Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 4° anno
  1. Approccio Multidisciplinare Ai Markers Sonno-Correlati di Patologie Sistemiche: dalla Diagnosi al Trattamento e Prognosi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Approccio Multidisciplinare Ai Markers Sonno-Correlati di Patologie Sistemiche: dalla Diagnosi al Trattamento e Prognosi
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D384
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione del ruolo dei disturbi del sonno nel contesto di altre patologie sistemiche
con un approccio multidisciplinare

Contenuti sintetici

Patogenesi dei diversi disturbi del sonno in relazione ai meccanismi patogenetici di altre patologie sistemiche tra cui quelle cardiologiche, neurologiche, endocrinologiche e respiratorie
Impatto prognostico ed effetti delle diverse terapie dei disturbi del sonno

Programma esteso

Disturbi del sonno ed incremento del rischio cardiovascolare ( ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, patologia ischemica cardiaca, aterosclerosi)
Disturbi del sonno e patologie neurologiche ( stroke, demenza, taupatie e sinucleinopatie, mitocrondriopatie, epilessia)
Disturbi del sonno e patologie endocrino- metaboliche (diabete mellito, obesità, dislipidemia)
Disturbi del sonno e patologie respiratorie ( BPCO, Ipoventilazione)
Terapia dei disturbi del sonno con particolare riferimento a:
Apnee Ostruttive nel Sonno, Apnee Centrali nel sonno, Insonnia, Disturbo comportamentale del sonno REM, Parasonnie NREM, Epilessia notturna, Sindrome delle Gambe senza riposo e disturbo da movimenti periodici nel sonno

Prerequisiti

Conoscenze riguardanti neurologia, cardiologia, medicina interna, pneumologia

Modalità didattica

Lezioni frontali (6 h), discussione casi clinici ed esercitazioni ( 2 h)

Materiale didattico

The AASM Manual for the Scoring of Sleep and Associated Events, February 2023
ERS Handbook of Respiratory Sleep Medicine Edited by Maria R. Bonsignore, Winfried Randerath, Sophia E.
Schiza and Anita K. Simonds
Book | Published in 2023
Contenuti dal sito dell' Accademia Italiana di Medicina del sonno https://sonnomed.it/

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verranno utilizzate la frequenza al corso e la modalità di discussione orale per la valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite.

Orario di ricevimento

Su appuntamento
carolina.lombardi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims to provide students with the tools necessary to understand the effects of sleep disorders in the context of others systemic diseases with a multidisciplinary approach.

Contents

Pathophysiology of sleep disorders in relationship with pathogenetic mechanisms of systemic diseases ( cardiovascular, neurological, endocrinological and ventilatory)
Prognostic impact of sleep disorders and specific treatment effects

Detailed program

Sleep disorders and increased cardiovascular risk (arterial hypertension, arrhythmias, heart failure, ischemic heart disease, atherosclerosis)
Sleep disorders and neurological pathologies (stroke, dementia, tauopathies and synucleinopathies, mitochrondriopathies, epilepsy)
Sleep disorders and endocrine-metabolic pathologies (diabetes mellitus, obesity, dyslipidemia)
Sleep disorders and respiratory diseases (COPD, Hypoventilation)
Treatment of sleep disorders with particular reference to:
Obstructive Sleep Apnea, Central Sleep Apnea, Insomnia, REM Sleep Behavior Disorder, NREM Parasomnias, Nocturnal Epilepsy, Restless Legs Syndrome and Periodic Movement Disorder in Sleep

Prerequisites

Knowledge on neurology, cardiology, internal medicine, pulmonology

Teaching form

Lectures ( 6h), interactive case reports discussion and practical exercises(h)

Textbook and teaching resource

The AASM Manual for the Scoring of Sleep and Associated Events, February 2023
ERS Handbook of Respiratory Sleep Medicine Edited by Maria R. Bonsignore, Winfried Randerath, Sophia E.
Schiza and Anita K. Simonds
Book | Published in 2023
Contents from websit of Accademia Italiana di Medicina del sonno https://sonnomed.it/

Semester

Second semester

Assessment method

Attendance and an oral discussion is employed to test students’ knowledge assessment .

Office hours

On appointment
carolina.lombardi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CL
    Carolina Lombardi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche