Course Syllabus
Obiettivi
Analizzare il rapporto molto complesso e in continua evoluzione tra vino, medicina ed economia dall'antichità al nuovo millennio. Conoscere l'evoluzione della vinificazione dalla Mesopotamia alle modernissime cantine del nuovo millennio. Comprendere i progressivi cambiamenti del rapporto tra vino e scienza medica e riflettere sulla “tradizionale” domanda rimasta ancora senza risposta: il vino è una bevanda pericolosa o è solo una questione di dosaggio e può essere considerata una medicina? Le differenti risposte date nel corso dei secoli hanno sempre avuto un'influenza molto forte sul consumo e quindi sull'economia delle regioni vitivinicole (con particolare riferimento al caso italiano).
Contenuti sintetici
Il corso illustra l'evoluzione della complessa relazione tra vino, medicina ed economia dall'antichità al nuovo millenio: si analizzano gli effetti dei cambiamenti tecnologici e giuridici sulla produzione e sul consumo di vino e le discussioni in ambito clinico relative alla salubrità/pericolosità del vino con i relativi effetti sull'economia delle aree vitivinicole
Programma esteso
Brevi note sulle caratteristche chimche e organolettiche del vino.
L'evoluzione della vitivinicoltura dall'antichità al nuovo Millennio: ruolo della tecnologia (nuovi metodi di vinificazione, cantine più moderne, ecc.) delle norme giuridiche (regole su igiene, etichette, consumi, designazione d'origine, ecc.) e del marketing (invenzione della tradizione, vini da meditazione, ecc.).
La grande crescita della qualità del vino tra la fine dell'Ottocento e il nuovo millennio: l'effetto di malattie, fattori economici e normative (italiane ed europee).
L'evoluzione del rapporto tra vino e medicina: farmaco o veleno ? E' solo una questione di dosaggio ? Effetti della risposta non univoca sull'economia delle aree vitivinicole
Prerequisiti
Essere iscritti al secondo anno o successivi
Modalità didattica
DE - 14 ore. Lezioni frontali
Materiale didattico
Testi e documenti dati dal docente a lezione
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Partecipazione attiva e colloquio finale sulle nozioni principali presenate nel corso
Orario di ricevimento
Contattare il docente per e-mail (paolo.tedeschi@unimib.it) per avere un incontro on-line o in ufficio
Sustainable Development Goals
Aims
To analyse the very complex and evolving relationship between wine, medicine and economics from antiquity to the new millennium. To know the evelotion of winemaking from the Mesopotamia to the very modern wineries of the new millennium. To understand the progressive changes concerning the relationship between wine and medical science and reflect on the “traditional” question still unanswered: is the wine a dangerous drink or is it just a matter of dosage and can it be considered a medicine? The different answers given over the centuries have always had a very strong influence on consumption and thus on the economy of wine-growing regions (with particular reference to the Italian case).
Contents
The course illustrates the evolution of the complex relationship between wine and medicine and economics from antiquity to the new millennium: the effects of technological and legal changes on the wine production and consumption are analysed, as well as discussions in the clinical field concerning the healthiness and danger of wine and its effects on the economy of wine-growing areas
Detailed program
Brief notes on the chemical and organoleptic characteristics of wine.
The evolution of wine-growing from antiquity to the new millennium: the role of technology (new vinification methods, more modern cellars, etc.), legal regulations (rules on hygiene, labelling, consumption, designation of origin, etc.) and marketing (invention of tradition, meditation wines, etc.).
The great growth in wine quality between the end of the 19th century and the new millennium: the effect of diseases, economic factors and (Italian and European) regulations.
The evolution of the relationship between wine and medicine: drug or poison ? is it just a matter of dosage ? Effects of the non-unique answer on the economy of wine-growing areas
Prerequisites
To be enrolled in the second year or later
Teaching form
DE - 14 hours - Frontal lessons
Textbook and teaching resource
Papers and documents provided by the professor
Semester
Second semester
Assessment method
Active participation and final interview on the main concepts presented in the course
Office hours
Contact theprofessor by e-mail (paolo.tedeschi@unimib.it) for an online or in-office meeting
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Paolo Tedeschi