- General Surgery 3
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Riconoscere le situazioni cliniche critiche precoce (shock, insufficienza respiratoria, coma, insufficienza cardiaca, sepsi).
Conoscere i principali farmaci e soluzioni infusionali utilizzati in emergenza, inclusi curari, anestetici gassosi e endovenosi, e farmaci analgesici.
Conoscere le apparecchiature per il supporto delle funzioni vitali (respiratori, contro pulsatori, ecc.).
Descrivere i quadri clinici delle patologie trattate, comprendendone i meccanismi fisiopatologici e le manifestazioni cliniche (segni e sintomi).(Conoscenze e capacità di comprensione)
Applicare le conoscenze per l’assistenza a quadri clinici specifici come shock, sepsi, insufficienza respiratoria, coma e insufficienza cardiaca.
Gestire l’assistenza anestesiologica del paziente chirurgico, utilizzando le conoscenze delle apparecchiature e dei farmaci.
Valutare e interpretare i segni clinici e i sintomi per individuare le variabili principali che influenzano l’assistenza infermieristica. (Capacità di applicare conoscenze e comprensione)
Sviluppare capacità di analisi critica e decisionale nella gestione di situazioni di emergenza e nelle scelte terapeutiche.
Valutare le condizioni del paziente e pianificare interventi infermieristici appropriati in base alle manifestazioni cliniche e ai meccanismi fisiopatologici. (Autonomia di giudizio)
Comunicare efficacemente con il team multidisciplinare e con il paziente, spiegando le condizioni cliniche e le procedure di assistenza.
Documentare in modo chiaro e preciso le osservazioni cliniche, le decisioni e gli interventi effettuati. (Abilità comunicative)
Mantenersi aggiornati sulle nuove terapie, tecnologie e linee guida riguardanti la gestione delle emergenze e l’assistenza anestesiologica.
Sviluppare capacità di auto-valutazione e di ricerca per approfondire le proprie conoscenze e competenze cliniche. (Capacità di apprendimento)
Contenuti sintetici
Il corso ha la finalità di preparare lo studente ad identificare e affrontare le problematiche assistenziali correlate alle emergenze mediche-chirurgiche e all’assistenza infermieristica in sala operatoria. Lo studente sarà in grado di elaborare piani di assistenza infermieristica alla persona in terapia intensiva e in situazioni di emergenza.
Programma esteso
CHIRURGIA GENERALE 3 - Addome acuto: classificazione, anatomia, semeiotica. Addome acuto: quadri clinici, diagnosi, terapia. Cause di emorragia digestiva e cenni di trattamento: quadri clinici, diagnosi e terapia. Politraumatizzato: classificazione, inquadramento clinic, approccio gestionale. Trauma cranico: classificazione, inquadramento clinic, approccio gestionale. Ustioni: anatomia, classificazione, complicanze, terapia, differenza di evoluzione dei diversi gradi di ustione. Obiettivi didattici: conoscere i fondamenti della chirurgia d'urgenza con particolare riguardo alle procedure di interesse infermieristico; conoscere le basi teorico-pratiche della collaborazione infermieristica nella gestione chirurgica, sia in situazioni di elezione che in emergenza-urgenza.
Prerequisiti
Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e Ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Scienze Biomediche 1; Scienze Biomediche 2; Fisiologia Umana; Assistenza infermieristica in Medicina specialistica; Assistenza infermieristica in Chirurgia specialistica.
Modalità didattica
Lezioni svolte in modalità erogativa in presenza utilizzando il sistema di Teledidattica per le sedi remote
Materiale didattico
Chiaranda M. (2022) Urgenze ed Emergenze – Istituzioni, V ed., Piccin; Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council, 2015; Galvagni M., Perini C. (2010) L'infermiere in sala operatoria, McGraw-Hill Education. Chiaranda M., Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. 3° edizione. Piccin (2011). Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council 2021
Periodo di erogazione dell'insegnamento
3 Anno - 2 Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Per l'insegnamento è previsto un esame finale (scritto con orale obbligatorio) così articolato:
Scritto
Chirurgia Generale 3 test a domande aperte per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame;
Medicina Interna 4 domande aperte per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame
Anestesiologia test a domande aperte per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame;
Orale
Infermieristica in Area Critica Prova orale: colloquio su argomenti svolti a lezione e sui testi d'esameTEST A RISPOSTE APERTE per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame;
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
At the end of the course, the student will be able to:
Recognize early critical clinical situations (shock, respiratory failure, coma, heart failure, sepsis).
Know the main drugs and infusion solutions used in emergencies, including curars, gaseous and intravenous anesthetics, and analgesics.
Know the equipment for the support of vital functions (respirators, pulsators, etc.).
Describe the clinical pictures of the diseases being treated, including their pathophysiological mechanisms and clinical manifestations (signs and symptoms).(Knowledge and comprehension skills)
Apply knowledge of care to specific clinical settings such as shock, sepsis, respiratory failure, coma and heart failure.
Manage the anaesthesiological care of the surgical patient, using knowledge of equipment and drugs.
Assess and interpret clinical signs and symptoms to identify key variables affecting nursing care. (Ability to apply knowledge and understanding)
Develop critical analysis and decision-making skills in managing emergency situations and therapeutic choices.
Assess the patient’s condition and plan appropriate nursing interventions based on clinical manifestations and pathophysiological mechanisms. (Autonomy of judgment)
Communicate effectively with the multidisciplinary team and patient, explaining clinical conditions and care procedures.
Clearly and accurately document clinical observations, decisions and interventions. (Communication skills)
Keep up to date on new therapies, technologies and guidelines for emergency management and anaesthesiological care.
Develop self-assessment and research skills to deepen their clinical knowledge and skills. (Learning Skills)
Contents
The course aims to provide students with the ability to identify and manage medical-surgical emergencies related to nursing in a critical context and operating room. The student will be able to program nursing plans to people in the intensive care unit and in an emergency situation.
Detailed program
GENERAL SURGERY 3 - Acute abdomen: classification, anatomy, semeiotics. Acute abdomen: clinics, diagnosis, therapy. Causes of gastrointestinal bleeding and outline of treatment: clinics, diagnosis and therapy. Polytraumatized patients: classification, clinical classification, management. Traumatic Brain Injury: classification, clinical classification, management approach. Burns: anatomy, classification, complications, therapy, difference in the evolution of the different degrees of burns. Educational objectives: learn the fundamentals of emergency surgery, with particular regard to procedures of nursing interest; know the theoretical-practical bases of nursing collaboration during the diagnostic and therapeutic approach of patients undergoing emergency surgery.
Prerequisites
Positive evaluation in the following exams: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Biomedical Sciences 1; Biomedical Sciences 2; Human Physiology; Clinical Specialty Nursing; Surgical Specialty Nursing.
Teaching form
Lessons carried out in presence mode using the Teledidattica system for remote locations
Textbook and teaching resource
Chiaranda M. (2022) Urgenze ed Emergenze – Istituzioni, V ed., Piccin; Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council, 2015; Galvagni M., Perini C. (2010) L'infermiere in sala operatoria, McGraw-Hill Education. Chiaranda M., Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. 3° edizione. Piccin (2011). Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council 2021.
Semester
3 Year - 2 Semester
Assessment method
A final examination (written with compulsory oral) is planned as follows
Written
General surgery 3 open-ended questions for an extensive preparation check on the syllabus
Internal Medicine 4 open questions for the extensive check of preparation on the examination programme
Anaesthesiology open-question test for extensive checking of preparation on the examination syllabus;
Oral
Critical care nursing Oral test: interview on topics covered in the lecture and examination texts
Office hours
On appoitment
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Fabrizio Romano