Course Syllabus
Obiettivi
Il corso elettivo "Approccio Multidisciplinare: Medicina della Complessità e Cure Palliative" mira a fornire agli studenti le competenze essenziali per affrontare la complessità biopsicosociale e le cure palliative nella pratica clinica.
Gli obiettivi specifici del corso, definiti secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
- Conoscenza e comprensione:
Comprendere i concetti di complessità biopsicosociale e cure palliative, riconoscendo i bisogni multidimensionali nelle diverse traiettorie di malattia. - Applicazione della conoscenza:
Applicare un approccio multidisciplinare alla presa in carico del paziente e della sua famiglia, utilizzando i servizi della rete di cure palliative. - Autonomia di giudizio:
Valutare criticamente situazioni cliniche complesse, prendere decisioni etiche e personalizzate nel percorso di cura, anche nel fine vita. - Abilità comunicative:
Comunicare in modo efficace con pazienti, familiari ed équipe, affrontando temi delicati con sensibilità e competenza. - Capacità di apprendere:
Sviluppare un apprendimento autonomo e riflessivo, integrando teoria e pratica per migliorare la qualità dell’assistenza.
Contenuti sintetici
Le società a economia avanzata sono attraversate da cambiamenti che interessano gli aspetti demografici, epidemiologici, sociali ed economici. Tra gli effetti più rilevanti vi è il progressivo invecchiamento della popolazione. L’incremento dell'aspettativa di vita non sempre si accompagna a una soddisfacente qualità di vita. Le cure palliative rappresentano l'approccio più appropriato al sollievo dalla sofferenza e al controllo dei sintomi negli individui con patologie croniche, disabilità, deficit cognitivi e sofferenze individuali. Il corso si propone di fornire competenze di tipo multidisciplinare, insegnando a identificare i pazienti fragili e complessi, a riconoscere e gestire i bisogni di cure palliative, fornendo informazioni sui dati epidemiologici della popolazione che invecchia e sugli strumenti prognostici patologia-indipendenti. Il corso fornisce, ai futuri professionisti della salute, le conoscenze sulle modalità di lavoro in team, di comunicazione e coinvolgimento dei familiari.
Programma esteso
• Riconoscere i bisogni fisici, psicologici, sociali, esistenziali e spirituali del paziente e della famiglia, nonché i possibili quadri patologici correlati alla condizione di fine vita ed i relativi sintomi
• Identificare i fattori che promuovono una comunicazione empatica e personalizzata con il paziente e/o i suoi famigliari
• Riconoscere i diversi atteggiamenti e risposte emozionali davanti alla malattia inguaribile, al morire, alla morte, al lutto
• Identificare i fattori che favoriscono il lavoro di équipe
Prerequisiti
Iscrizione al 2°- 3° anno del Corso di Laurea in Infermieristica
Iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Modalità didattica
Didattica erogativa in presenza - Lezione frontale; lavori di gruppo; discussione guidata.
Materiale didattico
• Cure Psicosociali in medicina palliativa, a cura di L. Grassi, POLETTO EDITORE 2022, 256 pagine.
• Fondamenti di Medicina Palliativa, C. Chelazzi, R. De Gaudio, I. Iannini, G. VILLA, IDELSON-GNOCCHI 2023, 206 pagine.
• Il mondo delle cure palliative. Manuale per giovani medici. A. Turriziani, G. Zaninetta, ESCULAPIO 2020, 528 pagine.
• Libro Italiano di medicina e cure palliative, A. Caraceni, O. Corli, M. Costantini, Grassi, M. Maltoni, G. Miccinesi, P. Morino, C. Peruselli, G. Scaccabarozzi, V. Zagonel, G. Zaninetta, F. Zucco POLETTO EDITORE 2019, 732 pagine.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Sustainable Development Goals
Aims
The elective course “Multidisciplinary Approach: Complexity Medicine and Palliative Care” aims to provide students with the essential skills to deal with biopsychosocial complexity and palliative care in clinical practice.
The specific objectives of the course, defined according to the Dublin Descriptors, are as follows:
- Knowledge and understanding:
Understand the concepts of biopsychosocial complexity and palliative care, recognising multidimensional needs in different disease trajectories. - Application of knowledge:
Apply a multidisciplinary approach to the care of the patient and his/her family, using the services of the palliative care network. - Autonomy of judgement:
Critically evaluate complex clinical situations, make ethical and personalised decisions in the care pathway, including at the end of life. - Communication skills:
Communicate effectively with patients, family members and team, addressing sensitive issues with sensitivity and competence. - Learning skills:
Develop autonomous and reflective learning, integrating theory and practice to improve the quality of care.
Contents
Advanced economy societies are undergoing changes affecting demographic, epidemiological, social and economic aspects. Among the most significant effects is the progressive ageing of the population. An increase in life expectancy is not always accompanied by a satisfactory quality of life. Palliative care is the most appropriate approach to pain relief and symptom control in individuals with chronic illnesses, disabilities, cognitive deficits and individual suffering. The course aims to provide multidisciplinary skills, teaching to identify fragile and complex patients, to recognize and manage palliative care needs, providing information on epidemiological data of the ageing population and on pathology-independent prognostic tools. The course provides future health professionals with knowledge on how to work in a team, how to communicate and how to involve family members.
Detailed program
• Recognize the physical, psychological, social, existential and spiritual needs of the patient and the family, as well as possible pathological frameworks related to the end-of-life condition and related symptoms
• Identify factors that promote empathic and personalized communication with the patient and/or his family
• Recognize the different emotional attitudes and responses to incurable illness, death, death, mourning
• Identifying factors that favour team work
Prerequisites
Enrolling in the 2nd-3rd year of the Bachelor’s Degree in Nursing
Enrolling in the Master’s Degree in Nursing and Midwifery Sciences
Teaching form
Face-to-face teaching – frontal lectures; group works; guided discussions.
Textbook and teaching resource
• Cure Psicosociali in medicina palliativa, a cura di L. Grassi, POLETTO EDITORE 2022, 256 pagine.
• Fondamenti di Medicina Palliativa, C. Chelazzi, R. De Gaudio, I. Iannini, G. VILLA, IDELSON-GNOCCHI 2023, 206 pagine.
• Il mondo delle cure palliative. Manuale per giovani medici. A. Turriziani, G. Zaninetta, ESCULAPIO 2020, 528 pagine.
• Libro Italiano di medicina e cure palliative, A. Caraceni, O. Corli, M. Costantini, Grassi, M. Maltoni, G. Miccinesi, P. Morino, C. Peruselli, G. Scaccabarozzi, V. Zagonel, G. Zaninetta, F. Zucco POLETTO EDITORE 2019, 732 pagine.
Semester
Second semester
Assessment method
Frequency
Office hours
By appointment
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Gianlorenzo Scaccabarozzi