Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. Internato in Reparto di Terapia Intensiva Neuro e Neuroanestesia Hsg
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Terapia Intensiva Neuro e Neuroanestesia Hsg
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D376
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisire competenze sul campo relative alla fisiopatologia del danno neurologico acuto che richiede il ricovero in ambiente intensivo e alle situazioni di emergenza specifiche della neuroriniamazione.
L'internato include la familiarizzazione con apparecchiature specifiche per l'anestesia e i sistemi di neuromonitoraggio e la partecipazione alle attività cliniche.

Contenuti sintetici

Frequenza presso la terapia intensiva neurologica o nelle sale operatorie neurochirurgiche o neurovascolari angiografiche

Programma esteso

Durante la frequenza in sala operatoria, gli studenti osservano procedure di intubazione endotracheale e tecniche di cannulamento vascolare. Assistono anche alla gestione anestesiologica durante interventi neurochirurgici, comprendendo le specificità del posizionamento, del controllo delle vie aeree e della ventilazione in pazienti con patologie neurologiche acute o croniche.
In neurorianimazione, gli studenti osservano la gestione delle patologie acute di origine traumatica, vascolare, infettiva e altre, che provocano un danno acuto del sistema nervoso centrale e comportano il ricovero in terapia intensiva specializzata

Prerequisiti

dal 5 anno di Corso
conoscenze di Fisiologia, Farmacologia, Neurologia

Modalità didattica

Partecipazione alle attività cliniche come osservatore (50 ore)

Materiale didattico

Nessun testo

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo e secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Colloquio e firma frequenza

Orario di ricevimento

A richiesta, su appuntamento
giuseppe.ciiterio@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Acquire skills related to the pathophysiology of acute neurological damage requiring intensive care admission and to the emergency situations specific to neurointensive care. The internship includes familiarization with specialized anesthesia equipment and neuromonitoring systems, and participation in clinical activities.

Contents

Attendance in the neurological intensive care unit or in neurosurgical or neurovascular angiographic operating rooms.

Detailed program

During their time in the operating room, students observe endotracheal intubation procedures and vascular cannulation techniques. They also assist in the anesthetic management during neurosurgical interventions, understanding the specifics of positioning, airway control, and ventilation in patients with neurosurgical diseases.
In the neurointensive care unit, students observe the management of acute pathologies of traumatic, vascular, infectious, and other origins that cause acute damage to the central nervous system and require admission to specialized intensive care

Prerequisites

from the 5th year of the Course
knowledge of Physiology, Pharmacology, Neurology

Teaching form

Participation in clinical activities as an observer (50 hours)

Textbook and teaching resource

None

Semester

First and second semester

Assessment method

Interview and attendance signature

Office hours

Upon request, by appointment
giuseppe.citerio@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
10
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giuseppe Citerio
    Giuseppe Citerio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche