Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 6° anno
  1. Internato in Reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa 1
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa 1
Codice identificativo del corso
2526-6-H4101D194
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

la frequenza è finalizzata alla osservazione delle attività riabilitative di area neurologica e ortopedica per comprendere come si sviluppa un progetto riabilitativo

Contenuti sintetici

impostazione della valutazione fisiatrica con esame obiettivo
impostazione della pianificazione riabilitativa

Programma esteso

l'obiettività neurologica, osteo-muscolo-scheletrica e il bilancio lesionale
valutazione della prevenzione di danni terziari
il programma fisioterapico, logopedico, cognitivo e psicologico. l'utilizzo della tecnologia robotica. ausili e protesi

Prerequisiti

conoscenze di base di clinica neurologica e ortopedica

Modalità didattica

Osservazione in reparto (50 hours)

Materiale didattico

manuale di medicina fisica e riabilitativa

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica della frequenza e colloquio

Orario di ricevimento

su appuntamento
cecilia.perin@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The attendance is aimed at observing the rehabilitative activities in the neurological and orthopedic areas to understand how a rehabilitation project develops

Contents

Setting up the physiatric assessment with a physical examination
Setting up the rehabilitation planning

Detailed program

Neurological, osteo-musculo-skeletal objectivity and lesion assessment
Evaluation of tertiary damage prevention
The physiotherapy, speech therapy, cognitive, and psychological program. The use of robotic technology. Aids and prostheses

Prerequisites

Basic knowledge of neurological and orthopedic clinics

Teaching form

Observation in the ward (50 hours)

Textbook and teaching resource

book of rehabilitative medicine

Semester

annual

Assessment method

Attendaance and interview

Office hours

by appointment
cecilia.perin@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
10
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Cecilia Perin

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche