- Biochemistry
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Il corso fornisce i principi fondamentali della chimica e promuove la comprensione dei meccanismi di base che regolano l’organizzazione molecolare, le reazioni biochimiche, la morfologia cellulare e subcellulare e i principali cicli metabolici. Inoltre, il corso si propone di sviluppare nello studente la conoscenza dei principi della nutrizione, con particolare attenzione al loro ruolo nel mantenimento dello stato di salute e nella prevenzione delle malattie.
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali della chimica generale (atomi, legami chimici, soluzioni, pH) e della biochimica di base, inclusa la struttura e funzione delle principali biomolecole (proteine, zuccheri, lipidi, acidi nucleici), il metabolismo energetico e la regolazione delle vie metaboliche. L’insegnamento si propone inoltre di sviluppare nello studente la conoscenza dei principi della nutrizione. Queste conoscenze forniranno la base per comprendere i meccanismi molecolari alla base della fisiologia umana e delle principali alterazioni patologiche.
Capacità applicative
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze chimiche, biochimiche e nutrizionali acquisite per comprendere fenomeni biologici e clinici rilevanti per la professione infermieristica, come il metabolismo dei nutrienti, la risposta infiammatoria e gli effetti di farmaci a livello molecolare. Sarà in grado di interpretare semplici dati di laboratorio biochimici utili per la pratica clinica.
Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di valutare criticamente le implicazioni biochimiche di condizioni cliniche comuni e di riconoscere l'importanza dell’equilibrio biochimico nell’omeostasi del paziente. Sarà in grado di collegare alterazioni biochimiche a sintomi e segni clinici, supportando decisioni assistenziali consapevoli.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di esprimersi con un linguaggio scientifico adeguato per descrivere fenomeni chimici e biochimici, comunicando in modo efficace con colleghi, docenti e altri professionisti sanitari, anche in contesti multidisciplinari.
Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà un metodo di studio efficace per approfondire in autonomia argomenti scientifici, ponendo le basi per affrontare con consapevolezza e spirito critico gli insegnamenti successivi in ambito fisiologico, patologico, farmacologico e clinico.
Contenuti sintetici
Lo studente apprenderà 1) le generalità sulle molecole componenti la materia vivente; 2) la struttura, la funzione, il meccanismo d'azione degli enzimi ed il loro ruolo nella regolazione metabolica; 3) il meccanismo con cui l’organismo vivente produce energia; 4) gli aspetti nutrizionali come fonte d’energia nella vita di tutti i giorni e nell’ esercizio fisico; 5) i processi digestivi, le molecole implicate nel metabolismo energetico.
Programma esteso
Introduzione al corso e generalità sulla materia vivente. Principi di chimica. Biochimica strutturale: Glucidi, Lipidi, Proteine, Nucleotidi. Reazioni biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione. Bioenergetica, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa. Principi sulla digestione e sull’assorbimento dei nutrienti. Nutrizione e Vitamine. Metabolismo energetico.
Prerequisiti
Biologia.
Modalità didattica
Tutte le lezioni sono svolte in modalità erogativa (Didattica erogativa DE)
10 lezioni da 2 ore svolte in presenza (sede Monza) ed in teledidattica sincrona (sedi Lecco, Sondrio e Bergamo).
Materiale didattico
Slides delle lezioni (caricate sulla piattaforma e-learning).
Testi suggeriti:
Siliprandi Tettamanti Biochimica Medica V Ed Piccin
Di Giulio A., Fiorilli A., Stefanelli C., Biochimica per le scienze motorie, Casa Ed Ambrosiana
Bertoli, Colombo, Magni, Marin Palestini Chimica e Biochimica Edises anche in e-book
Nelson and Cox Fondamenti di biochimica di Lehninger Ed Zanichelli 2021 anche in e-book
Periodo di erogazione dell'insegnamento
1 anno - I semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova scritta. Domande a risposta multipla.
Orario di ricevimento
su appuntamento: claudia.corbo@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
The course provides the fundamental principles of chemistry and fosters the understanding of the basic mechanisms that regulate molecular organization, biochemical reactions, cellular and subcellular morphology, and major metabolic cycles. In addition, the course aims to develop the student's knowledge of the principles of nutrition, with particular attention to their role in maintaining health and preventing disease.
Knowledge and Understanding
The student will acquire fundamental knowledge of general chemistry (atoms, chemical bonds, solutions, pH) and basic biochemistry, including the structure and function of major biomolecules (proteins, carbohydrates, lipids, nucleic acids), energy metabolism, and the regulation of metabolic pathways. This knowledge will provide the foundation for understanding the molecular mechanisms underlying human physiology and common pathological alterations.
Applying Knowledge and Understanding
The student will be able to apply acquired chemical, biochemical, and nutritional knowledge to understand biological and clinical phenomena relevant to nursing practice, such as nutrient metabolism, inflammatory responses, and the molecular effects of drugs. They will be able to interpret basic biochemical laboratory data that are useful in clinical settings.
Making Judgements
The student will develop the ability to critically evaluate the biochemical implications of common clinical conditions and recognize the importance of biochemical balance in maintaining patient homeostasis. They will be able to relate biochemical alterations to clinical signs and symptoms, supporting informed nursing decisions.
Communication Skills
The student will be able to use appropriate scientific language to describe chemical and biochemical phenomena and communicate effectively with peers, instructors, and other healthcare professionals, including within multidisciplinary teams.
Learning Skills
The student will develop effective study methods for independently exploring scientific topics, laying the groundwork for a critical and informed approach to subsequent subjects in physiology, pathology, pharmacology, and clinical nursing.
Contents
The student will learn 1) the general information on the molecules that make up living matter; 2) the structure, function, mechanism of action of enzymes and their role in metabolic regulation; 3) the mechanism by which the living organism produces energy; 4) nutritional aspects as a source of energy in everyday life and in physical exercise; 5) digestive processes, the molecules involved in energy metabolism.
Detailed program
Introduction to the course and general information on living matter. Chemistry principles. Structural biochemistry: Carbohydrates, Lipids, Proteins, Nucleotides. Biochemical reactions, enzymes, enzymatic kinetics, regulation. Bioenergetics, respiratory chain, oxidative phosphorylation. Principles of digestion and absorption of nutrients. Nutrition and Vitamins. Energy metabolism.
Prerequisites
Biology.
Teaching form
Frontal lectures.
10 lessons (2-hours/each) held in person (Monza) and in synchronous distance learning (Lecco, Sondrio and Bergamo locations).
Textbook and teaching resource
Slides of the lectured (uploaded on e-learning).
Suggested books:
Siliprandi Tettamanti Biochimica Medica V Ed Piccin
Di Giulio A., Fiorilli A., Stefanelli C., Biochimica per le scienze motorie, Casa Ed Ambrosiana
Bertoli, Colombo, Magni, Marin Palestini Chimica e Biochimica Edises anche in e-book
Nelson and Cox Fondamenti di biochimica di Lehninger Ed Zanichelli 2021 anche in e-book
Semester
1st year, I semester
Assessment method
Written test. Multiple choice questions.
Office hours
on appointment: claudia.corbo@unimib.it
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Claudia Corbo
-
Fulvio Magni