Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Elementi di Dermatologia per l'Assistenza Infermieristica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Dermatologia per l'Assistenza Infermieristica
Codice identificativo del corso
2526-2-I0101D147
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire agli studenti infermieri le conoscenze e le competenze pratiche essenziali per l'assistenza a persone con patologie dermatologiche. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di riconoscere le principali affezioni della cute, valutare i bisogni assistenziali specifici, pianificare e attuare interventi infermieristici appropriati, e comunicare efficacemente con i pazienti e il team sanitario, promuovendo al contempo l'apprendimento continuo e l'autonomia di giudizio in quest'area specialistica.
Gli obiettivi specifici del corso, definiti secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

  1. Conoscere e comprendere i fondamenti della dermatologia clinica, con particolare riferimento alle patologie cutanee rilevanti per la pratica infermieristica.
  2. Applicare le conoscenze per il riconoscimento precoce delle principali alterazioni cutanee e la gestione infermieristica appropriata.
  3. Sviluppare autonomia di giudizio nella valutazione delle lesioni cutanee e nell’individuazione degli interventi assistenziali coerenti.
  4. Comunicare in modo efficace con pazienti, familiari e team sanitario sulle problematiche dermatologiche e sulle strategie assistenziali.
  5. Accrescere la capacità di apprendere, favorendo un aggiornamento continuo e critico su evidenze scientifiche e buone pratiche dermatologiche.

Contenuti sintetici

MELANOMA (definizione, epidemiologia, diagnosi e classificazione clinica, stadiazione, terapia e criteri prognostici), ECTOPARASSITOSI (scabbia umana, pediculosi del cuoio capelluto del corpo e del pube: epidemiologia, clinica e terapia), DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA (dermatite atopica, dermatite irritativa da contatto, dermatite allergica da contatto: generalità e patogenesi, diagnosi, prevenzione e terapia).

Programma esteso

• Anatomia e fisiologia della cute

• Carcinomi cutanei

• Generalità sui nevi melanocitici

• Melanoma cutaneo

• Ectoparassitosi cutanee

• Allergologia di interesse dermatologico

• Malattie cutanee immuno-mediate

• Presentazione di casi clinici

Prerequisiti

Iscrizione al 2-3 anno

Modalità didattica

Lezioni erogative in presenza su temi preordinati con discussione, esemplificazione di casi clinici, diapositive e bibliografia ragionata

Materiale didattico

Cainelli T., Giannetti A., Rebora A. Manuale di dermatologia clinica, 4/ed, McGraw-Hill, Milano, 2008.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Da concordare con il docente con email:
antonio.torsello@unimib.it
smaestrini@asst-pg23.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

To provide nursing students with the knowledge and practical skills essential for the care of people with dermatological conditions. On completion of the course, students will be able to recognise the main skin conditions, assess specific care needs, plan and implement appropriate nursing interventions, and communicate effectively with patients and the healthcare team, while promoting continuous learning and autonomy of judgement in this specialist area.
The specific objectives of the course, defined according to the Dublin Descriptors, are as follows:

  1. To know and understand the fundamentals of clinical dermatology, with particular reference to skin diseases relevant to nursing practice.
  2. Apply knowledge for early recognition of major skin disorders and appropriate nursing management.
  3. Develop autonomy of judgement in the assessment of skin lesions and identification of coherent nursing interventions.
  4. Communicate effectively with patients, family members and health care team on dermatological issues and care strategies.
  5. Enhance the ability to learn, encouraging continuous and critical updating on scientific evidence and good dermatological practice.

Contents

MELANOMA (definition, epidemiology, diagnosis and clinical classification, stadiation, treatment and outcome criteria), ECTOPARASITES (human scabies, pediculosis of the scalp and body of the pubis: epidemiology, clinics and therapy), ALLERGOLOGICAL DERMATOLOGy (atopic dermatitis, irritative contact dermatitis, allergic contact dermatitis: overview and pathogenesis, diagnosis, prevention and treatment).

Detailed program

• Anatomy and physiology of the skin
• Skin carcinomas
• General information on melanocytic nevi
• Cutaneous melanoma
• Cutaneous ectoparasitosis
• Allergology of dermatological interest
• Immune-mediated skin diseases
• Presentation of clinical cases

Prerequisites

Being admitted to 2ⁿᵈ-3ʳᵈ year of course

Teaching form

Lectures in attendance, discussion, case reports, slides and selected bibliography

Textbook and teaching resource

Cainelli T., Giannetti A., Rebora A. Manuale di dermatologia clinica, 4/ed, McGraw-Hill, Milano, 2008.

Semester

second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

To be agreed with the teacher by email:
antonio.torsello@unimib.it
smaestrini@asst-pg23.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PS
    Paolo Sena

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche