Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. Medicina delle Migrazioni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Medicina delle Migrazioni
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D407
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Viviamo in una società multiculturale in cui la necessità di migrare richiede un approccio medico integrato, basato sulla comprensione dei flussi migratori e delle disuguaglianze socio-economiche, l’obiettivo è conseguire una consapevolezza di diritto alla salute per tutta la popolazione.

Contenuti sintetici

Verranno affrontati i temi legati ai problemi sanitari e all'assistenza medica alle persone migranti, con un focus anche sulla situazione locale Lombarda.

Programma esteso

• Disuguaglianze e assistenza medica al migrante
• Medicina delle migrazioni
• Sguardo antropologico e obiettivi di sviluppo sostenibile
• Comunicazione interculturale
• Migrazione in Lombardia e assistenza sociale
• Accesso ai servizi sanitari
• Coinvolgimento di altre associazioni NAGA e EMERGENCY di Milano
• Etnopsichiatria
• Casi clinici role playing

Prerequisiti

Regolare iscrizione al IV, V o VI anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Lezioni frontali, frequenza in ambulatorio

Materiale didattico

Diapositive

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza al corso

Orario di ricevimento

Per appuntamento da richiedere via e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

We live in a multicultural society where the need to migrate requires an integrated medical approach, based on the understanding of migratory flows and socio-economic inequalities, the goal is to achieve an awareness of the right to health for the entire population.

Contents

The topics related to health problems and medical assistance to migrants will be addressed, with a focus also on the local situation in Lombardy.

Detailed program

• Inequalities and medical care for migrants
• Migration medicine
• Anthropological perspective and sustainable development goals
• Intercultural communication
• Migration in Lombardy and social assistance
• Access to health services
• Involvement of other associations NAGA and EMERGENCY of Milan
• Ethnopsychiatry
• Clinical cases role playing

Prerequisites

Regular enrollment in the 4th, 5th or 6th year of the Degree Course in Medicine and Surgery

Teaching form

Frontal lessons, attendance in the clinic

Textbook and teaching resource

Slides

Semester

Second Semester

Assessment method

Course attendance

Office hours

For appointment to be requested via email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
21
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NC
    Nicolò Capsoni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche