Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Metodologia della Ricerca
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Metodologia della Ricerca
Codice identificativo del corso
2526-2-I0101D012-I0101D041M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Assistenza Infermieristica in Chirurgia Specialistica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

**Obiettivo generale **

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding):
Comprendere il significato, le finalità e i fondamenti della ricerca infermieristica, riconoscendone il ruolo nel progresso della disciplina.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding):
Descrivere e giustificare il ruolo dell’infermiere come produttore e utilizzatore di ricerca scientifica nel contesto della comunità professionale e accademica.

Autonomia di giudizio (Making judgements):
Sviluppare consapevolezza critica del valore della ricerca infermieristica per la pratica clinica e della rilevanza dell’approccio evidence-based, attraverso l’analisi di casi, metodologie didattiche attive ed esercitazioni d’aula.

Abilità comunicative (Communication skills):
Comunicare in modo chiaro e coerente i concetti fondamentali della ricerca e dell’EBP, anche in contesti di gruppo e interprofessionali, grazie al confronto e alle attività svolte in aula.

Capacità di apprendimento (Learning skills):
Rafforzare le competenze di apprendimento autonomo e di utilizzo critico della letteratura scientifica, attraverso esercitazioni pratiche e attività didattiche orientate all’autonomia dello studente.

Obiettivi specifici

Conoscenza e capacità di comprensione

  • Identificare gli aspetti generali della ricerca scientifica in ambito sanitario e infermieristico.
  • Descrivere i principi teorici dell’Evidence Based Practice (EBP) e il suo impatto sulla qualità dell’assistenza.
  • Conoscere gli elementi fondamentali della metodologia della ricerca.
  • Comprendere le basi della ricerca bibliografica e il ruolo della letteratura scientifica nella pratica infermieristica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Applicare i concetti fondamentali della ricerca infermieristica a semplici scenari clinico-assistenziali.
  • Analizzare articoli scientifici per individuare evidenze pertinenti alla pratica.
  • Eseguire una ricerca bibliografica di base, utilizzando fonti attendibili.
  • Riconoscere le principali tipologie di studio e la loro applicabilità alla realtà assistenziale.

Autonomia di giudizio

  • Valutare criticamente il ruolo della ricerca nella costruzione delle conoscenze infermieristiche.
  • Riflettere sulla relazione tra dati di ricerca, decisioni cliniche e miglioramento della qualità assistenziale, attraverso discussione di casi e metodologie didattiche attive.*

Abilità comunicative

  • Presentare i concetti fondamentali della ricerca e dell’EBP in modo efficace e comprensibile.
  • Partecipare attivamente a discussioni sui fondamenti della ricerca e sui metodi per integrare l’evidenza nella pratica, anche durante esercitazioni in gruppo.

Capacità di apprendimento

  • Sviluppare capacità di apprendimento autonomo nella consultazione della letteratura scientifica.
  • Utilizzare in modo critico le fonti per sostenere le proprie decisioni cliniche e approfondimenti teorici, grazie alle attività guidate in aula.*

Contenuti sintetici

Comprendere il significato e la finalità della ricerca infermieristica, descrivere e giustificare il ruolo dell’infermiere quale contribuente e utilizzatore di ricerca infermieristica all’interno della comunità scientifica cui appartiene

Programma esteso

– Definizione di ricerca: ricerca di base e ricerca applicata.

  • La ricerca infermieristica: scopo e campo di applicazione.

– Il livello di formazione infermieristica e le competenze nella funzione di ricerca.

– La ricerca quantitativa, qualitativa e mista.

– Il processo di ricerca e il processo dell’Evidence Based Practice. Gli strumenti di raccolta dati della ricerca.

– I disegni di ricerca quantitativa e il grading delle evidenze.

  • I diversi prodotti editoriali.

  • Analisi delle pubblicazioni scientifiche. Lettura critica di un articolo di ricerca (skills di base).

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico.

Modalità didattica

3 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
1 lezioni da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza (lettura critica di un articolo di ricerca.)

Materiale didattico

Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana, Milano: CEA; Casati M. (1999) Ricerca infermieristica e documentazione assistenziale. In: Casati M. La documentazione infermieristica, II ed., Milano: McGraw-Hill, pp.173-226.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Vedi pagina principale del corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

General Objective

By the end of the course, students will be able to:

Knowledge and Understanding
Understand the meaning, purpose, and foundations of nursing research, and recognize its role in advancing the discipline.

Applying Knowledge and Understanding
Describe and justify the role of the nurse as both a producer and user of scientific research within professional and academic communities.

Making Judgements
Develop critical awareness of the value of nursing research for clinical practice and of the importance of an evidence-based approach, through case analysis, active learning methodologies, and classroom exercises.

Communication Skills
Clearly and coherently communicate fundamental concepts of research and Evidence-Based Practice (EBP), including in group and interprofessional contexts, through classroom discussions and learning activities.

Learning Skills
Strengthen autonomous learning skills and the ability to critically use scientific literature through practical exercises and student-centered educational activities.

Specific Objectives

Knowledge and Understanding

  • Identify general aspects of scientific research in healthcare and nursing.
  • Describe the theoretical principles of Evidence-Based Practice (EBP) and its impact on care quality.
  • Understand the fundamental elements of research methodology.
  • Comprehend the basics of literature searching and the role of scientific evidence in nursing practice.

Applying Knowledge and Understanding

  • Apply basic research concepts to simple clinical-care scenarios.
  • Analyze scientific articles to identify relevant evidence for practice.
  • Perform basic literature searches using reliable sources.
  • Recognize the main types of research studies and their applicability to care settings.

Making Judgements

  • Critically evaluate the role of research in building nursing knowledge.
  • Reflect on the relationship between research data, clinical decisions, and quality improvement through case discussions and active learning strategies.

Communication Skills

  • Effectively and clearly present key concepts of research and EBP.
  • Actively participate in discussions on research fundamentals and strategies for integrating evidence into practice, including group-based exercises.
  • Learning Skills
  • Develop self-directed learning skills in accessing and interpreting scientific literature.
  • Use evidence sources critically to support clinical decisions and theoretical insights, through guided classroom activities.*

Contents

To understand the meaning and purpose of research in nursing, describe the role of nurses in healthcare and nursing research.

Detailed program

Definition and relevance of research in healthcare. Fields of research in nursing. Nursing education and research skills. Quantitative, qualitative and mixed-methods research in nursing. The research process and Evidence Based Practice process. Main tools for data collection. Quantitative research designs and grading of the evidences. The different editorial products. Analysis of scientific publications. Critical reading of an scientific article (basic skills).

Prerequisites

Defined by the course regulation.

Teaching form

3 two-hour lessons delivered in face-to-face mode;
1 two-hour lesson conducted interactively in person (critical analysis of a research article.).

Textbook and teaching resource

Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana, Milano: CEA; Casati M. (1999) Ricerca infermieristica e documentazione assistenziale. In: Casati M. La documentazione infermieristica, II ed., Milano: McGraw-Hill, pp.173-226.

Semester

2nd Year, 2nd Semester

Assessment method

See main course page.

Office hours

Agreed by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DF
    Diletta Fabrizi
  • GL
    Giulia Locatelli
  • ML
    Michela Luciani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche