenienti da diversi ambiti (biologia, medicina, tecnologia) per meglio comprendere ad affrontare da un punto di vista clinico le patologie ematologiche.
Abilità comunicative - alla fine dell'internato lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio la terminologia propria dell'ematologia clinica.
Capacità di apprendimento - alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante l'ematologia ed in particolare riguardante la leucemia mieloide cronica ed i linfomi ALK+.

Contenuti sintetici

Verranno presentati gli aspetti diagnostici e terapeutici delle varie patologie oncologiche ed ematologiche

Programma esteso

La parte clinica si svolge in due giornate mentre il restante tempo è impiegato nel laboratorio di ricerca che segue le patologie Leucemia Mielode Cronica (LMC), LMC atipica, o Linfomi ALK+, utilizzando diverse tecniche che comprendono Next Generation Sequencing.

Prerequisiti

dal 4° anno del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Lezioni frontali e attività clinica e di laboratorio

Materiale didattico

Il materiale didattico verrà fornito durante il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Colloqui e verifiche teoriche e pratiche in itinere

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo accordo via e-mail
rocco.piazza@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Aims

The aim of this internship is to familiarize the student with an integrated research structure focused on Chronic Myeloid Leukemia (CML) atypical CML and ALK+ lymphoma patients.

Contents

The diagnostic and therapeutic aspects of the various oncological and haematological pathologies will be presented

Detailed program

The clinical activity is performed on a biweekly basis while the remaining time is devoted to lab based research which includes Next Generation Sequencing.

Prerequisites

from the 4th year of the Master Course in Medicine and Surgery

Teaching form

Lectures as well as clinical and laboratory activities

Textbook and teaching resource

The teaching material will be provided during the course

Semester

Secon semester

Assessment method

Ongoing theoretical and practical interviews and tests

Office hours

By appointment, arranged by e-mail
rocco.piazza@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
2
Term
Annual
Activity type
To be chosen
Course Length (Hours)
10
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RP
    Rocco Giovanni Piazza

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics