Course Syllabus
Obiettivi
Il corso si propone di fornire una panoramica sull'uso dei dispositivi di supporto circolatorio meccanico temporaneo e duraturo. Lo studente imparerà a identificare i pazienti con insufficienza cardiaca acuta/shock cardiogeno o insufficienza cardiaca cronica in fase terminale che necessitano di un supporto circolatorio meccanico. Inoltre, lo studente apprenderà i dettagli tecnici di base dei dispositivi disponibili e i principi fondamentali per gestire un paziente con supporto circolatorio meccanico.
Contenuti sintetici
Il corso tratterà l'epidemiologia clinica dello scompenso cardiaco acuto e cronico, la sua eziologia e l'evoluzione patologica nell'era della cardiologia moderna. Inoltre, il corso fornirà gli strumenti di base per identificare i pazienti che necessitano di un supporto circolatorio meccanico temporaneo (Es: ECMO, Impella) o che sono candidati a dispositivi impiantabili di lunga durata (dispositivi di assistenza ventricolare, VAD). Saranno discussi i dettagli tecnici delle tecnologie e dei dispositivi disponibili, con particolare attenzione agli sviluppi futuri. Infine, verranno affrontati gli aspetti cruciali della gestione dei pazienti con supporto circolatorio meccanico.
Programma esteso
-
Epidemiologia ed eziologia dello scompenso cardiaco acuto e shock cardiogeno
-
Classificazione SCAI ed indicazione ad uso di ECMO ed Impella
-
Dettagli tecnici dell'ECMO per supporto circolatorio (cannulazione, circuito, ossigenatore, pompa) e di Impella
-
Gestione del paziente ed outcomes
-
Epidemiologia ed eziologia dello scompenso cardiaco cronico in stadio finale
-
Indicazione ad impianto di ventricular assist devices (VADs) come bridge al trapianto o destination therapy
-
Dettagli tecnici dei VAD disponibili
-
Gestione del paziente ed outcomes
Prerequisiti
Conoscenze dei principi di base di cardiologia
Modalità didattica
Lezioni frontali, discussione di casi clinici. Su richiesta, valutazione guidata di un paziente supportato con ECMO in terapia intensiva cardiochirurgica. Lingua di erogazione
dell’insegnamento: ITALIANO
Materiale didattico
Presentazioni.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Discussione di un caso clinico.
Orario di ricevimento
Su appuntamento mediante contatto e-mail
Sustainable Development Goals
Aims
The course aims to provide an oveview on the use of temporary and durable mechanical circulatory support devices. The student will learn how to identify patients with acute heart failure/cardiogenic shock or end-stage chronic heart failure in need of a mechanical circulatory support. Moreover, the student will learn the basic technical details of available devices and the fundamental principles to manage a patient with mechanical circulatory support.
Contents
The course will discuss the clinical epidemiology of acute and chronic heart failure, its aetiology and pathological evolution in the modern cardiological era. Furthermore, the course will provide basic tools to identify patients in need of temporary mechanical circulatory support (Es: ECMO, Impella) or candidates for durable implantable devices (ventricular assiste devices, VADs). technical details of available technologies and devices will be discussed with focus on future developments. Finally, crucial aspects regarding the management of patients with mechanical circulatory supports will be addressed.
Detailed program
-
Epidemiology and aetiology of acute heart failure and cardiogenic shock
-
SCAI classification and indication for ECMO and Impella
-
Technical details of ECMO for circulatory support (cannulation, circuit, oxygenator, pump) and Impella
-
Patient management and outcomes
-
Epidemiology and aetiology of end-stage chronic heart failure
-
Indication for implantation of ventricular assist devices (VADs) as bridge to transplantation or destination therapy
-
Technical details of available VADs
-
Patient management and outcomes
Prerequisites
Knowledge of basic principles of cardiology
Teaching form
Lectures, discussion of clinical cases. On request, guided assessment of a patient supported with ECMO in cardiac intensive care. Teaching language: ITALIAN
Textbook and teaching resource
Slides.
Semester
5th year
Assessment method
Discussion of a clinical case.
Office hours
Appointment by email contact