Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 3° anno
  1. Pathophyisiology of Mechanical Ventilation
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Pathophyisiology of Mechanical Ventilation
Course ID number
2526-3-H4101D128
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

  • fornire ai discenti concetti di fisiopatologia respiratoria nell'ambito delle principali patologie del sistema respiratorio condizionanti sindromi restrittive (ad es. insufficienza respiratoria acuta ipossiemica - ARDS) o ostruttive (ad es. bronchite cronica, enfisema e asma)
  • fornire ai discenti concetti di base all'approccio di concetti di compliance del sistema respiratorio, di resistenze delle vie aeree, di auto-PEEP, e delle modalità di calcolo delle rispettive misure durante ventilazione meccanica al letto del paziente
  • fornire ai discenti concetti di base sul funzionamento dei moderni ventilatori di terapia intensiva e delle due principali modalità di ventilazione meccanica nel paziente critico sottoposto a intubazione e supporto ventilatorio come segue:
    a) ventilazione meccanica controllata volumetrica
    b) ventilazione meccanica controllata pressometrica
    c) ventilazione meccanica assistita in pressione di supporto
    d) cenni alla ventilazione assistita con trigger neurale (neurally adjusted ventilatory assistance)
  • fornire ai discenti informazioni utili sulle principali problematiche relative all'interazione paziente - ventilatore e su come risolverle

Contenuti sintetici

  1. lezioni frontali riguardanti la fisiopatologia respiratoria, il funzionamento dei moderni ventilatori da terapia intensiva e del calcolo delle principali misure di meccanica respiratoria al letto del paziente, e il settaggio di diverse modalità di ventilazione meccanica;
  2. visualizzazione di video esemplificativi di diverse modalità di settaggio della ventilazione e della stima delle misure di meccanica respiratoria, che includono anche tipiche problematiche di sincronia tra il paziente e il ventilatore;
  3. lezioni interattive su un ventilatore meccanico connesso ad un simulatore polmonare per il settaggio di diverse modalita di ventilazione con stima della meccanica respiratoria e del contributo respiratorio del paziente in modelli di differenti patologie del sistema respiratorio.

Programma esteso

Il corso si struttura in 8 ore di lezioni frontali che hanno la finalità di esporre:

  1. i concetti di base della fisiopatologia respiratoria nell'ambito delle principali patologie del sistema respiratorio condizionanti sindromi restrittive (ad es. insufficienza respiratoria acuta ipossiemica - ARDS) o ostruttive (asma, bronchite cronica ed enfisema);
  2. di elaborare e introdurre l'approccio alle principali misure di meccanica respiratoria nel paziente in ventilation meccanica controllata; e
  3. di fornire le principali nozioni di settaggio nelle principali modalità di ventilazione a supporto totale (controllata) o parziale (assistita).

Il corso si compone di lezioni frontali, video esplicativi e offre la possibilità aggiuntiva per i discenti particolarmente interessati di riservare 3 ore aggiuntive di lezioni pratiche in gruppi in una modalità interattiva in cui si mostreranno fisicamente i ventilatori, e offrendo ai discenti la possibilità di settare le differenti modalità di ventilazione in modelli di specifiche patologie respiratorie utilizzando un simulatore polmonare ad hoc in grado di simulare le principali alterazioni della meccanica respiratoria e il livello di sforzo inspiratorio del paziente stesso, testando le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali.

Prerequisiti

Dal 3 anno
Avere sostenuto esame di fisiologia

Modalità didattica

lezioni frontali (Didattica erogativa) 7 ore + eventuali 3 ore di approfondimento in modalità interattiva

Materiale didattico

Fornito a lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

da gennaio - maggio

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza al corso (≥ 6ore) + interazioni durante le lezioni

Orario di ricevimento

a richiesta su appuntamento contattare emanuele.rezoagli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

starting from the 3 year
to have passed the Physiology exam

Teaching form

frontal lessons 7 hours + 3 optional hours of in-depth study in interactive mode
Having passed a physiology exam

Textbook and teaching resource

provided during the course

Semester

may-january

Assessment method

attendance to the course (≥ 6 hours) - interactions during the lessons

Office hours

by appointment emanuele.rezoagli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Elective
Course Length (Hours)
7
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • ER
    Emanuele Rezoagli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics