Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. Ipertensione Arteriosa: dalla Essenziale alla Secondaria
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Ipertensione Arteriosa: dalla Essenziale alla Secondaria
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D363
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del corso è comprendere tutti i diversi aspetti dell'ipertensione arteriosa partendo dall'essenziale fino alle forme resistenti e secondarie passando per le emergenze ed urgenze ipertensive.

Contenuti sintetici

  • Ipertensione arteriosa essenziale
  • Ipertensione arteriosa secondaria
  • Ipertensione arteriosa resistente
  • Emergenze ed urgenze ipertensive
  • Ipertensione arteriosa e genere

Programma esteso

  • Ipertensione arteriosa essenziale: fisiopatologia, criteri diagnostici, terapia.
  • Ipertensione arteriosa secondaria: iperaldosteronismo e feocromocitoma, diagnosi e terapia.
  • Ipertensione arteriosa resistente: definizione, diagnosi, approcci terapeutici farmacologici e non farmacologici.
  • Emergenze ed urgenze ipertensive: definizioni, epidemiologica, trattamento farmacologico specifico.
  • Ipertensione arteriosa e genere con particolare attenzione all'ipertensione in gravidanza ed al maggior rischio di sviluppare successiva ipertensione arteriosa cronica. In particolare, analizzare e valutare le patologie con un approccio medico e scientifico in un’ottica di genere per migliorare non solo le conoscenze sui diversi aspetti alla base delle differenze ma anche l’adeguatezza dell’intervento sulla salute per stimolare una maggiore attenzione alla raccolta dei dati anamnestici, strumentali e laboratoristici in relazione al genere del paziente.

Prerequisiti

Aver seguito le lezioni di ipertensione arteriosa primaria e secondaria del 3° anno (PMC1).

Modalità didattica

  • 2 ore di didattica erogativa con lezioni in presenza sugli aspetti prima elencati.
  • 6 ore di didattica interattiva in presenza sugli argomenti trattati con frequenza dell'ambulatorio ipertensione arteriosa dell'ospedale Niguarda.

Tutte le attività sono svolte in presenza presso l'ambulatorio di prevenzione cardiovascolare primarie e secondaria della Cardiologia 4, dell'ASST GOM Niguarda.

Materiale didattico

Linee guida ESH 2023 ipertensione arteriosa (DOI della pubblicazione: 10.1097/HJH.0000000000003480).
Linee guida ESC 2024 ipertensione arteriosa (DOI della pubblicazione: 10.1093/eurheartj/ehae178).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenzaa e Colloquio sugli argomenti svolti a lezione.

Orario di ricevimento

Previo contatto via mail.
alessandro.maloberti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Aims of the course is to discuss all the aspect of hypertension starting from essential form till resistant and secondary form passing through hypertensive emergency and urgency.

Contents

  • Essential Hypertension
  • Resistant hypertension
  • Secondary hypertension
  • Hypertensive emergency and urgency
  • Gender and arterial hypertension

Detailed program

  • Essential Hypertension: physiopatology, diagnostic criteria, therapy.
  • Resistant hypertension: definition, diagnosys, pharmacological and non-pharmacological therapies.
  • Secondary hypertension: hyperaldosteronism and pheocromocytoma, diagnosys and therapies.
  • Hypertensive emergency and urgency: definition, epidemiology, specific pharmacological therapies.
  • Gender and arterial hypertension with particular attentio to pregnancy hypertensive disorder and to the subsequent increased risk to develop chronic arteriosa hypertensione. In particular, to analyze and evaluate with a medical and scientific approch and in a gender based view with the aim to improv not only the knowledge on aspect determining gener differences but also the appropriateness of medical intervention in order to give higher attention on anamnestic, instrumental and laboratory data in relatioship to patients gender.

Prerequisites

To have followed the primary and secondary hypertension lessons at the third year (PMC1).

Teaching form

  • 2 hours of didattic teaching with on-site lessons on the aspect seen above.
  • 6 hours of on-site interactive teaching on the specific topic with attendance of the hypertension outpatients unit of the Niguarda Hospital.

All the activities are on-site in the primary and secondary cardiovscular prevention outpatients service of the Cardiology 4 department, ASST GOM Niguarda.

Textbook and teaching resource

2023 ESH guidelines on arterial hypertension (pubblication DOI: 10.1097/HJH.0000000000003480).
2024 ESC guidelines on arterial hypertension (pubblication DOI: 10.1093/eurheartj/ehae178).

Semester

Second semester.

Assessment method

Attendance and Interview on the topics covered during the lessons.

Office hours

After e-mail contact.
alessandro.maloberti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
14
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AM
    Alessandro Maloberti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche