Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 4° anno
  1. Non Invasive Mechanical Ventilation
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Non Invasive Mechanical Ventilation
Course ID number
2526-4-H4101D089
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Apprendimento dei meccanismi fisiopatologici dell'insufficienza respiratoria.
Apprendimento delle modalità di erogazione dell'ossigenoterapia compresa l'High Flow Nasal Cannula.
Apprendimento delle modalità di erogazione e i parametri della ventilazione non invasiva ed invasiva e delle indicazioni e modalità di esecuzione della pronazione a paziente cosciente.

Contenuti sintetici

Approfondimento sulla fisiopatologia dell'insufficienza respiratoria. Approfondimento sull'ossigenoterapia compresa l'High Flow Nasal Cannula.
Approfondimento sulle modalità di erogazione e i parametri della ventilazione non invasiva ed invasiva

Programma esteso

Meccanismi fisiopatologia dell'insufficienza respiratoria.
Modalità di erogazione dell'ossigenoterapia compresa l'High Flow Nasal Cannula.
Ripasso sull'interpretazione dell'emogasanalisi arteriosa.
Finalità e modalità di erogazione della ventilazione non invasiva (sia CPAP sia PSV).
Approfondimento su come scegliere l'interfaccia della ventilazione non invasiva e come impostare i parametri del ventilatore.
Approfondimento sulla pronazione a paziente cosciente.
Approfondimento sulle modalità di erogazione della ventilazione invasiva e le differenze tra intubazione oro-tracheale e cannula tracheostomica.

Prerequisiti

il corso è proposto dal IV anno di corso

Modalità didattica

Lezioni frontali interattive ed esercitazioni.
Presentazione/discussione di casi clinici.

Materiale didattico

slides fornite dal tutor

Periodo di erogazione dell'insegnamento

dal 4° anno di corso

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

su appuntamento scrivendo a paola.faverio@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Aims

Learning the pathophysiological mechanisms of respiratory failure.
Learning how to deliver oxygen therapy including the High Flow Nasal Cannula.
Learning the delivery methods and parameters of non-invasive and invasive ventilation and the indications and methods of performing pronation on a conscious patient.

Contents

Insight into the pathophysiology of respiratory failure. Insight into oxygen therapy including the High Flow Nasal Cannula.
In-depth analysis of the delivery methods and parameters of non-invasive and invasive ventilation.

Detailed program

Pathophysiological mechanisms of respiratory failure.
Oxygen therapy delivery methods including the High Flow Nasal Cannula.
Review on the interpretation of arterial blood gas analysis.
Purpose and method of delivery of non-invasive ventilation (both CPAP and PSV).
In-depth information on how to choose the non-invasive ventilation interface and how to set the ventilator parameters.
In-depth study on awake pronation.
In-depth analysis of the methods of providing invasive ventilation and the differences between oro-tracheal intubation and tracheostomy tube.

Prerequisites

from IV° year of course

Teaching form

Interactive lectures and exercises.
Presentation/discussion of clinical cases.

Textbook and teaching resource

slides provided by tutor

Semester

from 4° year of course

Assessment method

frequency

Office hours

by appointment by writing to paola.faverio@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
2
Term
Annual
Activity type
Elective
Course Length (Hours)
14
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • PF
    Paola Faverio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics