Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Le Procedure Endoscopiche Digestive, Respiratorie
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Le Procedure Endoscopiche Digestive, Respiratorie
Codice identificativo del corso
2526-2-I0101D148
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso elettivo: “le procedure endoscopiche digestive e respiratorie” si propone di fornire agli studenti di infermieristica le conoscenze approfondite e le competenze assistenziali necessarie per gestire in modo completo e multidisciplinare i pazienti sottoposti a procedure endoscopiche digestive e respiratorie, garantendo sicurezza, qualità delle cure e supporto efficace in tutte le fasi del percorso.
Gli obiettivi specifici, formulati in accordo con i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

  1. Conoscenza e Comprensione
    Conoscere le diverse procedure endoscopiche digestive e respiratorie, incluse le indicazioni, le tecniche e le potenziali complicanze.
  2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione
    Pianificare e implementare un'assistenza infermieristica completa al paziente sottoposto a procedure endoscopiche, gestendo adeguatamente strumenti e apparecchiature.
  3. Autonomia di Giudizio
    Valutare criticamente le condizioni del paziente e formulare giudizi autonomi per garantire sicurezza e benessere durante le procedure endoscopiche, collaborando efficacemente con il team.
  4. Abilità Comunicative
    Comunicare in modo chiaro ed empatico con pazienti, familiari e il team multidisciplinare, fornendo informazioni e supporto per le procedure endoscopiche.
  5. Capacità di Apprendimento
    Dimostrare autonomia nell'aggiornamento continuo sulle tecniche e sulle linee guida relative all'assistenza ai pazienti sottoposti a endoscopia digestiva e respiratoria.

Contenuti sintetici

L'applicazione della tecnologia endoscopica nella diagnostica, il monitoraggio ed il trattamento non invasivo (rispetto ad un trattamento chirurgico classico) di numerose patologie di diversi apparati (gastrointestinale, genitourinario, toraco-bronchiale, etc.) viene richiesto con sempre maggior frequenza.
La caratteristica di invasività di tali procedure è per la persona causa di notevole stress fisico e psichico, che può aumentare in relazione all'età o a condizioni di base già debilitate o a rischio di vita e perciò a tal fine viene richiesto un processo infermieristico specifico e competente.
Le persone che si sottopongono agli esami endoscopici portano con sé dei diritti fondamentali quali: la garanzia dell'efficienza dello strumentario endoscopico ed implicitamente della competenza di chi lo utilizza e la loro conoscenza e competenza nella manipolazione, detersione e sterilizzazione o altra disinfezione, degli endoscopi e dei loro accessori), la sicurezza del controllo igienico ambientale e dell'equipaggiamento nel suo insieme.

Programma esteso

L’endoscopia come approccio diagnostico-terapeutico
Le principali procedure di endoscopia digestiva e respiratoria
Assistenza infermieristica ai pazienti sottoposti a queste procedure

Prerequisiti

Iscrizione al 2° e 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

La lezione si svolge in modalità erogativa in presenza attraverso lezione frontale e presentazione video inerenti all’argomento.
Osservazione diretta degli esami endoscopici in ambulatorio di endoscopia

Materiale didattico

Angiò L.G., Sfuncia G., Viggiani P., Faro G., Bonsignore A., Licursi M., Soliera M., Galati M., Putortì A. (novembre-dicembre 2009) Trattamento degli eventi perforativi post-colangiopancreatografia retrograda con sfinterotomia endoscopica. Esperienza personale. Giornale di Chirurgia, 520-530.
Conigliaro R., Fanti L. (2014) La Sedazione in Endoscopia Digestiva. Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva, 223-227.
Forni S., Paggi S., Vannucci A. (settembre 2013) Il Reprocessing in Endoscopia Digestiva: criticità e strumenti per la sicurezza del percorso, Linee Guida ANOTE/ANIGEA.
Manta R., Cellini C., De Luca L. (2013) Il Ruolo Della Colangioscopia. Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva, 53-61.
Meucci G., Minoli G. (2005) Appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici. In: F. Cosentino, G. Battaglia, E. Ricci il libro bianco dell’endoscopista, organizzazione 2. Milano, Edizioni Area Qualità, 5-11.
Pennazio M. (2008) La videocapsula. Raccomandazioni SIED (Società Italiana Endoscopia Digestiva).
Pilati P.L., Rosa-Rizzotto E., Frasson A. (2017) Endoscopia digestiva. In : M. Lise. Chirurgia per infermieri. (V ed.) Padova, Piccin Nuova Libraria S.p.A., 40-51.
Ravelli P., Castagna V., Testoni P.A., Masci E.(2005) Metodologia organizzativa per l’esecuzione dell’EGDS, colonscopia e della ERCP. In: F.Cosentino, G.Battaglia, E.Ricci il libro bianco dell’endoscopista, organizzazione 4. Milano, Edizioni Area Qualità, 12-14.
Schub T., Caple C., Pravikoff D., CINAHL Nursing Guide (febbraio 2016) Esophagogastroduodenoscopy: Assisting with. Nursing Reference Center.
Torricelli P., Zompatori M. (2016) Manuale di Diagnostica per Immagini: Per i corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia . Società Editrice Esculapio, 226-227.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The elective course: “digestive and respiratory endoscopic procedures” aims to provide nursing students with the in-depth knowledge and caring skills necessary to comprehensively and multidisciplinary manage patients undergoing digestive and respiratory endoscopic procedures, ensuring safety, quality of care, and effective support at all stages of the pathway.

The specific objectives, formulated in accordance with the Dublin Descriptors, are as follows:

  1. Knowledge and Understanding
    Know the various digestive and respiratory endoscopic procedures, including indications, techniques, and potential complications.

  2. Ability to Apply Knowledge and Understanding
    Plan and implement comprehensive nursing care for the patient undergoing endoscopic procedures, appropriately managing instruments and equipment.

  3. Autonomy of Judgment
    Critically assess patient conditions and make autonomous judgments to ensure safety and well-being during endoscopic procedures, collaborating effectively with the team.

  4. Communication Skills
    Communicate clearly and empathetically with patients, family members, and the multidisciplinary team, providing information and support for endoscopic procedures.

  5. Learning Skills
    Demonstrate autonomy in continually updating on techniques and guidelines related to the care of patients undergoing digestive and respiratory endoscopy.

Contents

The application of endoscopic technology in the diagnosis, monitoring and non-invasive treatment (compared to a classic surgical treatment) of numerous pathologies of different apparatuses (gastrointestinal, genitourinary, thoracobronchial, etc.) is increasingly required.
The characteristic of invasiveness of such procedures is for the person causing considerable physical and psychological stress, that may increase in relation to age or to basic conditions already weakened or at risk of life and therefore a specific and competent nursing process is required for this purpose.
Persons undergoing endoscopic examinations carry with them fundamental rights such as: the guarantee of the efficiency of the endoscopic instrumentation and implicitly the competence of the user and their knowledge and competence in handling, cleaning and sterilization or other disinfection of endoscopes and their accessories), the safety of environmental hygiene control and equipment as a whole.

Detailed program

Endoscopy as a diagnostic-therapeutic approach
The main procedures of digestive and respiratory endoscopy
Nursing care for patients undergoing these procedures

Prerequisites

Enrolment in the 2nd and 3rd year of the Degree Program in Nursing

Teaching form

The lesson takes place in the paying mode in presence through frontal lesson and video presentation related to the topic.
Direct observation of endoscopic examinations in endoscopy surgery

Textbook and teaching resource

Angiò L.G., Sfuncia G., Viggiani P., Faro G., Bonsignore A., Licursi M., Soliera M., Galati M., Putortì A. (novembre-dicembre 2009) Trattamento degli eventi perforativi post-colangiopancreatografia retrograda con sfinterotomia endoscopica. Esperienza personale. Giornale di Chirurgia, 520-530.
Conigliaro R., Fanti L. (2014) La Sedazione in Endoscopia Digestiva. Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva, 223-227.
Forni S., Paggi S., Vannucci A. (settembre 2013) Il Reprocessing in Endoscopia Digestiva: criticità e strumenti per la sicurezza del percorso, Linee Guida ANOTE/ANIGEA.
Manta R., Cellini C., De Luca L. (2013) Il Ruolo Della Colangioscopia. Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva, 53-61.
Meucci G., Minoli G. (2005) Appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici. In: F. Cosentino, G. Battaglia, E. Ricci il libro bianco dell’endoscopista, organizzazione 2. Milano, Edizioni Area Qualità, 5-11.
Pennazio M. (2008) La videocapsula. Raccomandazioni SIED (Società Italiana Endoscopia Digestiva).
Pilati P.L., Rosa-Rizzotto E., Frasson A. (2017) Endoscopia digestiva. In : M. Lise. Chirurgia per infermieri. (V ed.) Padova, Piccin Nuova Libraria S.p.A., 40-51.
Ravelli P., Castagna V., Testoni P.A., Masci E.(2005) Metodologia organizzativa per l’esecuzione dell’EGDS, colonscopia e della ERCP. In: F.Cosentino, G.Battaglia, E.Ricci il libro bianco dell’endoscopista, organizzazione 4. Milano, Edizioni Area Qualità, 12-14.
Schub T., Caple C., Pravikoff D., CINAHL Nursing Guide (febbraio 2016) Esophagogastroduodenoscopy: Assisting with. Nursing Reference Center.
Torricelli P., Zompatori M. (2016) Manuale di Diagnostica per Immagini: Per i corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia . Società Editrice Esculapio, 226-227.

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SR
    Simone Rovelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche