Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. Ecografia Clinica in Medicina e Chirurgia D’urgenza
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Ecografia Clinica in Medicina e Chirurgia D’urgenza
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D389
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l'obiettivo di fornire degli elementi teorico pratici per l'utilizzo dell'ecografia nella pratica clinica quotidiana con particolare attenzione al contesto di medicina e chirurgia d'urgenza

Contenuti sintetici

  • Principi di tecnica ecografica
  • Ecografia nel trauma
  • Ecografia nelle urgenze addominali
  • Ecofrafia vascolare
  • Ecografia del polmone
  • Ecocardiografia

Programma esteso

  • principi di tecnica ecografica
    * fisica degli ultrasuoni
    * tecnica ecografica base
    * tipi di sonde
    * anatomia ecografica
  • Ecografia nel trauma
    * Ecografia secondo il protocollo Extended-FAST
  • Ecografia nelle urgenze addominali
    * ecografia delle vie biliari e della colecisti (con principali reperti patologici)
    * ecografia delle vie urinarie (con principali reperti patologici)
    * ecografia dell'appendice (con principali reperti patologici)
  • Ecofrafia vascolare
    * ecografia nella TVP - CUS (con principali reperti patologici)
  • Ecografia del torace
    * ecografia del polmone e principali reperti patologici
  • Ecocardiografia
    * ecocardiografia in urgenza e principali reperti patologici

Prerequisiti

Conoscenze di anastomia, fisiologia, patologia generale e della sistematica medica e chirurgica

Modalità didattica

Didattica interattiva con esercitazioni pratiche con ecografi su modello vivente

Materiale didattico

Slide delle lezioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza aal Corso

Orario di ricevimento

Ricevimento su appuntamento mail
marco.ceresoli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The course aims to provide theoretical and practical elements for the use of ultrasound in daily clinical practice, with particular attention to the context of emergency medicine and surgery.

Contents

  • Principles of ultrasound technique
  • Ultrasound in trauma
  • Ultrasound in abdominal emergencies
  • Vascular ultrasound
  • Lung ultrasound
  • Echocardiography

Detailed program

  • Principles of ultrasound technique
    * Physics of ultrasound
    * Basic ultrasound technique
    * Types of probes
    * Ultrasound anatomy
  • Ultrasound in trauma
    * Ultrasound according to the Extended-FAST protocol
  • Ultrasound in abdominal emergencies
    * Ultrasound of the biliary tract and gallbladder (with main pathological findings)
    * Ultrasound of the urinary tract (with main pathological findings)
    * Ultrasound of the appendix (with main pathological findings)
  • Vascular ultrasound
    * Ultrasound in DVT - CUS (with main pathological findings)
  • Chest ultrasound
    * Lung ultrasound and main pathological findings
  • Echocardiography
    * Emergency echocardiography and main pathological findings

Prerequisites

Knowledge of anatomy, physiology, general pathology, and systematic medical and surgical practice.

Teaching form

Interactive teaching with practical exercises using ultrasound machines on live models.

Textbook and teaching resource

Lectures' slides

Semester

II semester

Assessment method

Attendance to the Course

Office hours

By appointment by mail
marco.ceresoli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Marco Ceresoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche