Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Infermieristica in Psichiatria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Infermieristica in Psichiatria
Codice identificativo del corso
2526-3-I0101D014-I0101D045M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psichiatria e Psicologia Clinica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:
    conoscere la storia ed evoluzione della professione infermieristica nell’ambito della salute mentale;
    comprendere la legislazione psichiatrica regionale e nazionale;
    conoscere le strutture e i servizi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    applicare le competenze infermieristiche nella gestione dell’acuzie, crisi, urgenza, emergenza e sofferenza
    psichica;
    pianificare l’assistenza infermieristica nei principali quadri clinici di disturbi mentali.
  3. Autonomia di giudizio:
    valutare le responsabilità e competenze specifiche dell’infermiere nei Servizi di Salute Mentale e
    Dipendenze Patologiche;
    analizzare e risolvere casi clinici assistenziali.
  4. Abilità comunicative:
    sviluppare la specificità della comunicazione terapeutica e relazione di aiuto nell’ambito della salute
    mentale;
    lavorare efficacemente in équipe e in rete.
  5. Capacità di apprendere:
    utilizzare materiali didattici e strumenti audiovisivi per approfondire le conoscenze;
    partecipare attivamente a lezioni frontali e discussioni per migliorare le competenze.

Contenuti sintetici

Storia ed evoluzione della professione infermieristica nell’ambito della salute mentale.
Legislazione psichiatrica regionale e nazionale.
L’infermiere e i Servizi di Salute Mentale.
L’assistenza infermieristica nell’ambito della Salute Mentale e Dipendenze Patologiche.
Responsabilità e competenze specifiche dell’infermiere nei Servizi di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche.
Pianificazione assistenziale applicata ai principali quadri clinici: disturbi dello spettro della schizofrenia e altri
disturbi psicotici, disturbo bipolare, disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbi di personalità, disturbi della
nutrizione e dell’alimentazione, disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction e disturbi del neurosviluppo.

Programma esteso

Conoscere la storia della professione infermieristica in ambito psichiatrico e definire la legislazione psichiatrica
nazionale e regionale.
In base al modello concettuale di riferimento, individuare gli aspetti che orientano l’assistenza infermieristica in
psichiatria.

Conoscere il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze e l’insieme delle relative strutture:
il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.) e il ricovero della persona con sofferenza psichica acuta;
il Centro Psico Sociale (C.P.S.), le attività domiciliari e territoriali;
la comunità riabilitativa psichiatrica e il ristabilimento del valore sociale della persona;
il Centro Diurno Psichiatrico e l’acquisizione delle abilità utili alla costruzione o al potenziamento della propria
autonomia;
la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (U.O.N.P.I.A.) e l’attività diagnostica, terapeutico e riabilitativa
per un'utenza da 0 a 18 anni;
il Servizio per le Dipendenze Patologiche (Ser.D);
i Nuclei Operativi di Alcologia (NOA).

Apprendere le competenze infermieristiche e la specificità della comunicazione terapeutica e relazione di aiuto
nell’ambito della salute mentale:
gestione dell’acuzie e dell’intervento terapeutico immediato;
gestione della crisi e della rottura dell’equilibrio psichico;
gestione dell’urgenza e della sofferenza psichica;
gestione dell’emergenza e delle azioni volte alla de-escalation;
costruzione del setting;
lavoro in équipe;
lavoro di rete;
psicofarmacologia e gestione infermieristica nella pratica clinica.

Saper pianificare l’assistenza nei principali quadri clinici:
assistenza infermieristica alla persona con disturbo d’ansia;
assistenza infermieristica alla persona con disturbo depressivo, la gestione del tono dell’umore e della condotta
suicidaria;
assistenza infermieristica alla persona con schizofrenia e gestione dei deliri e delle allucinazioni;
assistenza infermieristica alla persona con disturbo di personalità e condotta aggressiva;
assistenza infermieristica alla persona con dipendenza da sostanze, in comorbilità con disturbo psichiatrico;
assistenza infermieristica alla persona con disturbo della nutrizione e dell’alimentazione, con particolare
riferimento all’ anoressia e alla bulimia;
cenni di assistenza infermieristica alla persona con disturbo del neurosviluppo, con particolare riferimento
all’autismo e al disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD).

Prerequisiti

Definiti da Regolamento Didattico.

Modalità didattica

Sono previste lezioni frontali di 2 o 4 ore in modalitòà erogativa in presenza e discussione; utilizzo diapositive e strumenti audiovisivi quali foto e filmati su esperienze di malattia
e sui luoghi della cura.

Materiale didattico

Raucci V., Spaccapeli G. (2013) Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Santarcangelo di Romagna:
Maggioli;
Secchiarelli L., Turelli B. (2009) L'operatore sanitario in psichiatria. Teoria e casi clinici sulla relazione con il
paziente. Carrocci Faber editore;
Barelli P., Spagnolli E. (2004) Nursing di salute mentale. Firenze: Carocci Faber;
Ferruta A. (2001) Un lavoro terapeutico. L’infermiere in psichiatria. Milano: Franco Angeli.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Terzo anno - Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto: 10 domande a risposta multipla di Infermieristica in Psichiatria, 1 caso clinico di Infermieristica in
Psichiatria da risolvere; 9 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta riguardante il modulo di Psichiatria; 9
domande a risposta multipla e 1 domanda aperta riguardante il modulo di Psicologia. La valutazione finale è data
dalla media pesata dei singoli moduli.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Aims

  1. Knowledge and understanding:
    know the history and evolution of the nursing profession in the field of mental health;
    understand regional and national psychiatric legislation;
    know the structures and services of the Department of Mental Health and Addictions.
  2. Applying knowledge and understanding:
    apply nursing skills in managing acute episodes, crises, urgencies, emergencies, and psychological
    distress;
    plan nursing care for the main clinical presentations of mental disorders.
  3. Making judgements:
    assess the specific responsibilities and competencies of the nurse within Mental Health and Addiction
    Services;
    analyze and resolve clinical care cases.
  4. Communication skills:
    develop therapeutic communication and helping relationships specific to the mental health context;
    work effectively in teams and networks.
  5. Learning skills:
    use teaching materials and audiovisual tools to deepen knowledge;
    actively participate in lectures and discussions to improve skills.

Contents

History and evolution of the nursing profession in the field of mental health.
Regional and national psychiatric legislation.
The nurse and Mental Health Services.
Nursing care in the field of Mental Health and Addictive Disorders.
Responsibilities and specific competencies of the Nurse in Mental Health and Addiction Services.
Care planning applied to major clinical conditions: schizophrenia spectrum and other psychotic disorders, bipolar
disorder, depressive disorders, anxiety disorders, personality disorders, feeding and eating disorders, substance-
related and addiction disorders end neurodevelopmental disorders.

Detailed program

Know the history of the nursing profession in psychiatric settings and define national and regional psychiatric
legislation.
Based on the chosen conceptual model, identify the key elements that guide nursing care in psychiatry.

Understand the Mental Health and Addiction Department and its related facilities:
The Psychiatric Diagnosis and Care Service (S.P.D.C.) and hospitalization for individuals experiencing acute
psychological distress;
The Psychosocial Center (C.P.S.), including home-based and community services;
The psychiatric rehabilitation community and the restoration of the individual’s social value;
The Psychiatric Day Center and the acquisition of skills useful for building or enhancing personal autonomy;
Child and Adolescent Neuropsychiatry Unit (U.O.N.P.I.A.) and its diagnostic, therapeutic, and rehabilitative services
for clients aged 0-18;
Addiction Services (Ser.D);
Alcohol Dependence Operational Units (NOA).

Learn nursing skills and the specific nature of therapeutic communication and helping relationships in the mental
health field:
Management of acute symptoms and immediate therapeutic intervention;
Management of crises and disruption of psychological balance;
Management of urgencies and psychological suffering;
Management of emergencies and de-escalation strategies;
Construction of therapeutic settings;
Teamwork;
Networking and interprofessional collaboration;
Psychopharmacology and nursing management in clinical practice.

Ability to plan care for major clinical conditions:
Nursing care for individuals with anxiety disorders;
Nursing care for individuals with depressive disorders, including mood regulation and suicidal behavior
management;
Nursing care for individuals with schizophrenia, including managing delusions and hallucinations;
Nursing care for individuals with personality disorders and aggressive behavior;
Nursing care for individuals with substance dependence, especially in comorbidity with psychiatric disorders;
Nursing care for individuals with feeding and eating disorders, particularly anorexia and bulimia;
Basic nursing care for individuals with neurodevelopmental disorders, especially autism and attention
deficit/hyperactivity disorder (ADHD).

Prerequisites

According to the academic regulations.

Teaching form

Lectures of 2 or 4 hours in classroom and discussion mode; use of slides and audiovisual tools such as photos and films on experiences of illness
and places of care.

Textbook and teaching resource

Raucci V., Spaccapeli G. (2013) Fondamenti di infermieristica in salute mentale. Santarcangelo di Romagna:
Maggioli;
Secchiarelli L., Turelli B. (2009) L'operatore sanitario in psichiatria. Teoria e casi clinici sulla relazione con il
paziente. Carrocci Faber editore;
Barelli P., Spagnolli E. (2004) Nursing di salute mentale. Firenze: Carocci Faber;
Ferruta A. (2001) Un lavoro terapeutico. L’infermiere in psichiatria. Milano: Franco Angeli.

Semester

Third year - First semester.

Assessment method

Written exam: 10 multiple-choice questions on Psychiatric Nursing, 1 clinical case in Psychiatric Nursing to be
solved; 9 multiple-choice questions and 1 open-ended question on the Psychiatry module; 9 multiple-choice
questions and 1 open-ended question on the Psychology module. The final grade is based on the weighted
average of the individual modules.

Office hours

By appointment.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NC
    Nadia Teresa Colombo
  • VD
    Vincenzo Damico
  • EP
    Ercole Andrea Piani
  • AR
    Antonio Restuccia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche