Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 2° anno
  1. In Vino Veritas: Vino e Medicina Dall'Antica Enotria all'Alcol Test
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
In Vino Veritas: Vino e Medicina Dall'Antica Enotria all'Alcol Test
Codice identificativo del corso
2526-2-H4101D401
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Analizzare il rapporto molto complesso e in continua evoluzione tra vino, medicina ed economia dall'antichità al nuovo millennio. Conoscere l'evoluzione della vinificazione dalla Mesopotamia alle modernissime cantine del nuovo millennio. Comprendere i progressivi cambiamenti del rapporto tra vino e scienza medica e riflettere sulla “tradizionale” domanda rimasta ancora senza risposta: il vino è una bevanda pericolosa o è solo una questione di dosaggio e può essere considerata una medicina? Le differenti risposte date nel corso dei secoli hanno sempre avuto un'influenza molto forte sul consumo e quindi sull'economia delle regioni vitivinicole (con particolare riferimento al caso italiano).

Contenuti sintetici

Il corso illustra l'evoluzione della complessa relazione tra vino, medicina ed economia dall'antichità al nuovo millenio: si analizzano gli effetti dei cambiamenti tecnologici e giuridici sulla produzione e sul consumo di vino e le discussioni in ambito clinico relative alla salubrità/pericolosità del vino con i relativi effetti sull'economia delle aree vitivinicole

Programma esteso

Brevi note sulle caratteristche chimche e organolettiche del vino.
L'evoluzione della vitivinicoltura dall'antichità al nuovo Millennio: ruolo della tecnologia (nuovi metodi di vinificazione, cantine più moderne, ecc.) delle norme giuridiche (regole su igiene, etichette, consumi, designazione d'origine, ecc.) e del marketing (invenzione della tradizione, vini da meditazione, ecc.).
La grande crescita della qualità del vino tra la fine dell'Ottocento e il nuovo millennio: l'effetto di malattie, fattori economici e normative (italiane ed europee).
L'evoluzione del rapporto tra vino e medicina: farmaco o veleno ? E' solo una questione di dosaggio ? Effetti della risposta non univoca sull'economia delle aree vitivinicole

Prerequisiti

Essere iscritti al secondo anno o successivi

Modalità didattica

DE - 14 ore. Lezioni frontali

Materiale didattico

Testi e documenti dati dal docente a lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Partecipazione attiva e colloquio finale sulle nozioni principali presenate nel corso

Orario di ricevimento

Contattare il docente per e-mail (paolo.tedeschi@unimib.it) per avere un incontro on-line o in ufficio

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Aims

To analyse the very complex and evolving relationship between wine, medicine and economics from antiquity to the new millennium. To know the evelotion of winemaking from the Mesopotamia to the very modern wineries of the new millennium. To understand the progressive changes concerning the relationship between wine and medical science and reflect on the “traditional” question still unanswered: is the wine a dangerous drink or is it just a matter of dosage and can it be considered a medicine? The different answers given over the centuries have always had a very strong influence on consumption and thus on the economy of wine-growing regions (with particular reference to the Italian case).

Contents

The course illustrates the evolution of the complex relationship between wine and medicine and economics from antiquity to the new millennium: the effects of technological and legal changes on the wine production and consumption are analysed, as well as discussions in the clinical field concerning the healthiness and danger of wine and its effects on the economy of wine-growing areas

Detailed program

Brief notes on the chemical and organoleptic characteristics of wine.
The evolution of wine-growing from antiquity to the new millennium: the role of technology (new vinification methods, more modern cellars, etc.), legal regulations (rules on hygiene, labelling, consumption, designation of origin, etc.) and marketing (invention of tradition, meditation wines, etc.).
The great growth in wine quality between the end of the 19th century and the new millennium: the effect of diseases, economic factors and (Italian and European) regulations.
The evolution of the relationship between wine and medicine: drug or poison ? is it just a matter of dosage ? Effects of the non-unique answer on the economy of wine-growing areas

Prerequisites

To be enrolled in the second year or later

Teaching form

DE - 14 hours - Frontal lessons

Textbook and teaching resource

Papers and documents provided by the professor

Semester

Second semester

Assessment method

Active participation and final interview on the main concepts presented in the course

Office hours

Contact theprofessor by e-mail (paolo.tedeschi@unimib.it) for an online or in-office meeting

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
14
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PT
    Paolo Tedeschi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche