Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Anestesiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anestesiologia
Codice identificativo del corso
2526-3-I0101D017-I0101D053M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Assistenza Infermieristica in Area Critica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo del modulo di Anestesiologia, all'interno del corso di Assistenza Infermieristica in Area Critica, è fornire agli studenti le basi per comprendere gli obiettivi, le metodiche di erogazione e i rischi delle tecniche anestesiologiche.

1. Conoscenza e comprensione
• Conoscere i principi di farmacologia anestesiologica (anestetici generali, locali, analgesici, curari).
• Comprendere le principali tecniche di anestesia generale e locoregionale, inclusi rischi e complicanze.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Riconoscere e contribuire alla gestione infermieristica perioperatoria del paziente.
• Supportare l’identificazione e la prevenzione delle complicanze intraoperatorie e postoperatorie.

3. Autonomia di giudizio
• Valutare i bisogni assistenziali del paziente chirurgico e contribuire alla pianificazione di un’assistenza sicura.
• Motivare le scelte assistenziali sulla base delle condizioni cliniche e del contesto.

4. Abilità comunicative
• Comunicare efficacemente con l’équipe multidisciplinare in fase perioperatoria.
• Utilizzare in modo corretto la documentazione clinica e assistenziale in ambito anestesiologico.

5. Capacità di apprendimento
• Aggiornarsi autonomamente sulle linee guida e protocolli anestesiologici.
• Approfondire l’analisi di casi clinici per migliorare la pratica infermieristica perioperatoria.

Contenuti sintetici

Il modulo fornisce le basi per comprendere le tecniche, i farmaci e la gestione del paziente in anestesia, con focus su sicurezza, monitoraggio e assistenza postoperatoria. Include anche cenni alle complicanze e alla gestione del dolore acuto.

Programma esteso

Basi di farmacologia anestesiologica: anestetici generali e locali, oppioidi, curari.
Anestesia generale: premedicazione, induzione, mantenimento, risveglio, complicanze, terapia fluidica perioperatoria
Gestione delle vie aeree: tecniche, presidi, rischi.
Monitoraggio intraoperatorio: parametri vitali, temperatura, bilancio, analgesia.
Anestesia locoregionale: tecniche centrali e periferiche, tossicità da anestetici locali.
Trattamento del dolore postoperatorio: valutazione, terapia farmacologica, tecniche regionali.
Ruolo dell’infermiere in sala operatoria: sicurezza, posizionamento, sorveglianza

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e Ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Scienze Biomediche 1; Scienze Biomediche 2; Fisiologia Umana; Assistenza infermieristica in Medicina specialistica; Assistenza infermieristica in Chirurgia specialistica.

Modalità didattica

Lezioni svolte in modalità erogativa in presenza utilizzando il sistema di Teledidattica

Materiale didattico

Galvagni, Perini (2010) L'infermiere in sala operatoria- McGraw Hill; Chiaranda M. (2022) Urgenze ed Emergenze – Istituzioni, V ed., Piccin; Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council, 2015; Galvagni M., Perini C. (2010) L'infermiere in sala operatoria, McGraw-Hill Education. Chiaranda M., Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. 3° edizione. Piccin (2011). Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council 2021.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

3 Anno - 2 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Per l'insegnamento è previsto un esame finale (scritto con orale obbligatorio) così articolato:
Scritto
Medicina Interna 4: domande aperte per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame
Chirurgia Generale 3: test a domande aperte per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame;
Anestesiologia: test a domande aperte per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame;

Orale
Infermieristica in Area Critica : colloquio su argomenti svolti a lezione e sui testi d'esame

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The goal of the Anesthesiology module, within the course of Nursing Care in Critical Care Settings, is to provide students with the foundational knowledge to understand the objectives, delivery methods, and risks of anesthetic techniques.

1. Knowledge and understanding
• Know the principles of anesthetic pharmacology (general and local anesthetics, analgesics, neuromuscular blockers).
• Understand the main techniques of general and regional anesthesia, including related risks and complications.

2. Applying knowledge and understanding
• Recognize and contribute to the perioperative nursing management of the patient.
• Support the identification and prevention of intraoperative and postoperative complications.

3. Making judgements
• Assess the care needs of surgical patients and contribute to the planning of safe nursing care.
• Justify care decisions based on the patient's clinical condition and the care context.

4. Communication skills
• Communicate effectively with the multidisciplinary team during the perioperative phase.
• Properly use clinical and nursing documentation in the anesthetic setting.

5. Learning skills
• Independently update their knowledge on anesthesiology guidelines and protocols.
• Deepen the analysis of clinical cases to improve perioperative nursing practice.

Contents

The module provides the foundational knowledge needed to understand anesthetic techniques, pharmacology, and patient management, with a focus on safety, monitoring, and postoperative care. It also includes an overview of potential complications and acute pain management.

Detailed program

Basics of anesthetic pharmacology: general and local anesthetics, opioids, neuromuscular blockers.
General anesthesia: premedication, induction, maintenance, emergence, complications, perioperative fluid therapy.
Airway management: techniques, devices, risks.
Intraoperative monitoring: vital signs, temperature, fluid balance, analgesia.
Regional anesthesia: central and peripheral techniques, local anesthetic toxicity.
Postoperative pain management: assessment, pharmacological treatment, regional techniques.
Role of the nurse in the operating room: safety, patient positioning, clinical surveillance.

Prerequisites

Positive evaluation in the following exams: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Biomedical Sciences 1; Biomedical Sciences 2; Human Physiology; Clinical Specialty Nursing; Surgical Specialty Nursing.

Teaching form

Lectures delivered in face-to-face mode using the "telediddatica" system

Textbook and teaching resource

Galvagni, Perini (2010) L'infermiere in sala operatoria- McGraw Hill; Chiaranda M. (2022) Urgenze ed Emergenze – Istituzioni, V ed., Piccin; Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council, 2015; Galvagni M., Perini C. (2010) L'infermiere in sala operatoria, McGraw-Hill Education. Chiaranda M., Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. 3° edizione. Piccin (2011). Linee Guida Italian Resuscitation Council e European Resuscitation Council 2021.

Semester

3 Year - 2 Semester

Assessment method

A final examination (written with compulsory oral) is planned as follows
Written
Internal Medicine 4: open questions for the extensive check of preparation on the examination programme
General surgery 3: open-ended questions for an extensive preparation check on the syllabus
Anaesthesiology: open-question test for extensive checking of preparation on the examination syllabus;

Oral
Critical care nursing: interview on topics covered in the lecture and examination texts

Office hours

On appoitment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TL
    Thomas Langer

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche