Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. Ricerca Clinica in Oncologia: From Bench To Bedsite
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Ricerca Clinica in Oncologia: From Bench To Bedsite
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D383
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Questo corso mira a formare gli studenti sulle diverse metodologie e obiettivi della ricerca clinica applicata nel campo del cancro. In particolare, verranno approfondite tematiche relative alla ricerca clinica e di laboratorio e le diverse tipologie di studi clinici sull'uomo, con un focus sugli studi di Fase 1; infine, gli studenti intraprenderanno in un laboratorio didattico per realizzare una bozza di studio clinico di Fase 1 in due aree oncologiche.
Obiettivo del corso è anche permettere agli studenti di acquisire i seguenti skills: saper interpretare in modo critico i dati degli studi più importanti in ambito oncologico.

Contenuti sintetici

  • Studi in vitro e in vivo.
  • Studi clinici di fase 1 e protagonisti
  • Le figure coinvolte nella ricerca

Programma esteso

  • Studi in vitro e in vivo: quali obiettivi e per quale scopo (Dott.ssa Nicoletta Cordani - Dott.ssa Maria Grazia Cerrito)
  • Studi clinici di fase 1: quali obiettivi e quali informazioni (Prof. Marina Elena Cazzaniga)
  • Realizzazione di sperimentazioni cliniche negli ospedali: le figure coinvolte (Dott. Edoardo Mauri - Dott.ssa Olga Trevisi - Dott.ssa Serena Capici)
  • Promotore e CRO (BICRO) (Dott.ssa Silvia Mori)
  • Come fare ricerca e come leggere la letteratura (Prof. Marina Elena Cazzaniga)
  • Laboratorio didattico: costruire una bozza di un progetto di ricerca su una specifica area tematica (seno, ovaio) (Prof. Marina Elena Cazzaniga, Dott.ssa Serena Capici, Dott.ssa Stefania Canova)

Prerequisiti

dal 5 anno

Modalità didattica

  • lezioni frontali (didattica erogativa)
  • educational workshop.

Materiale didattico

  • Slides dal corso
  • Letteratura scientifica.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Realizzazione, durante il laboratorio didattico, dell'impianto o bozza di sviluppo di uno studio, ivi inclusa la parte di preclinica.

Orario di ricevimento

Su appuntamento
email marina.cazzaniga@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

This elective course aims to train students on the different methodologies and objectives of applied clinical research in the field of cancer. In particular, the areas relating to laboratory and clinical research, and the different types of clinical studies on humans will be explored, with a focus on Phase 1 studies; finally, students will compete in an educational laboratory to implement a draft of Phase 1 clinical study in two oncological areas. The objective of the course is also to enable students to acquire the following skills: to be able to critically interpret data from major studies in the field of oncology.

Contents

  • In vitro and in vivo studies.
  • Phase 1 clinical trials and conducting
  • The figures involved in the research

Detailed program

  • In vitro and in vivo studies: which objectives and for what purpose (Dr. Nicoletta Cordani - Dr. Maria Grazia Cerrito)
  • Phase 1 clinical studies: which objectives and which information (Prof. Marina Elena Cazzaniga)
  • Conducting clinical trials in hospitals: the figures involved (Dr. Edoardo Mauri - Dr. Olga Trevisi - Dr. Serena Capici)
  • Promoter and CRO (BICRO) (Dr. Silvia Mori)
  • How to do research and how to read the literature (Prof. Marina Elena Cazzaniga)
  • Didactic laboratory: build a draft of a research project on a specific thematic area (breast, ovary) (Prof. Marina Elena Cazzaniga, Dr. Serena Capici, Dr. Stefania Canova)

Prerequisites

from the 5th year

Teaching form

  • lectures
  • educational workshop.

Textbook and teaching resource

  • Slides from the Course
  • Scientific Articles.

Semester

Second semester.

Assessment method

Implementation, during the teaching laboratory, of the plant or draft development of a study, including the preclinical part.

Office hours

By appointment
email marina.cazzaniga@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
14
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marina Elena Cazzaniga
    Marina Elena Cazzaniga

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche