Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. Internato in Reparto di Ostetricia H. S. Gerardo, Monza
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Ostetricia H. S. Gerardo, Monza
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D388
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisire consapevolezza delle caratteristiche della cura del percorso nascita sia in gravidanze a basso che ad alto rischio. Partecipare all'esperienza del parto vaginale e chirurgico.
Acquisire consapevolezza della peculiarità della paziente ginecologica e competenze nella gestione sia ambulatoriale che chirurgica

Contenuti sintetici

Acquisire competenze nell'esame obiettivo, nei percorsi diagnostico-terapeutici, negli strumenti assistenziali e nelle tecnologie impiegate per la presa in carico della donna nel percorso della nascita e nella cura delle principali condizioni ginecologiche e nell'approccio alla salute riproduttiva

Programma esteso

Clinical Skills
Esercitare abilità empatiche e comunicative nei confronti della donna con problemi ostetrico-ginecologici
Raccogliere un’anamnesi orientata a rilevare la fisiologia femminile nelle varie età della vita e a individuare i problemi ginecologici e ostetrici
Effettuare l'esame obiettivo dei genitali esterni
Effettuare l’esame obiettivo ginecologico (anche su manichino)
Effettuare prelievo e striscio per il PAP test
Riconoscere lo stato di gravidanza e le specifiche modificazioni che esso comporta
Riconoscere le problematiche di una gravidanza a rischio
Individuare i segni di avvio del travaglio di parto
Assistere al parto e al secondamento spontaneo
Assistere al parto cesareo
Assistere ad una ecografia ostetrica
Assistere ad una ecografia ginecologica
Fornire informazioni sulla prevenzione dei tumori dell'apparato genitale femminile
Fornire le informazioni per la scelta e per l'impiego di differenti metodi contraccettivi
Riconoscere le principali patologie ginecologiche benigne
Assistere ad almeno due degli interventi chirurgici ginecologici più frequenti
Partecipare alla gestione postchirurgica di una paziente ginecologica
Partecipare alla gestione del puerperio
Rilevare lesioni esterne e altri segni di patologie di rilevanza medico-legale in ambito ginecologico

Prerequisiti

dal 5 anno di Corso

Modalità didattica

Partecipazione in presenza con supervisione per 50 ore all'attività di reparto di ostetricia-maternità, sala parto, ambulatori per la cura della gravidanza e di ecografia ostetrica
Esercitazioni con manichini

Materiale didattico

Lo stesso utilizzato per il corso

  1. Manuale di Ginecologia ed Ostetricia - EdiSES Giorgio Bolis Edizione II / 2017 ISBN: 9788879599269
  2. Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia Ferrari - Frigerio. Editore: Mcgraw-hill. Edizione: 2013 ISBN: 9788838639708
  3. Compendio di Ostetricia e Ginecologia - Nappi - Tommaselli Editore: IDELSON-GNOCCHI Edizione: 2015 ISBN: 9788879475952
  4. Essential Obstetrics Gynaecology - FifthEdition Edited by Ian Symonds & Sabaratnam Arulkumaran/ 2013 ISBN:9780702030680
  5. Obstetrics & Gynaecology Hannah Kither, Sarah Kitson, Louise Wan, Emma Crosbie. Edited by EUREKA 2017 ISBN: 9781907816987
  6. Manuale di Sala Parto- Valle A, Bottino S, Meregalli V, Zanini A, Lissoni D, Locatelli A. Edi Ermes 2019 ISBN 9788870516753

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

certificazione della freqeunza in reparto

Orario di ricevimento

per appuntamento tramite e-mail
anna.locatelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Acquire awareness of the characteristics of pregnancy and birth care in both low and high risk pregnancies. Participate in the vaginal and surgical birth experience.
Acquire awareness of the peculiarities of the gynecological patient and skills in both outpatient and surgical management

Contents

Acquire skills in physical examination, in diagnostic-therapeutic pathways, in healthcare tools and in the technologies used to take care of women during the birth process and in the treatment of the main gynecological conditions and in reproductive health

Detailed program

Clinical Skills
Exercise empathic and communication skills towards women with obstetric-gynecological problems
Collect a medical history aimed at detecting female physiology at various ages of life and identifying gynecological and obstetric problems
Perform physical examination of the external genitalia
Carry out the gynecological objective examination (even on a mannequin)
Carry out a sample and smear for the PAP test
Recognize the state of pregnancy and tits specific changes
Recognize the problems of a high-risk pregnancy
Identify the signs of starting labor
Attending the birth and spontaneous afterbirth
Attending the cesarean section
Attend an obstetric ultrasound
Attend a gynecological ultrasound
Provide information on the prevention of tumors of the female genital system
Provide information for the choice and use of different contraceptive methods
Recognize the main benign gynecological pathologies
Attend at least two of the most frequent gynecological surgeries
Participate in the postsurgical management of a gynecological patient
Participate in the management of the puerperium
Detect external lesions and other signs of pathologies of medico-legal relevance in the gynecological field

Prerequisites

from the 5th year of the Course

Teaching form

Participation in presence with supervision for 50 hours in the activities of the obstetrics-maternity department, delivery room, clinics for pregnancy care and obstetric ultrasound
Simulation with mannequin

Textbook and teaching resource

The same proposed for the course

  1. Manuale di Ginecologia ed Ostetricia - EdiSES Giorgio Bolis Edizione II / 2017 ISBN: 9788879599269
  2. Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia Ferrari - Frigerio. Editore: Mcgraw-hill. Edizione: 2013 ISBN: 9788838639708
  3. Compendio di Ostetricia e Ginecologia - Nappi - Tommaselli Editore: IDELSON-GNOCCHI Edizione: 2015 ISBN: 9788879475952
  4. Essential Obstetrics Gynaecology - FifthEdition Edited by Ian Symonds & Sabaratnam Arulkumaran/ 2013 ISBN:9780702030680
  5. Obstetrics & Gynaecology Hannah Kither, Sarah Kitson, Louise Wan, Emma Crosbie. Edited by EUREKA 2017 ISBN: 9781907816987
  6. Manuale di Sala Parto- Valle A, Bottino S, Meregalli V, Zanini A, Lissoni D, Locatelli A. Edi Ermes 2019 ISBN 9788870516753

Semester

second semester

Assessment method

certification of the attendance in the ward

Office hours

by appontment by e-mail
anna.locatelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
10
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AL
    Anna Locatelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche