Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Percorso Integrato di Cura per la Persona con Stomia Derivativa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Percorso Integrato di Cura per la Persona con Stomia Derivativa
Codice identificativo del corso
2526-2-I0101D920
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso elettivo “Percorso Integrato di Cura per la Persona con Stomia Derivativa” si propone di permettere agli studenti di acquisire conoscenze teorico-pratiche e sviluppare competenze professionali per assistere in modo efficace e personalizzato la persona con stomia, attraverso la comprensione del percorso educativo e assistenziale, l’applicazione di tecniche specifiche di gestione, il riconoscimento delle complicanze, una comunicazione appropriata e la capacità di aggiornarsi in autonomia secondo le evidenze e le buone pratiche.

Gli obiettivi specifici, formulati in accordo con i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

  1. Conoscenza e comprensione: comprendere le fasi dell’educazione terapeutica interdisciplinare e il percorso assistenziale della persona con stomia.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare tecniche corrette per la gestione dello stoma e della zona peristomale, utilizzando strumenti educativi appropriati.
  3. Autonomia di giudizio: riconoscere e valutare le complicanze precoci e tardive, pianificando interventi assistenziali adeguati.
  4. Abilità comunicative: comunicare efficacemente con la persona stomizzata, i familiari e l’équipe, adattando linguaggio e contenuti.
  5. Capacità di apprendere: aggiornarsi in modo autonomo su buone pratiche e linee guida per la gestione della stomia.

Contenuti sintetici

Descrivere le competenze dell’infermiere nell’assistenza alle persone portatrici di stomia (colostomie e ileostomie)

Programma esteso

Classificazione e cause del confezionamento della stomia
Le aree di competenza dell’infermiere stomaterapista
Caratteristiche e gestione di una stomia:
cura dello stoma e della zona peristomale
scelta dei presidi idonei
prevenzione delle complicanze precoci e tardive
Paziente stomizzato:
educazione prima e dopo l'intervento
dimissione e gestione ambulatoriale/domiciliare
Vissuti e percezioni delle persone portatrici di stomia

Prerequisiti

Iscrizione al 2° e 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Didattica erogativa in presenza - lezioni frontali; Discussione in plenaria; Dimostrazione pratica

Materiale didattico

Saracco C. (2021) Arte e scienza dell’assistenza infermieristica in stomaterapia. Curare, prendersi cura, educare. AIOSS
AA. VV. (2019) Best Practice Guideline - Supporting Adults Who Anticipate or Live with an Ostomy – Second Edition. Toronto: Registered Nurses’ Association of Ontario
Cheever J.L e L.H (2017) Brunner-Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. Quinta edizione. Bologna: Casa Editrice Ambrosiana.
Rastelli G., Saracco C. (2016) Atlante stomie e complicanze. Editpress

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The elective course "Integrated Path of Care for the Person with Derivative Stomia" aims to allow students to acquire theoretical-practical knowledge and develop professional skills to effectively and individually assist the person with stomia, through the understanding of the educational and care path, the application of specific management techniques, the recognition of complications, appropriate communication and the ability to self-update according to evidence and good practices.

The specific objectives, formulated in accordance with the Dublin Descriptors, are as follows:

  1. Knowledge and understanding: to understand the stages of interdisciplinary therapeutic education and the care path of the person with ostomy.
  2. Applied knowledge and understanding: apply correct techniques for management of the stoma and peristomal area, using appropriate educational tools.
  3. Autonomy of judgment: recognize and assess early and late complications, planning appropriate care interventions.
  4. Communicative skills: to communicate effectively with the person affected, family members and the team by adapting language and content.
  5. Ability to learn: self-update on good practices and guidelines for ostomy management.

Contents

Describe the nurse's skills in caring for ostomy patients (colostomies and ileostomies)

Detailed program

Classification and causes of ostomy packing
The areas of competence of the ostomaterapist nurse
Characteristics and management of an ostomy:
care of the stoma and peristomal area
choice of suitable devices
prevention of early and late complications
Ostomised patient:
education before and after surgery
discharge and outpatient/domiciliary management
Experiences and perceptions of ostomy patients

Prerequisites

Enrollment in the 2nd and 3rd year of the Degree Course in Nursing

Teaching form

Teaching in presence - lectures; Discussion in plenary; Practical demonstration

Textbook and teaching resource

Saracco C. (2021) Arte e scienza dell’assistenza infermieristica in stomaterapia. Curare, prendersi cura, educare. AIOSS
AA. VV. (2019) Best Practice Guideline - Supporting Adults Who Anticipate or Live with an Ostomy – Second Edition. Toronto: Registered Nurses’ Association of Ontario
Cheever J.L e L.H (2017) Brunner-Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. Quinta edizione. Bologna: Casa Editrice Ambrosiana.
Rastelli G., Saracco C. (2016) Atlante stomie e complicanze. Editpress

Semester

Second semester

Assessment method

Frequency

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche