Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 4° anno
  1. Comunicazione Scientifica in Medicina
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comunicazione Scientifica in Medicina
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D392
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Comunicare in modo efficace con il lettore
Preparare i testi in modo più efficiente rispetto al passato
Revisionare i documenti in modo costruttivo
Compilare e utilizzare checklist per facilitare sia la preparazione che la revisione del testo
Assicurarsi che vengano prodotti documenti di alta qualità

Contenuti sintetici

Il corso fornirà una conoscenza di base su:
Aspetti sostanziali e tecnici della scrittura e dell'editing medico
Breve revisione dei punti chiave di punteggiatura che influenzano il significato e la leggibilità
Strutturazione dei testi, tenendo conto della logica e del flusso del testo
Miglioramento della leggibilità
Ulteriori informazioni su come migliorare la leggibilità ed evitare distrazioni per il lettore
Revisione dei documenti e lavoro in team
Suggerimenti e strumenti per migliorare il processo di scrittura e revisione medica, inclusa la correzione di bozze

Programma esteso

La pubblicazione scientifica è solo la “punta dell’iceberg” di uno studio clinico, eppure rappresenta l’unico strumento valido per diffondere, con carisma, i risultati dello studio. È fondamentale per i professionisti dell’ambito della ricerca e della ricerca clinica conoscere la struttura di fondo di una pubblicazione scientifica, saperla leggere in modo critico e saperne valutare la metodologia, al fine di poterne apprezzare la validità.
L’obiettivo principale del corso è fornire una panoramica sui metodi di valutazione della qualità metodologica delle pubblicazioni scientifiche e comprendere la struttura di base di una pubblicazione scientifica per uno studio clinico originale.

Prerequisiti

Essere iscritti al 4 anno del corso di Medicina e Chirurgia o anni successivi

Modalità didattica

Lezioni frontali interattive e esercitazioni pratiche. 2 lezioni frontali di 2 ore e 2 esercitazioni interattive di 2 ore.

Materiale didattico

N/A

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza ad almeno il 70% delle ore previste

Orario di ricevimento

Da concordare con il docente per email
antonio.torsello@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Effectively communicate with your intended reader
Prepare texts more efficiently than previously
Review documents constructively
Compile & use checklists to facilitate both text preparation & review
Ensure that high quality documents are produced

Contents

The course will provide a basic knowledge on
Substantive & technical aspects of medical writing & editing
Brief review of key punctuation points affecting meaning & readability
Structuring texts, considering logic & text flow
Improving readability
More on improving readability & avoiding distractions for your reader
Document review & working within a team
Tips & tools to improve the medical writing & reviewing process, including proofreading

Detailed program

Scientific publication is only the “tip of the iceberg” of a clinical study, yet it represents the only valid tool to spread, with charisma, the results of the study at an international level. It is essential for professionals in the field of clinical research to know the basic structure of a scientific publication, to be able to read it critically and to know how to evaluate the methodology, in order to be able to appreciate its validity.
The main objective of the course is to provide an overview of the methods of evaluating the methodological quality of scientific publications and to understand the basic structure of a scientific publication for an original clinical study.

Prerequisites

Be enrolled in the 4th year of the Medicine and Surgery course or subsequent years

Teaching form

Interactive lectures and practical exercises. 2 lectures of 2 hours and 2 interactive exercises of 2 hours.

Textbook and teaching resource

N/A

Semester

First semester

Assessment method

Attendance to at least 70% of lessons

Office hours

Request an appointment by email
antonio.torsello@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AT
    Antonio Biagio Torsello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche