Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. Il Cancro del Polmone: Approccio Multidisciplinare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Cancro del Polmone: Approccio Multidisciplinare
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D156
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere dettagliatamente tutte le fasi del percorso diagnostico- terapeutico del carcinoma del polmone dalla diagnosi preclinica al monitoraggio post-terapeutico.

Contenuti sintetici

Inquadramento clinico, aspetti patologici, diagnostici e terapeutici delle neoplasie maligne polmonari.

Programma esteso

Epidemiologia. Approfondimenti di patologia. Anatomia patologica: classificazione e stadiazione. Diagnostica clinica e strumentale.

Diagnostica per immagini: ruolo dello screening. La strategia terapeutica: multidisciplinarietà di approccio. Il ruolo della chirurgia, della radioterapia e della chemioterapia.

Modalità terapeutiche innovative e sperimentali. La terapia palliativa degli stadi avanzati.

Prerequisiti

Iscrizione al quinto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e successivi

Modalità didattica

Un corso multidisciplinare che si svolge attraverso un percorso nei vari reparti/servizi (chirurgia toracica, radioterapia, anatomia-patologica, pneumologia, radiologia-interventistica, oncologia) in cui i diversi specialisti possono illustrare sul campo come vengono applicate le differenti expertise.

Materiale didattico

Non necessari

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre; marzo-aprile

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza; Verifica interattiva a fine corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento
diego.cortinovis@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Knowing in detail all phases of the diagnostic and therapeutic path of lung cancer, from preclinical diagnosis to posttherapeutic monitoring.

Contents

Clinical classification, pathological aspects, diagnosis and treatment of lung malignancies.

Detailed program

Epidemiology. Pathology. Pathological anatomy: classification and staging. Clinical and instrumental diagnosis.

Diagnostic imaging: role of screening. The therapeutic strategy: a multidisciplinary approach. The role of surgery, radiotherapy and chemotherapy.

Innovative and experimental therapeutic modalities. The palliative treatment of advanced stages

Prerequisites

Medical Student at 5th year and over

Teaching form

A multidisciplinary course conducted through rotations in various departments/services (thoracic surgery, radiotherapy, pathology, pulmonology, interventional radiology, oncology), where different specialists can demonstrate firsthand how their respective expertise is applied in practice.

Textbook and teaching resource

Not necessary

Semester

Second semester; March-April

Assessment method

Attendance; Interactive verification at the course conclusion

Office hours

By appointment
diego.cortinovis@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Diego Luigi Cortinovis

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche