Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. Disturbi del Neurosviluppo con Particolare Riferimento Ai Disturbi dello Spettro Autistico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Disturbi del Neurosviluppo con Particolare Riferimento Ai Disturbi dello Spettro Autistico
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D347
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire le conoscenze di base sui disturbi del neurosviluppo con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico.
Analizzare e valutare segni precoci, valutazione diagnostica ed efficacia dei trattamenti alla luce delle recenti linee guida.

Contenuti sintetici

Definizione e caratteristiche cliniche dei disturbi del neurosviluppo; aspetti transdiagnostici.
Evoluzione del concetto di disturbo dello spettro autistico, epidemiologia, diagnosi precoce, comorbidità, trattamenti.
Linee guida più recenti.

Programma esteso

Generalità sui disturbi del neurosviluppo:
Disabilità intellettiva
Disturbi della comunicazione
Disturbo dello spettro dell’autismo
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività • Disturbo specifico dell’apprendimento
Disturbi del movimento
Altri disturbi del neurosviluppo

Prerequisiti

E' utile una onoscenza di base dello sviluppo tipico del bambino nei primi anni di vita nei diversi ambiti (cognitivo, linguaggio, relazionale, comportamentale)

Modalità didattica

didattica erogativa in presenza (DE)

Materiale didattico

Slides, riferimenti ad articoli e linee guida

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza al Corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento concordato per mail
renata.nacinovich@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Providing basic knowledge on neurodevelopmental disorders with particular reference to autism spectrum disorders.
Analysing and assessing early signs, diagnostic evaluation and treatment efficacy in the light of recent guidelines.

Contents

Definition and clinical features of neurodevelopmental disorders; transdiagnostic aspects.
Evolution of the concept of autism spectrum disorder, epidemiology, early diagnosis, comorbidities, treatments.
Most recent guidelines.

Detailed program

Generalities on neurodevelopmental disorders:
Intellectual disability
Communication disorders
Autism spectrum disorder
Attention-deficit/hyperactivity disorder - Specific learning disability
Movement disorders
Other neurodevelopmental disorders

Prerequisites

It is useful to have a basic knowledge of typical child development in the first years of life in the different domains (cognitive, language, relational, behavioural)

Teaching form

in-presence lectures

Textbook and teaching resource

Slides, article references and guidelines

Semester

2nd semester

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment agreed by e-mail
renata.nacinovich@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RN
    Renata Nacinovich

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche