Syllabus del corso
Obiettivi
Il corso elettivo:” il sistema di Emergenza-Urgenza territoriale in Lombardia: contesto organizzativo e ruolo dell’infermiere” fornisce agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica una conoscenza approfondita dell'organizzazione e dei principali elementi del sistema di Emergenza-Urgenza territoriale in Lombardia, permettendo loro di comprendere i diversi ruoli infermieristici e di applicare queste competenze in simulazioni guidate di gestione della criticità vitale in ambito extra-ospedaliero.
Gli obiettivi specifici, formulati in accordo con i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
- Conoscenza e Comprensione
Conoscere e comprendere l'organizzazione e i principali elementi costitutivi del sistema di emergenza-urgenza territoriale in Regione Lombardia, inclusa AREU e le sue AAT. - Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione
Riconoscere e applicare i diversi modelli infermieristici nella gestione simulata di situazioni di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero. - Autonomia di Giudizio
Valutare criticamente il contesto organizzativo e di formulare giudizi sulle priorità di intervento infermieristico nelle emergenze-urgenze territoriali. - Abilità Comunicative
Comunicare efficacemente e professionalmente con il team di emergenza-urgenza e le figure coinvolte durante la gestione delle criticità. - Capacità di Apprendimento
Dimostrare autonomia nel riflettere sulla propria performance e nell'aggiornamento continuo sulle normative e best practice del sistema di emergenza-urgenza territoriale
Contenuti sintetici
L’organizzazione del sistema di emergenza urgenza territoriale in Regione Lombardia (NUE 112, Sale Operative ex-118).
Cenni sull’organizzazione dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia (Areu) e sue articolazioni territoriali (AAT).
I diversi ruoli dell’Infermiere all’interno del contesto dell’emergenza urgenza.
Cenni sull’approccio e sull’assistenza alla persona in situazione di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero
Programma esteso
L’organizzazione del sistema di emergenza urgenza territoriale in Regione Lombardia (NUE 112, Sale Operative ex-118, ecc).
Cenni sull’organizzazione dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza Lombardia (Areu) e sue articolazioni territoriali (AAT).
I diversi ruoli dell’infermiere all’interno del contesto dell’emergenza urgenza.
Cenni sull’approccio e sull’assistenza alla persona in situazione di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero
Simulazioni pratiche di significativi casi assistenziali di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero (su manichino simulatore)
Discussione plenaria guidata
Prerequisiti
Iscrizione al terzo anno di corso di Laurea in Infermieristica
Modalità didattica
La lezione si svolge in modalità erogativa in presenza attraverso lezione frontale e discussione guidata
Simulazioni pratiche di casi assistenziali di criticità vitale in ambito extra-ospedaliero (su manichino simulatore)
Materiale didattico
Badiali S, De Palma R, Fabbri G, Lorenzini L,Petrini F., (2005). Consensus Conference Nazionale Linee Guida per il soccorso nelle maxi-emergenze
Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992, Gazzetta Ufficiale 31 marzo 1992, n°76, “Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza”
Decreto del Ministro dell’Interno del 13 febbraio 2001, Adozione dei “Criteri di massima per l’organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi” G.U. n°81 del 6 aprile 2001
Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri emanato il 6 aprile 2006; G.U. n°87 del 13 aprile 2006
Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 dicembre 2007, “procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi” G.U. n°91 del 17 aprile 2008
Direttiva del 13 giugno 2006: criteri di massima sugli interventi psico-sociali nelle catastrofi
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 200 del 29 agosto 2006. Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 giugno 2006
Direttiva concernente “indirizzi operativi per la gestione delle emergenze” n° 6379 del 3 dicembre 2008
Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 28 giugno 2011 “Indirizzi operativi per l'attivazione e la gestione di moduli sanitari in caso di catastrofe”. (11A14018) (GU Serie Generale n.250 del 26-10-2011)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The elective course:“ the Territorial Emergency-Urgency system in Lombardy: organizational context and the role of the nurse” provides students in the Bachelor of Science in Nursing degree program with a thorough knowledge of the organization and main constituent elements of the Territorial Emergency-Urgency system in Lombardy, enabling them to understand the different nursing roles and to apply these skills in guided simulations of critical life management in the out-of-hospital setting.
The specific objectives, formulated in accordance with the Dublin Descriptors, are as follows:
-
Knowledge and Understanding
Know and understand the organization and the main constituent elements of the territorial emergency-urgency system in the Lombardy Region, including AREU and its AATs. -
Ability to Apply Knowledge and Understanding
Recognize and apply the different nursing models in the simulated management of critical life situations in the out-of-hospital setting. -
Autonomy of Judgment
Critically evaluate the organizational context and to make judgments about nursing intervention priorities in territorial emergencies-urgencies. -
Communication Skills
Communicate effectively and professionally with the emergency-urgency team and involved figures during critical care management. -
Learning Skills
Demonstrate autonomy in reflecting on one's own performance and continually updating on regulations and best practices in the territorial emergency-urgency system
Contents
The organization of the emergency territorial emergency system in the Lombardy Region (NUE 112, Operating Rooms ex-118).
Information on the organization of the Regional Emergency Emergency Company Lombardy (Areu) and its territorial articulations (AAT).
The different roles of the Nurse within the context of emergency urgency.
Notes on the approach and assistance to the person in a critical situation in the hospital
Detailed program
The organization of the emergency territorial emergency system in the Lombardy Region (NUE 112, Operating Rooms ex-118, etc.).
Information on the organization of the Regional Emergency Emergency Company Lombardy (Areu) and its territorial articulations (AAT).
The different roles of the nurse within the context of emergency urgency.
Notes on the approach and assistance to the person in a critical situation in the hospital
Practical simulations of significant life critical care cases in extra-hospital settings (on simulator dummy)
Guided plenary debate
Prerequisites
Enrolment in the third year of the Degree in Nursing
Teaching form
The lesson takes place in the paying mode in presence through frontal lesson and guided discussion
Practical simulations of life critical care cases in extra-hospital settings (on simulator dummy)
Textbook and teaching resource
Badiali S, De Palma R, Fabbri G, Lorenzini L,Petrini F., (2005). Consensus Conference Nazionale Linee Guida per il soccorso nelle maxi-emergenze
Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992, Gazzetta Ufficiale 31 marzo 1992, n°76, “Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza”
Decreto del Ministro dell’Interno del 13 febbraio 2001, Adozione dei “Criteri di massima per l’organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi” G.U. n°81 del 6 aprile 2001
Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri emanato il 6 aprile 2006; G.U. n°87 del 13 aprile 2006
Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 dicembre 2007, “procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi” G.U. n°91 del 17 aprile 2008
Direttiva del 13 giugno 2006: criteri di massima sugli interventi psico-sociali nelle catastrofi
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 200 del 29 agosto 2006. Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 giugno 2006
Direttiva concernente “indirizzi operativi per la gestione delle emergenze” n° 6379 del 3 dicembre 2008
Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 28 giugno 2011 “Indirizzi operativi per l'attivazione e la gestione di moduli sanitari in caso di catastrofe”. (11A14018) (GU Serie Generale n.250 del 26-10-2011)
Semester
Second semester
Assessment method
Frequency
Office hours
By appointment
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Diego Saggiante