- Introduction To The Training 2
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
In preparazione del tirocinio lo studente dovrà:
- Conoscenza e capacità di comprensione
Apprendere concetti infermieristici e principi deontologici in funzione del tirocinio e del livello formativo. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Utilizzare conoscenze etico-professionali nelle situazioni assistenziali previste dal progetto educativo. - Autonomia di giudizio
Agire con consapevolezza delle proprie responsabilità e valutare il proprio ruolo all’interno dell’équipe. - Abilità comunicative
Stabilire relazioni efficaci con i membri dell’équipe, partecipando attivamente e in modo costruttivo. - Capacità di apprendimento
Prepararsi al contesto clinico integrando teoria, pratica e consapevolezza del ruolo professionale
Contenuti sintetici
Durante il tirocinio verranno sperimentati, all’interno delle strutture socio-sanitarie, i contenuti presentati all’interno degli insegnamenti del I di corso con particolare riferimento al modello concettuale in uso nelle singole sezioni di corso.
Tra le finalità del tirocinio clinico vi è quella di apprendere e sviluppare le COMPETENZE PROFESSIONALI suddivise in sei aree: Cultura, etica e valori; Promozione della salute e prevenzione, guida ed educazione; Processo decisionale; Comunicazione e lavoro in team; Ricerca, sviluppo e leadership; Assistenza infermieristica
Programma esteso
In preparazione al tirocinio lo studente approfondirà i seguenti contenuti:
• Esercitazioni cateterismo vescicale uomo/donna
• Esercitazioni prelievo sangue venoso e capillare
• Esercitazioni su auscultazione del torace e dell’addome
• Stesura di un bilancio idrico
• Esecuzione di un elettrocardiogramma
Prerequisiti
Definiti dal regolamento del Corso di Laurea
Modalità didattica
La modalità didattica si sviluppa raggiungendo 1 CFU per un totale di 25 ore, così suddivise:
• 5 lezioni da 1 ora frontale svolte in modalità erogativa in presenza;
• 10 lezioni da 2 ore di attività di laboratorio e esercitazioni, svolte in modalità interattiva in presenza
Materiale didattico
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S. (2024) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica VII ed. Casa Editrice Ambrosiana
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2024-2026. XIII ed. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica - I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Hinkle J.L., Cheever K.H., Overbaugh K.J. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica. VI ed. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Periodo di erogazione dell'insegnamento
1° Anno, 2° Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Frequenza alle lezioni frontali e ai laboratori didattici
Orario di ricevimento
Su appuntamento con i relativi docenti degli Insegnamenti
Sustainable Development Goals
Aims
In preparation for the internship, students must:
- Knowledge and understanding
Learn nursing concepts and ethical principles relevant to the internship and level of training. - Ability to apply knowledge and understanding
Use ethical and professional knowledge in the care situations covered by the educational project. - Independent judgement
Act with awareness of their responsibilities and evaluate their role within the team. - Communication skills
Establish effective relationships with team members, participating actively and constructively. - Learning skills
Prepare for the clinical context by integrating theory, practice and awareness of the professional role.
Contents
During the internship, the content presented in the first year of the course will be put into practice within social and healthcare facilities, with particular reference to the conceptual model used in the individual sections of the course.
One of the aims of the clinical internship is to learn and develop PROFESSIONAL SKILLS divided into six areas: Culture, ethics and values; Health promotion and prevention, guidance and education; Decision-making; Communication and teamwork; Research, development and leadership; Nursing care.
Detailed program
In preparation for the internship, students will study the following topics in depth:
• Male/female bladder catheterisation exercises
• Venous and capillary blood sampling exercises
• Chest and abdomen auscultation exercises
• Drawing up a water balance sheet
• Performing an electrocardiogram
Prerequisites
Defined by the regulations of the degree course
Teaching form
The teaching method is structured to award 1 CFU for a total of 25 hours, divided as follows:
• 5 one-hour lectures held in person;
• 10 two-hour laboratory activities and exercises, held interactively in person.
Textbook and teaching resource
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S., Henshaw C.M. (2024) Fundamentals of Nursing and Competencies, 9th ed. USA: Wolters Kluwer Health Inc.
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Nursing Diagnosis: Definitions & Classification 2024-2026, 13th. New York: Thieme Medical Publishers, Inc.
Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica - I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Hinkle J.L., Cheever K.H., Overbaugh K.J. (2024) Brunner & Suddarth's Texbook of Medical-Surgical Nursing, 15th ed. USA: Wolters Kluwer Health Inc.
Semester
1st Year, 2nd Semester
Assessment method
Attendance at lectures and teaching workshops
Office hours
By appointment with the relevant teaching staff