Syllabus del corso
Obiettivi
Il corso elettivo “Il Processo di Donazione d'Organo: l'Assistenza Infermieristica alla Persona Potenziale Donatore d'Organo” si propone di permettere agli studenti di acquisire conoscenze e competenze fondamentali sul processo di donazione e trapianto di organi e tessuti, comprendendo il quadro normativo, l’organizzazione dei servizi sanitari, i ruoli professionali coinvolti e le implicazioni etiche e comunicative, con particolare attenzione all’intervento infermieristico e allo sviluppo di una riflessione critica e consapevole.
Gli obiettivi specifici, formulati in accordo con i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere il quadro normativo italiano e l’organizzazione del sistema sociosanitario in materia di donazione e trapianto di organi e tessuti.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le conoscenze acquisite per individuare le competenze e le responsabilità dei professionisti coinvolti e il ruolo dell’infermiere nelle diverse fasi del processo.
- Autonomia di giudizio: riflettere criticamente sulle implicazioni etiche, culturali e sociali della donazione e del trapianto, sviluppando un pensiero autonomo e consapevole.
- Abilità comunicative: comunicare in modo chiaro, professionale e rispettoso con utenti, familiari e membri dell’équipe, anche su temi delicati come la donazione.
- Capacità di apprendere: sviluppare strategie per aggiornarsi in modo autonomo su normative, buone pratiche e innovazioni nell’ambito della donazione e del trapianto.
Contenuti sintetici
Inquadramento del processo di donazione d’organi e i criteri clinici generali del donatore
L’accertamento di morte con criteri neurologici e il mantenimento del potenziale donatore
Malattia cronica e trapianto
La relazione d’aiuto ai famigliari
Il vissuto del professionista sanitario nel processo di donazione
Programma esteso
Donazione di organi e tessuti: per saperne di più…
Malattia cronica e trapianto con approfondimento sulla patologia renale
Esperienza personale di una persona in attesa di trapianto
L'accertamento di morte con criteri neurologici ed il mantenimento del potenziale donatore: Assistenza infermieristica, competenze e deontologia
La relazione d'aiuto ai familiari: gli aspetti etico-deontologici connessi all'intero processo • Esperienza personale di una persona post trapianto
Il vissuto del professionista sanitario nel processo di donazione
Scenario “Processo di Donazione”
Prerequisiti
Iscrizione dal 2° anno del Corso di Laurea in Infermieristica
Modalità didattica
Didattica erogativa in presenza - lezione frontale
Discussione in plenaria
Analisi di uno scenario
Materiale didattico
- Legge 91 del 1° aprile 1999. Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti.
- Decreto del Ministero della Salute 8 aprile 2000: Modalità per la manifestazione di volontà in ordine alla donazione di organi e di tessuti.
- Decreto Ministeriale 11 aprile 2008. Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n. 582 relativo al: «Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte».
- Decreto Ministeriale 19 novembre 2015. Attuazione della direttiva 2010/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, relativa alle norme di qualità e sicurezza degli organi umani destinati ai trapianti, ai sensi dell'articolo 1, comma 340, legge 24 dicembre 2012, n. 228, nonché attuazione della direttiva di esecuzione 2012/25/UE della Commissione del 9 ottobre 2012, che stabilisce le procedure informative per lo scambio tra Stati membri di organi umani destinati ai trapianti.
- Circolare del Ministero della Salute 24 marzo 2010: Indicazioni per la corretta informazione e raccolta del consenso alla donazione di organi e tessuti.
- Badon P., Giusti G.D., (2022) Assistenza Infermieristica in area critica e in emergenza. Bologna: Casa Editrice Ambrosiana.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The elective course "The Organ Donation Process: Nursing Assistance to the Potential Organ Donor Person" aims to enable students to acquire fundamental knowledge and skills on the process of organ and tissue donation and transplantation, Understanding the regulatory framework, the organization of health services, the professional roles involved and the ethical and communicative implications, with particular attention to nursing intervention and the development of a critical and conscious reflection.
The specific objectives, formulated in accordance with the Dublin Descriptors, are as follows:
- Knowledge and understanding: understand the Italian regulatory framework and the organization of the social health system in the area of organ and tissue donation and transplantation.
- Applied knowledge and understanding skills: apply the acquired knowledge to identify the competences and responsibilities of the professionals involved and the role of the nurse in the different stages of the process.
- Autonomy of judgment: critically reflect on the ethical, cultural and social implications of donation and transplantation, developing an autonomous and conscious thinking.
- Communication skills: communicate in a clear, professional and respectful way with users, family and team members, even on sensitive topics such as donation.
- Learning ability: develop strategies to autonomously update on donation and transplantation regulations, good practices and innovations.
Contents
Overview of the organ donation process and general donor clinical criteria
Determination of death by neurological criteria and potential donor retention
Chronic disease and transplantation
The helping relationship with family members
The experience of the health professional in the donation process
Detailed program
Organ and tissue donation: read more...
Chronic illness and transplantation with a focus on kidney disease
Personal experience of a person waiting for a transplant
Determination of death by neurological criteria and the retention of a potential donor: Nursing care, skills and ethics
The helping relationship with relatives: the ethical-deontological aspects connected with the whole process - Personal experience of a post-transplant person
The experience of the health professional in the donation process
Donation process scenary
Prerequisites
Enrollment from the 2nd year of the Degree Course in Nursing
Teaching form
Teaching in presence - frontal lesson
Debate in plenary
Analysis of a scenario
Textbook and teaching resource
- Decreto del Ministero della Salute 8 aprile 2000: Modalità per la manifestazione di volontà in ordine alla donazione di organi e di tessuti.
- Decreto Ministeriale 11 aprile 2008. Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n. 582 relativo al: «Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte».
- Decreto Ministeriale 19 novembre 2015. Attuazione della direttiva 2010/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2010, relativa alle norme di qualità e sicurezza degli organi umani destinati ai trapianti, ai sensi dell'articolo 1, comma 340, legge 24 dicembre 2012, n. 228, nonché attuazione della direttiva di esecuzione 2012/25/UE della Commissione del 9 ottobre 2012, che stabilisce le procedure informative per lo scambio tra Stati membri di organi umani destinati ai trapianti.
- Circolare del Ministero della Salute 24 marzo 2010: Indicazioni per la corretta informazione e raccolta del consenso alla donazione di organi e tessuti.
- Badon P., Giusti G.D., (2022) Assistenza Infermieristica in area critica e in emergenza. Bologna: Casa Editrice Ambrosiana.
Semester
Second semester
Assessment method
Frequency
Office hours
By appointment
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Cristiana Franzini