Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 4° anno
  1. Internato in Reparto di Medicina del Lavoro
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Medicina del Lavoro
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D111
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi dell’internato sono:

  • Comprendere le attività cliniche svolte nell’ambito della Medicina del Lavoro, con particolare riferimento alla sorveglianza sanitaria, alla prevenzione dei rischi professionali e alla diagnosi delle malattie lavoro-correlate (DdD1)

  • Applicare le conoscenze teoriche acquisite per interpretare casi clinici osservati durante l’attività in reparto e collegarli ai contesti lavorativi di esposizione (DdD2)

  • Acquisire consapevolezza del ruolo del medico del lavoro all’interno del sistema di prevenzione e della sua interazione con le altre figure sanitarie e aziendali (DdD1)

Contenuti sintetici

Lo studente affiancherà un medico (tutor) del reparto di medicina del lavoro nelle seguenti attività:

-Sorveglianza sanitaria (visita medica + test diagnostici) per lavoratori esposti a rischi professionali

-Diagnosi e gestione delle malattie professionali

-Gestione delle malattie infettive nei lavoratori

Programma esteso

Lo studente verrà coinvolto in tutte le attività del medico del lavoro, affiancando un medico (tutor) del reparto di medicina del lavoro. Lo studente affiancherà un medico del lavoro nell'effettuazione delle visite mediche e degli accertamenti diagnostici necessari previsti dai protocolli di sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti a rischi professionali. Lo studente verrà coinvolto nell'attività di secondo livello, comprensiva della diagnosi e della gestione delle malattie professionali. Infine, parteciperà alle attività di gestione delle malattie infettive negli operatori sanitari.

Durante il periodo di internato, lo studente parteciperà a tutte le diverse attività del reparto di medicina del lavoro.

Prerequisiti

E' consigliato che lo studente abbia già superato l'esame di Medicina del Lavoro

Modalità didattica

Lo studente affiancherà un medico (tutor) del reparto di medicina del lavoro durante tutte le attività quotidiane.

Materiale didattico

Protocolli, linee guida, articoli scientifici

Periodo di erogazione dell'insegnamento

da concordare con il Docente

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail
michael.belingheri@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Aims

The objectives of the internship are:

  • To understand the clinical activities carried out in the field of Occupational Medicine, with particular focus on health surveillance, prevention of occupational risks, and diagnosis of work-related diseases (DdD1)

  • To apply theoretical knowledge in interpreting clinical cases observed during the internship and relating them to specific occupational exposure contexts (DdD2)

  • To develop awareness of the role of the occupational physician within the prevention system and of their interaction with other healthcare and workplace professionals (DdD1)

Contents

The student will support an occupational physician (tutor) during the following activities:

-Medical surveillance (medical examination + diagnostic tests) for workers exposed to occupational risks

-Diagnosis and management of occupational diseases

-Management of infectious diseases among workers

Detailed program

The student will be involved in all the activity of an occupational physician, supporting a doctor (tutor) from the occupational medicine department. The student will work alongside an occupational doctor in carrying out the medical examinations and necessary diagnostic tests required by the health surveillance protocols for workers exposed to occupational risks. The student will be involved in the second level activity, including the diagnosis and management of occupational diseases. Finally, the student will participate in the management of infectious diseases in healthcare professionals.

During the internship period, the student will participate in all the different activities of the occupational health department.

Prerequisites

It is recommended that the student has already passed the Occupational Medicine examination

Teaching form

The student will support an occupational physician (tutor) during all daily activities.

Textbook and teaching resource

Protocols, guidelines, scientific articles

Semester

to be agreed with the Teacher

Assessment method

attendance

Office hours

By appointment requested by e-mail
michael.belingheri@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
10
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Michael Belingheri
    Michael Belingheri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche