Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Infermieristica e Scienze Umane
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Infermieristica e Scienze Umane
Codice identificativo del corso
2526-3-I0101D018-I0101D058M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane e Storia della Medicina

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  • Descrivere e comprendere i principali riferimenti normativi e professionali che regolano l’esercizio infermieristico e la sua evoluzione in Italia con un’analisi critica delle dimensioni della responsabilità e dell’autonomia infermieristica (conoscenza e capacità di comprensione).
  • Conoscere e comprendere il sistema della Formazione Continua in Medicina (ECM) e le principali normative nazionali e regionali di riferimento (conoscenza e capacità di comprensione).
  • Sviluppare un atteggiamento riflessivo e critico rispetto al proprio ruolo, alla interprofessionalità, alla qualità dell’assistenza e alle implicazioni giuridico-professionali dell’agire infermieristico (conoscenza e capacità di comprensione applicata; autonomia di giudizio e capacità di apprendere).
  • Sviluppare consapevolezza critica rispetto all'importanza dell’aggiornamento permanente come responsabilità professionale e deontologica (autonomia di giudizio).
  • Sviluppare abilità comunicative, anche attraverso il confronto tra pari, per ricercare soluzioni all’interno dei gruppi di lavoro (abilità comunicative).

Contenuti sintetici

La responsabilità e l'autonomia dell’infermiere, antefatti storici, normativi e professionali.
L’infermiere in relazione alle figure di supporto (operatore socio-sanitario e assistente infermiere) e gli aspetti legati all’ interprofessionalità.
La formazione infermieristica in Italia e le norme nazionali e regionali per l’Educazione Continua in Medicina (ECM).

Programma esteso

Autonomia e responsabilità infermieristica: gli antefatti normativi e professionali.
La responsabilità penale, civile, disciplinare dell’infermiere.
La responsabilità dell’infermiere nella gestione ed utilizzo dei social media.
La responsabilità professionale dell’infermiere e le figure di supporto (operatore socio-sanitario e assistente infermiere).
La relazione organizzativa e gestionale tra infermiere e assistente infermiere.
La dimensione interprofessionale.
La responsabilità dell’infermiere nella formazione professionale continua (sistema ECM/CPD Educazione Continua in Medicina e Sviluppo Professionale Continuo).

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico.

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza. Sono previste 4 lezioni di 2 ore svolte prevalentemente in modalità erogativa: alcune lezioni, a discrezione del docente, possono integrare la possibilità di discussione guidata di casi clinici, team-based learning (TBL), video didattici, narrazioni, lavori di gruppo.
La lingua di erogazione dell’Insegnamento è l’italiano.

Materiale didattico

Benci L. (2019) Aspetti giuridici della professione infermieristica, Mc Graw-Hill, Milano.
ICN Position Statement (2023) Digital health transformation and nursing practice.
Reperibile da: Chromeextension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.icn.ch/sites/default/files/2023-08/ICN%20Position%20Statement%20Digital%20Health%20FINAL%2030.06_EN.pdf
EFN Position Statement on Nurses Co-Designing Artificial Intelligence Tools (2021) Reperibile da: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://efn.eu/wp-content/uploads/EFN-PS-on-Nurses-Co-Designing-Artificial-Intelligence-Tools.pdf
Vanzetta M., Vallicella F. (2009) L'infermiere e l'OSS. Criteri guida per avvalersi del personale di supporto, McGrawHill, Milano.
FNOPI (2018) PRONUNCIAMENTO CONSIGLIO NAZIONALE 13/10/2018 SU CONDOTTA SOCIAL ISCRITTI Reperibile da:
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.fnopi.it/archivio_news/attualita/2484/FNOPI%20pronunciamento%20social%20.pdf
ICN (2012) Protection of the title “Nurse”. Position statement. Reperibile da: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.icn.ch/sites/default/files/2023-04/B06_Protection_Title_Nurse.pdf
Attardo, T.M., Tesei, L. & Montagnani, A. (2024) 'L’interprofessionalità medico-infermieristica in Medicina Interna: I vantaggi della collaborazione medico-infermieristica nella pratica clinica', Italian Journal of Medicine.
Attardo, Tesei (2024) Pillole di interprofessionalità: decalogo FADOI/ANIMO: punti comuni e rilevanti per creare collaborazioni tra professionisti Italian Journal of Medicine, 12 pag. 48.
Agenas (2024) Manuale sulla formazione continua professionista sanitario, Versione 2.0 del 25_03_2024. Reperibile da:
https://ecm.agenas.it/storage/uploads/allegati/manuale-sulla-formazione-continua-del-professionistasanitario-03-2024.pdf.

Fonti Normative

DDL Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza 11 gennaio 2018 30 ottobre 2017 “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute”.
Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Il nuovo sistema di formazione continua in medicina – Linee guida per i Manuali di accreditamento dei provider, albo nazionale dei provider, crediti formativi triennio 2011/2012, federazioni, ordini, collegi e associazioni professionali, sistema di verifiche, controlli e monitoraggio della qualità, liberi professionisti”.Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
Regione Lombardia D.G.R. n. XI/6724 25 luglio 2022, oggetto: Approvazione del progetto sperimentale relativo all’attivazione del percorso di formazione complementare in assistenza sanitaria dell’operatore socio-sanitario (OSS-FC) e del percorso di formazione per infermieri referenti per l’inserimento di OSS con formazione complementare in assistenza sanitarie nelle unità di offerta sociosanitarie autorizzate e accreditate di cure intermedie e delle unità di offerta sociosanitarie residenziali e semiresidenziali per persone anziane e per persone con disabilità: cure intermedie, RSA, RSD, CSS, SRM, CDD, CDI.
LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.
DECRETO 15 dicembre 2023, n. 232 Regolamento recante la determinazione dei requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private e per gli esercenti le professioni sanitarie, i requisiti minimi di garanzia e le condizioni generali di operatività delle altre analoghe misure, anche di assunzione diretta del rischio e le regole per il trasferimento del rischio nel caso di subentro contrattuale di un'impresa di assicurazione, nonché la previsione nel bilancio delle strutture di un fondo rischi e di un fondo costituito dalla messa a riserva per competenza dei risarcimenti relativi ai sinistri denunciati. (24G00032).
Legge 10 agosto 2000, n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica”.
Legge 26 febbraio 1999, n. 42 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”.
D.M. 14 settembre 1994 (Sanità) D.M. 14 settembre 1994 (Sanità) “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere”.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 25 marzo 2025
Recepimento dell'Accordo stipulato il 3 ottobre 2024 tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (Rep. atti n. 175/CSR), concernente la revisione del profilo dell'operatore socio sanitario istituito con Accordo sancito il 22 febbraio 2001 (Rep. atti n. 1161), come modificato dall'Accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 18 dicembre 2024 (Rep. atti n. 261/CSR). (25A03429) (GU Serie Generale n.142 del 21-06-2025).
Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano concernente l’istituzione del profilo professionale di Assistente Infermiere. Rep atti n 176/CSR del 3 ottobre 2024.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Semestre 3° anno accademico

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere.
L'esame finale ha l’obiettivo di valutare il controllo estensivo della preparazione del programma d’esame e il controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.
Il raggiungimento del livello di idoneità è obbligatorio per tutti e tre i moduli di insegnamento per il superamento dell’esame. Il voto finale è frutto della media dei tre moduli facenti parte dell’insegnamento.
Il tempo dedicato all’esame finale è di 90 minuti.

La prova si compone di 11 quiz a risposta multipla (punteggio 0_2 punti per ogni domanda) e 3 domande aperte a risposta sintetica, saggio brevissimo (punteggio di 0_3 punti per ogni domanda).
Il valore soglia per il superamento della prova è fissato a 18 punti (corrispondente a 18/31) sui 31 punti totali ottenibili (corrispondenti a 31/30, trenta e lode).
La risposta alle domande aperte è obbligatoria.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

  • Describe and understand the main regulatory and professional references governing nursing practice and its evolution in Italy, with a critical analysis of the dimensions of nursing responsibility and autonomy (knowledge and understanding).
  • Know and understand the Continuing Medical Education (CME) system and the main national and regional regulations of reference (knowledge and understanding).
  • Develop a reflective and critical attitude towards one's role, interprofessionality, quality of care and the legal and professional implications of nursing practice (knowledge and applied comprehension skills; autonomy of judgement and ability to learn).
  • Develop critical awareness of the importance of continuing education as a professional and ethical responsibility (independent judgement).
  • Develop communication skills, including through peer discussion, to find solutions within working groups (communication skills).

Contents

The responsibility and autonomy of nurses, historical, regulatory and professional background.
Nurses in relation to support staff (social and healthcare workers and nursing assistants) and aspects related to interprofessionality.
Nursing training in Italy and national and regional regulations for Continuing Medical Education (CME).

Detailed program

Autonomy and nursing responsibility: regulatory and professional background.
The criminal, civil and disciplinary responsibility of nurses.
The responsibility of nurses in the management and use of social media.
The professional responsibility of nurses and support staff (social and healthcare workers and nursing assistants).
The organisational and managerial relationship between nurses and nursing assistants.
The interprofessional dimension.
The responsibility of nurses in continuing professional development (ECM/CPD system: Continuing Medical Education and Continuing Professional Development).

Prerequisites

Defined by the teaching regulations.

Teaching form

All lessons are held in person. Four 2-hour lectures are planned, mainly delivered in lecture mode: some lectures, at the teacher's discretion, may integrate the possibility of guided discussion of clinical cases, team-based learning (TBL), teaching videos, narrations, group work.
The teaching language is Italian.

Textbook and teaching resource

Benci L. (2019) Aspetti giuridici della professione infermieristica, Mc Graw-Hill, Milano.
ICN Position Statement (2023) Digital health transformation and nursing practice.
Reperibile da: Chromeextension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.icn.ch/sites/default/files/2023-08/ICN%20Position%20Statement%20Digital%20Health%20FINAL%2030.06_EN.pdf
EFN Position Statement on Nurses Co-Designing Artificial Intelligence Tools (2021) Reperibile da: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://efn.eu/wp-content/uploads/EFN-PS-on-Nurses-Co-Designing-Artificial-Intelligence-Tools.pdf
Vanzetta M., Vallicella F. (2009) L'infermiere e l'OSS. Criteri guida per avvalersi del personale di supporto, McGrawHill, Milano.
FNOPI (2018) PRONUNCIAMENTO CONSIGLIO NAZIONALE 13/10/2018 SU CONDOTTA SOCIAL ISCRITTI Reperibile da:
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.fnopi.it/archivio_news/attualita/2484/FNOPI%20pronunciamento%20social%20.pdf
ICN (2012) Protection of the title “Nurse”. Position statement. Reperibile da: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.icn.ch/sites/default/files/2023-04/B06_Protection_Title_Nurse.pdf
Attardo, T.M., Tesei, L. & Montagnani, A. (2024) 'L’interprofessionalità medico-infermieristica in Medicina Interna: I vantaggi della collaborazione medico-infermieristica nella pratica clinica', Italian Journal of Medicine.
Attardo, Tesei (2024) Pillole di interprofessionalità: decalogo FADOI/ANIMO: punti comuni e rilevanti per creare collaborazioni tra professionisti Italian Journal of Medicine, 12 pag. 48.
Agenas (2024) Manuale sulla formazione continua professionista sanitario, Versione 2.0 del 25_03_2024. Reperibile da:
https://ecm.agenas.it/storage/uploads/allegati/manuale-sulla-formazione-continua-del-professionistasanitario-03-2024.pdf.

Regulatory Sources

DDL Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza 11 gennaio 2018 30 ottobre 2017 “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute”.
Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Il nuovo sistema di formazione continua in medicina – Linee guida per i Manuali di accreditamento dei provider, albo nazionale dei provider, crediti formativi triennio 2011/2012, federazioni, ordini, collegi e associazioni professionali, sistema di verifiche, controlli e monitoraggio della qualità, liberi professionisti”.Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
Regione Lombardia D.G.R. n. XI/6724 25 luglio 2022, oggetto: Approvazione del progetto sperimentale relativo all’attivazione del percorso di formazione complementare in assistenza sanitaria dell’operatore socio-sanitario (OSS-FC) e del percorso di formazione per infermieri referenti per l’inserimento di OSS con formazione complementare in assistenza sanitarie nelle unità di offerta sociosanitarie autorizzate e accreditate di cure intermedie e delle unità di offerta sociosanitarie residenziali e semiresidenziali per persone anziane e per persone con disabilità: cure intermedie, RSA, RSD, CSS, SRM, CDD, CDI.
LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.
DECRETO 15 dicembre 2023, n. 232 Regolamento recante la determinazione dei requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private e per gli esercenti le professioni sanitarie, i requisiti minimi di garanzia e le condizioni generali di operatività delle altre analoghe misure, anche di assunzione diretta del rischio e le regole per il trasferimento del rischio nel caso di subentro contrattuale di un'impresa di assicurazione, nonché la previsione nel bilancio delle strutture di un fondo rischi e di un fondo costituito dalla messa a riserva per competenza dei risarcimenti relativi ai sinistri denunciati. (24G00032).
Legge 10 agosto 2000, n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica”.
Legge 26 febbraio 1999, n. 42 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”.
D.M. 14 settembre 1994 (Sanità) D.M. 14 settembre 1994 (Sanità) “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere”.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 25 marzo 2025
Recepimento dell'Accordo stipulato il 3 ottobre 2024 tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano (Rep. atti n. 175/CSR), concernente la revisione del profilo dell'operatore socio sanitario istituito con Accordo sancito il 22 febbraio 2001 (Rep. atti n. 1161), come modificato dall'Accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 18 dicembre 2024 (Rep. atti n. 261/CSR). (25A03429) (GU Serie Generale n.142 del 21-06-2025).
Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano concernente l’istituzione del profilo professionale di Assistente Infermiere. Rep atti n 176/CSR del 3 ottobre 2024.

Semester

2nd Semester 3rd academic year

Assessment method

There are no ongoing assessments.
The final exam aims to assess students' extensive knowledge of the exam programme and their ability to reflect independently on critical points of the programme.
All three teaching modules must be passed in order to pass the exam. The final mark is calculated as the average of the three modules that make up the course.
The final exam lasts 90 minutes.

The test consists of 11 multiple-choice questions (0-2 points for each question) and 3 short-answer questions (0-3 points for each question).
The pass mark for the exam is set at 18 points (corresponding to 18/31) out of a total of 31 points (corresponding to 31/30, thirty with honours).
Answers to the open-ended questions are mandatory.

Office hours

By appointment.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/45
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Simona Bertozzi
    Simona Bertozzi
  • Davide Contestabile
    Davide Contestabile
  • Orietta Lorenza Milani
    Orietta Lorenza Milani
  • AV
    Andrea Vigani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche