- Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
- Corso di Laurea Triennale
- Infermieristica [I0101D]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Medicina Legale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Conoscenza (Knowledge):
- Nozioni generali di metodologia medico-legale e attività correlate.
- Fondamenti giuridici della professione sanitaria e dell’infermiere.
- Tematiche medico-legali: morte violenta, maltrattamenti, abusi, donazione di organi, segreto professionale.
Competenze (Skills):
- Analizzare e applicare principi medico-legali nelle attività assistenziali.
- Gestire correttamente la relazione con il paziente, la documentazione e le strutture sanitarie.
- Riconoscere e affrontare situazioni di vulnerabilità e maltrattamento.
Valori (Attitudes):
- Rispetto per la dignità e i diritti della persona assistita.
- Consapevolezza dell’importanza del rispetto del segreto professionale.
- Impegno etico nella tutela della salute e nella gestione delle problematiche medico-legali.
Contenuti sintetici
Il corso si prefigge di fornire allo studente i principi generali relativi ai profili medico legali e di responsabilità dell’infermiere nello svolgimento della sua professione
Programma esteso
Elementi di Medicina Legale generale (Medicina forense; Medicina Legale Clinica). Metodologia della medicina legale: nesso di causa. Rapporto infermiere – paziente (liceità del trattamento sanitario; informazione e consenso; Servizio Sanitario Nazionale; segreto professionale). Documentazione assistenziale sanitaria (certificato medico, cartella clinica, cartella infermieristica). Obblighi di informativa nei confronti dell’Autorità Giudiziaria (referto, denuncia di reato). Delitti contro la vita; Delitti contro l’incolumità individuale; percosse, lesioni personali, violenza domestica, violenza sessuale. Leggi speciali: prelievi e trapianti di organi e tessuti; obiezione di coscienza. Responsabilità professionale in ambito sanitario (civile e penale) e ruolo della medicina legale. Assicurazioni sociali e tutela del welfare. Elementi di traumatologia, valutazione medico-legale delle lesioni. Elementi di tanatologia: aspetti medico legali della morte; autopsia giudiziaria e riscontro diagnostico.
Prerequisiti
Argomenti svolti durante il biennio precedente riguardanti gli aspetti normativi, organizzativi e di responsabilità attinenti la professione di infermiere.
Modalità didattica
Lezioni svolte in modalità erogativa in presenza con sistema di Teledidattica, mediante presentazioni in formato elettronico di disegni e schemi esplicativi i concetti legati alle singole discipline.
Materiale didattico
- Materiale didattico disponibile sul sito web e-learning
- Zagra M., Argo A., Madea B., Procaccianti P., Bertol E. (2018) Medicina Legale orientata per problemi, II Ed. Edra-Masson,
- Papi L., Gori F., Turillazzi E. (2022) Elementi di Medicina legale per Infermieristica, Pisa University Press
Periodo di erogazione dell'insegnamento
3° Anno, 1° Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Non saranno presenti prove in itinere ma un'unica prova finale scritta costituita da risposte chiuse (Scelta a risposta multipla), al fine di valutare il controllo estensivo della preparazione e domande aperte (equivalenti a brevissimi saggi) per un controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma (Per i dettagli si rimanda al Syllabus dell'Insegnamento)
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
Knowledge (Knowledge):
- General knowledge of medico-legal methodology and related activities.
- Legal foundations of the health and nursing profession.
- Medical-legal issues: violent death, mistreatment, abuse, organ donation, professional secrecy.
Skills (Skills):
- Analyze and apply medico-legal principles in care activities.
- Properly manage the relationship with the patient, documentation and health facilities.
- Recognize and address situations of vulnerability and abuse.
Values (attitudes):
- Respect for the dignity and rights of the assisted person.
- Awareness of the importance of respecting professional secrecy.
- Ethical commitment in the protection of health and management of medical-legal issues.
Contents
The course aims to provide students with general principles connected to forensic subject and nurse accountability
Detailed program
Duties of legal medicine (Court Forensic cases and forensic clinical medicine). Medico-legal methodology: causation evaluation. Nurse-patient relation: legitimacy of medical treatment, informed consent, national health system, professional secret. Medical and nurse records: certification, documentation of treatment.
Health professional obligations to criminal courts (communication of crime or suspected crime). Criminal law: homicide, personal injuries; domestic violence, sexual violence. Special Laws: organ donation and transplantation of organs and tissues; conscientious objection in medicine. Medical malpractice: tort law and criminal law and role of the forensic expert. Social Insurances and welfare system Elements of traumatology, medico-legal evaluation of injuries. Elements of Thanatology: medico-legal aspects of death; autopsy for the prosecutor’s office and clinical autopsy.
Prerequisites
Contents learned during the previous two years concerning legal, organizational and responsibilities elements related to nurse activity.
Teaching form
Lessons conducted in in-person delivery mode with the Remote Teaching System with presentations in electronic form of drawings and diagrams explaining concepts related to individual disciplines
Textbook and teaching resource
- Teaching materials on the moodle e-learning university website;
- Zagra M., Argo A., Madea B., Procaccianti P., Bertol E. (2018) Medicina Legale
orientata per problemi, II Ed. Edra-Masson - Papi L., Gori F., Turillazzi E. (2022) Elementi di Medicina legale per Infermieristica, Pisa University Press
Semester
3rd year, 1st Semester
Assessment method
There will be no tests in itinere but a single final written test consisting of closed-answer tests (multiple choice), in order to evaluate the extensive control of the preparation and open questions (equivalent to very short essays) for an intensive control of the ability to autonomously reflect on critical points of the programme (For details, please refer to the Teaching Syllabus)
Office hours
On appointment
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Daniela Roberta Schillaci